Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
(Napoli 1971) Laureato in Giurisprudenza nel 1994 presso l'Università degli Studi “Federico II” di Napoli. Nel 1997 consegue la specializzazione in Diritto Pubblico Ambientale presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli. Avvocato, patrocinante presso le Magistrature superiori, specializzato in controversie di diritto civile, canonico, amministrativo ed ecclesiastico. Mediatore Civile. Conciliatore. E' membro del Consiglio di Amministrazione del Fondo Edifici di Culto presso il Ministero dell'Interno. Ha conseguito il Dottorato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense. Precedentemente ha conseguito l'attestato praxis super rato. E' stato docente seminariale e membro di commissione di esami presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" delle Cattedre di "Istituzioni di diritto pubblico" e "Diritto pubblico dell'economia". E' stato docente a contratto del modulo di "Diritto Pubblico e Amministrativo" presso la Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all'Insegnamento. Collabora con le Cattedre di "Istituzioni di Diritto Pubblico e Amministrativo" e "Diritto dei Contratti Pubblici" presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università di Napoli - Luigi Vanvitelli . E' stato docente incaricato delle Cattedre di "Diritto costituzionale I" e "Diritto costituzionale II" e, successivamente, della Cattedra di "Diritto costituzionale" presso la Facoltà di Diritto Civile della Pontificia Università Lateranense. E' docente di "Diritto Costituzionale" e "Diritto Ecclesiastico" presso la Fondazione dell'Avvocatura Napoletana per l'Alta Formazione Forense. Dal 2012 è docente incaricato della Cattedra di "istituzioni di diritto pubblico comparato" presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Lateranense.
Corsi del Docente
Il corso è orientato all’analisi dei principali istituti di diritto pubblico nella prospettiva della comparazione tra gli ordinamenti giuridici europei, internazionali e sovranazionali, partendo dalla nascita del fenomeno giuridico fino alla definizione di ordinamento giuridico e di Stato, unitamente alla disamina del diritto pubblico-costituzionale con riferimento alla comparazione delle varie realtà statali. Si esamineranno, inoltre i diritti costituzionali, le competenze del Parlamento - Governo - Capo dello Stato in Italia e all’Estero, le garanzie costituzionali, l’ordinamento giudiziario, e la pubblica amministrazione.
Per ulteriori informazioni e materiale didattico si rinvia alla cattedra on line.
Bibliografia
T. GROPPI - A. SIMONCINI, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino 2019.
M. VOLPE, La Costituzione italiana, LUP, Città del Vaticano 2017.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)