Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Flavia Silli (Roma 1976) si è laureata in filosofia all’università La Sapienza di Roma. Dopo aver conseguito il dottorato alla Pontificia Università Lateranense, ha insegnato presso lo stesso Ateneo “Logica della testimonianza”, e ha svolto corsi su Henri Bergson e su Maurice Blondel. Attualmente è docente di Introduzione alla storia della filosofia e di Filosofia della conoscenza alla Pontificia Università Lateranense dove svolge anche corsi sul Personalismo e sull’estetica italiana nel ‘900. È cultore della materia di storia della pedagogia all’Università La Sapienza e docente invitato di filosofia della religione alla pontificia facoltà di scienze dell’educazione dell’Auxilium. Fa parte del Comitato direttivo di Persona al centro, Associazione per la filosofia della persona. Tra le pubblicazioni: Stefanini interprete di Blondel (Prometheus, Milano 2005), La Genesi del personalismo in Luigi Stefanini, (Aracne, Roma 2006); in collaborazione con A. Livi, Logica della testimonianza, (Lateran University Press, Città del Vaticano 2007), “Il contributo del personalismo italiano: criticità, attualità, prospettive”, in AA. VV. Quando io non sono tu, Ets, Pisa 2018, in collaborazione con T. Valentini (eds), Il Personalismo sociale di Luigi Stefanini. Fondamenti, valori e motivi di attualità, Studium, Roma 2022.
Corsi del Docente
Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals
Offrire le basi critiche e sistematiche per comprendere gli snodi più significativi della storia
della filosofia attraverso l’acquisizione di un metodo improntato a due approcci integrati: storico-genetico e teoretico-semantico
To provide the critical and systematic basis for understanding the most significant junctures in the history of philosophy through the acquisition of a method marked by two integrated approaches: historical-genetic and theoretical-semantic
Contenuti del corso /Course Contents
Inquadramento del rapporto tra la trasformazione storico-culturale e la permanenza sempre attuale delle questioni filosofiche fondamentali. Presentazione dei temi più presenti e dibattuti nel corso dell’evoluzione storica del pensiero attraverso l’analisi del lessico filosofico e il riferimento ad autori e prospettive poste a confronto
Framing of the relationship between cultural-historical transformation and the ever-present permanence of fundamental philosophical questions. Presentation of the most present and debated issues throughout the historical evolution of thought through analysis of philosophical vocabulary and reference to authors and perspectives placed in comparison
Metodo didattico/ Teaching Method
Si prevede lo svolgimento di lezioni frontali con sussidio di strumenti digitali (slides preparate dalla docente) per la presentazione di temi e figure di rilievo della storia della filosofia. Una cura particolare sarà riservata alla spiegazione del lessico filosofico
It is planned to conduct lectures with the aid of digital tools (slides prepared by the lecturer) for the presentation of major themes and figures in the history of philosophy. Special care will be given to the explanation of philosophical vocabulary
Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method
Prova orale con la possibilità di esporre l’approfondimento di un tema a scelta tra quelli affrontati durante il corso. Seguiranno domande a discrezione della docente per verificare il conseguimento degli obiettivi didattici e formativi sopra elencati
Oral test with an opportunity to expound on the in-depth study of a topic of your choice from those covered in the course. Followed by questions at the discretion of the lecturer to check the achievement of the teaching and training objectives listed above
Testi di riferimento/Reference Books
J. J. Sanguineti, Introduzione alla filosofia, Urbaniana University Press, Roma 2002².
A. Livi, Storia sociale della filosofia, 4 voll., ed Dante Alighieri, Roma 2007.
A. Livi, Dizionario critico della filosofia, ed. Dante Alighieri, Roma 2016.
S. Maso, L. Ph. G. Lingua philosophica graeca, Mimesis, Milano 2010.
T. Adorno, Terminologia filosofica, trad.it a cura di A.M. Marietti Solmi, Einaudi, Milano 2007.
Dispense curate dalla docente e scaricabili dalla cattedra on-line
Obiettivi formativi dell’insegnamento/Instructional goals
Sviluppare una riflessione approfondita sulla comune matrice spiritualistica di diversi modelli di interpretazione dell’estetica, a partire da una perlustrazione teoretica della nozione di “imagine” nel suo genetico rapporto con il soggetto che la produce e l’oggetto che essa rappresenta. Articolare il percorso formativo nella duplice direttrice di confronto con i nodi storici, (primato della comunicazione visiva nell’attuale
cultura digitale) e teoretico contenutistica.
To develop an indepth reflection on the common spiritualistic matrix of different models of interpretation of aesthetics, starting from a theoretical exploration of the notion of "image" in its genetic relationship with the subject that produces it and the object it represents. Articulate the training course in the twofold direction of confrontation with historical nodes, (primacy of visual communication in today's digital culture) and theoretical content.
Contenuti del corso /Course Contents
tematizzazione storico-critica dell’estetica come disciplina autonoma. Esplorazione semantica delle nozioni di bello naturale e trascendentale, creazione e creatività, morphè e mimesis. Valorizzazione delle opere e dei percorsi di alcune figure rappresentative dell’antropologia personalista francese e italiana del Novecento come Maurice Blondel, Jacques Maritain, Louis Lavelle, Michele Sciacca, Luigi Stefanini e Luigi Pareyson. Approfondimento dell’intreccio tra estetica e ontologia interpretato alla luce della via pulchritudinis.
