Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
Obiettivo del corso è fornire le basi critiche e sistematiche per comprendere i nodi tematici principali che hanno caratterizzato il cammino della filosofia occidentale dalle origini ad oggi. Il corso verrà quindi articolato in due sezioni:
1) Sezione storico-metodologica: corretto inquadramento del rapporto tra la periodizzazione storico-culturale e la permanenza meta-storica delle questioni filosofiche fondamentali attraverso l’analisi del lessico filosofico.
2) Sezione teoretica e contenutistica: enucleazione dei temi più presenti e dibattuti nella storia della filosofia, attraverso il riferimento ad autori e prospettive poste a confronto. Naturalismo e creazionismo, realismo e idealismo, i trascendentali nella filosofia classica e medievale e nel criticismo kantiano, la svolta soggettivistica cartesiana e l’immanentismo moderno, la crisi dei grandi sistemi nelle filosofie del Novecento e l’emergenza del problema antropologico.
Bibliografia
A. LIVI, Storia sociale della filosofia, 4 voll., ed. Dante Alighieri, Roma 2007.
A. LIVI, Dizionario critico della filosofia, ed. Dante Alighieri, Roma 2009 oppure N. ABBAGNANO (ed.), Dizionario di Filosofia, UTET, Torino 20133.
Dispense on line curate dalla docente
Per gli studenti non italiani si consigliano:
R. AUDI, The Cambridge Dictionary of Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 1999.
J. FERRATER MORA (ed.), Diccionario de filosofia abreviado, Editorial Sudamerican, Buenos Aires 19584.
A. LALANDE, Vocabulaire technique et critique de la philosophie, PUR, Paris 2010.
Il seminario intende sviluppare una riflessione approfondita sulla comune matrice spiritualistica di diversi modelli di personalismo italiano a partire da una perlustrazione storica dello specifico contesto della crisi dell'immanentismo neoidealistico nel quale è maturato l’interesse e l’impegno per la fondazione di una metafisica della persona. Le lezioni saranno articolate in una duplice direttrice storico-genetica e teoretico contenutistica, supportata dalla lettura di passi tratti dalle opere di diversi filosofi: Luigi Stefanini, Armando Carlini, Luigi Pareyson, Michele Federico Sciacca. Ampio spazio sarà dedicato all’analisi dei nodi tematici più influenti che legano le antropologie d'oltralpe (esistenzialismo, fenomenologia, personalismo francese) alla ricostruzione filosofica sorta all'interno del circolo di Gallarate nel secondo dopoguerra.
Bibliografia
P. PRINI, La filosofia cattolica italiana del novecento, Laterza, Bari 1997.
M. F. SCIACCA, L'interiorità oggettiva Epos, Palermo 2003.
L. STEFANINI, La mia prospettiva filosofica, Canova, Treviso 1996.
L. STEFANINI, Personalismo filosofico, Morcelliana, Brescia 1963.
L. PAREYSON, Persona e libertà, La Scuola, Brescia 2011.
L. MESSINESE, Armando Carlini, Lateran University Press, Città del Vaticano 2012.
F. SILLI, La genesi del personalismo in Luigi Stefanini, Aracne, Roma 2006.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)