Historical-critical thematization of aesthetics as an autonomous discipline. Semantic exploration of the notions of natural and transcendental beauty, creation and creativity, morphé and mimesis. Enhancement of the works and paths of some representative figures of 20th-century French and Italian personalist anthropology such as Maurice Blondel, Jacques Maritain, Louis Lavelle, Michele Sciacca, Luigi Stefanini and Luigi Pareyson. Deepening the interweaving of aesthetics and ontology according to the spiritualistic register of the via pulchritudinis.
Metodo didattico/ Teaching Method
Si prevede lo svolgimento di lezioni frontali con sussidio di slides preparate dalla docente per la presentazione dei temi principali e degli autori. Sono previsti lavori di gruppo e lezioni di carattere più interattivo per approfondire la comprensione delle opere selezionate e lette durante le ore di insegnamento
It is planned to conduct lectures with the aid of slides prepared by the lecturer for the presentation of the main themes and authors. Group work and lectures of a more interactive nature are planned to deepen understanding of the works selected and read during the teaching hours
Modalità di verifica dell’apprendimento/Assessment Method
Prova orale con la possibilità di esporre l’approfondimento di un tema a scelta tra quelli affrontati durante il corso (facoltativa la preparazione del tema prescelto da esporre all’esame con presentazione digitale). Seguiranno domande a discrezione della docente per verificare il livello di apprendimento degli argomenti del corso
Oral examination with the opportunity to expound on a topic of your choice from those covered during the course (optional preparation of the chosen topic to be expounded at the examination with digital presentation). Followed by questions at the discretion of the lecturer to test the level of learning of the course topics
Testi di riferimento/ Referenze Books
A. Alessi, Sui sentieri della bellezza, introduzione all’estetica filosofica, LAS, Roma 2018.
S. Babolin, L'estetica di Maurice Blondel, Università Gregoriana editrice, Roma 1974.
G. Botta, E. Mauri, Verità e bellezza in Jacques Maritain, Studium, Roma 2016.
L. Lavelle, L’erreur de Narcisse, Table Ronde, Paris 2003.
L. Stefanini, Imaginismo come problema filosofico, Canova, Treviso 1996
M. F. Sciacca, L’estetismo Kierkegaard Pirandello, Marzorati, Milano 1974.
L. Pareyson, Estetica. Teoria della formatività, Bompiani, Milano 2002.
Obiettivo / Aim
Tracciare un percorso di comprensione del problema filosofico della conoscenza attraverso una rassegna dei punti di snodo più significativi dal punto di vista storico e teoretico. Analizzare la trasformazione ed evoluzione semantica delle nozioni che qualificano la gnoseologia. Valorizzare le argomentazioni a favore di un approccio integrale e inter-disciplinare per comprendere la complessità delle questioni epistemologiche.
To trace a path to understanding the philosophical problem of knowledge through a review of the most historically and theoretically significant junctures. To analyse the semantic transformation and evolution of the notions that qualify gnoseology. Enhance the arguments in favour of an integral and inter-disciplinary approach to understanding the complexity of epistemological issues.
Contenuti del corso /Course Contents
Articolazione delle questioni più pregnanti dal punto di vista storico e teoretico intorno alla complessa e originaria configurazione dell'intenzionalità conoscitiva e del suo rapporto con le declinazioni logica, ontologica e teologica della verità. Perlustrazione semantica delle nozioni prevalenti nella tradizione greca classica, nella filosofia cristiana e nell'epistemologia moderna e contemporanea: riferiementi al realismo metafisco, alla svolta soggettivista della modernità, al trascendentalismo, all'ermeneutica, all'epistemologia della testimonianza e al complesso rapporto tra intelligenza naturale e artificiale.
Articulation of the most historically and theoretically pregnant issues around the complex and original configuration of cognitive intentionality and its relation to the logical, ontological and theological declinations of truth. Semantic sweep of prevailing notions in the classical Greek tradition, Christian philosophy, and modern and contemporary epistemology: references to metaphysical realism, the subjectivist turn of modernity, transcendentalism, hermeneutics, epistemology of witnessing, and the complex relationship between natural and artificial intelligence.
Metodo didattico / Teaching Method
Lezioni frontali con presentazioni dei temi attraverso l’ausilio della didattica digitale slides. Esposizione di itinerari semantici con analisi del lessico proprio della disciplina di riferimento. Lettura e spiegazione dei passi più significativi dei libri adottati per la preparazione all’esame.
Lectures with presentations of the topics through the aid of digital teaching slides. Exposition of semantic itineraries with analysis of the vocabulary proper to the relevant discipline. Reading and explanation of the most significant passages from the books adopted for exam preparation.
Modalità di verifica dell’apprendimento / Assessment Method
Prova orale con la possibilità di esporre l’approfondimento di un tema a scelta tra quelli trattati nella bibliografia del corso. Seguiranno domande a discrezione della docente per verificare il conseguimento degli obiettivi didattici e formativi sopra elencati. Durante il corso sono previsti test orali per verificare le competenze acquisite dagli studenti che seguono il corso
Oral examination with the opportunity to expound on the in-depth study of a topic of choice from those covered in the course bibliography. This will be followed by questions at the discretion of the lecturer to verify the achievement of the teaching and training objectives listed above. Oral tests are scheduled during the course to verify the skills acquired by students taking the course
Testi di riferimento- /Reference Books
A. Alessi, Sui sentieri della verità, editrice LAS, Roma 2017.
Ph. Larrey, A. Belli, Lineamenti di filosofia della conoscenza, If Press, Roma 2013.
A. Livi, F. Silli, Logica della testimonianza, Lateran University Press, Roma 2007.
R. Lanfredini, Filosofia della conoscenza, Mondadori, Milano 2007.
A. Livi, Dizionario critico della filosofia, ed. Dante Alighieri, Roma 2016.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)