Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Diego Sarrió Cucarella è membro dei Missionari d’Africa (Padri Bianchi). Ha lavorato in Sudan, Algeria, Egitto e Tunisia, dove ha diretto la Bibliothèque des Sciences des Religions, a Tunisi, e ha fatto parte del Groupe de recherches islamo-chrétien (GRIC). Ha conseguito la licenza in Studi Arabi e Islamistica presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI, Roma) e il dottorato in Studi Teologici e Religiosi presso la Georgetown University (Washington, DC). Le sue ricerche e pubblicazioni si concentrano sulla storia intellettuale delle relazioni islamo-cristiane e sulle continue reciproche costruzioni teologiche che questa storia ha lasciato in eredità a cristiani e musulmani oggi. È autore di Muslim-Christian Polemics across the Mediterranean: The Splendid Replies of Shihāb al-Dīn al-Qarāfī (d. 684/1285) (Brill, 2015), editore di Il beato Raimondo Lullo: il personaggio e il suo rapporto con l’Islam, Roma: Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica / Barcellona: Ateneu “Sant Pacià”, 2021, e co-editore di Muslim and Christian Studies in Mercy (PISAI, 2018) e di Islam et appartenances (L’Harmattan, 2020). Attualmente è docente ordinario presso il PISAI, di cui è anche Preside dal settembre 2018, Consultore del Dicastero per il Dialogo Interreligioso e membro del comitato di coordinamento di PLURIEL (Piattaforma Universitaria di Ricerca sull’Islam). Egli è anche docente incaricato presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Personal room: https://pul.webex.com/meet/sarriocucarella
Corsi del Docente
Pontificia Università Lateranense – A.A. 2022/2023
Facoltà di Teologia – Ciclo di Specializzazione “Teologia Fondamentale”
10250 Introduzione all’Islam
2o semestre – Martedì 8-9 – 3 CFU
Diego Sarrió Cucarella, M.Afr.
https://pul.webex.com/meet/sarriocucarella
Descrizione e obiettivi del corso
Il corso offre una panoramica introduttiva sugli elementi che forniscono alla religione islamica la sua identità di ieri e di oggi. Attenzione particolare sarà riservata alla figura di Muhammad, fondatore dell’Islam, e al Corano, suo testo sacro. La prima parte è dedicata al periodo della nascita dell’Islam, alla sua diffusione, alle grandi divisioni all’interno della comunità musulmana e alle diverse scuole di pensiero religioso. Il corso si propone anche di evidenziare le difficoltà che gli studiosi devono affrontare per uno studio dell’Islam in prospettiva critica e analitica, a partire dalla definizione stessa del termine islam: religione? cultura? civiltà? progetto politico? La seconda parte del corso si focalizza sugli aspetti e sui valori religiosi della fede musulmana, con particolare attenzione alla visione islamica del Cristianesimo. Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti: (1) introdurre lo studente alla religione islamica, alle sue complessità e diversità; (2) offrire strumenti adeguati per capire e leggere l’attualità; (3) conoscere ciò che l’interlocutore musulmano pensa del Cristianesimo.
Requisiti e valutazione
Sono richieste la frequenza regolare, la puntualità e la lettura attenta delle pagine indicate prima di ogni lezione.
Il corso prevede un esame orale alla fine del semestre; in alternativa, gli studenti possono optare per un elaborato scritto su un soggetto correlato al corso che deve essere approvato dal docente entro martedì 28 marzo 2023. La lunghezza dell’elaborato deve essere compresa tra le 12 e le 15 pagine, note incluse. Lo studente è tenuto a seguire le indicazioni metodologiche in uso nella Università Lateranense. Il termine ultimo per la consegna di questo elaborato è martedì 15 giugno 2023.
Bibliografia obbligatoria:
P. Branca, Introduzione all’Islam, San Paolo, Cinisello Balsamo 1995. [Nota bene. Questo libro è difficile da trovare nelle librerie. Il docente metterà a disposizione degli studenti iscritti al corso una versione PDF dei capitoli di lettura obbligatoria per facilitare lo studio.]
M. Borrmans, Orientamenti per un dialogo tra cristiani e musulmani, UUP, Città del Vaticano 20153.
Orario
Martedì 16.40 – 17.25 / 17.25 – 18.15
Ricevimento
Martedì 15.30 – 16.30 (con appuntamento via mail)
Calendario delle lezioni e delle letture obbligatorie
Lo studente è tenuto a leggere attentamente le pagine indicate prima di ogni lezione. Il docente riprenderà e espanderà i punti essenziali, fornendo ulteriori spiegazioni e rispondendo alle domande degli studenti.
Prima parte: L’islam
01 / Martedì 21 febbraio 2023:
L’Arabia antica (Branca, pp. 7-8, 11-34)
02 / Martedì 28 febbraio 2023:
Muhammad (Branca, pp. 35-61)
03 / Martedì 7 marzo 2023:
L’evoluzione storica (Branca, pp. 63-89)
04 / Martedì 14 marzo 2023:
Il Corano (I) (Branca, pp. 91-145)
05 / Martedì 21 marzo 2023:
Il Corano (II) (Branca, pp. 91-145)
06 / Martedì 28 marzo 2023:
La «Sunna» e la legge (Branca, pp. 147-172)
07 / Martedì 18 aprile 2023:
Il credo islamico (Branca, pp. 173-203)
08 / Martedì 25 aprile 2023:
Il culto musulmano (Branca, pp. 205-231)
09 / Martedì 2 maggio 2023:
Articolazioni e forme dell’islam (Branca, pp. 233-264)
10 / Martedì 10 maggio 2023:
L’islam moderno (Branca, pp. 265-291)
L’emergenza dell’islam (Branca, pp. 293-311)
Seconda parte: Il dialogo islamo-cristiano
11 / Martedì 16 maggio 2023:
Riconoscere i valori dell’altro (Borrmans, pp. 73-108)
Il tener conto degli ostacoli attuali (Borrmans, pp. 109-138)
12 / Martedì 23 maggio 2023:
Le collaborazioni umane necessarie (Borrmans, pp. 139-156)
Le convergenze religiose possibili (Borrmans, pp. 157-174)
Calendario del corso
1a lezione / 22 febbraio 2022 ― Introduzione
Lettura obbligatoria: M.L. Fitzgerald, Catholic Theological Perspectives on Islam and Christian-Muslim Relations since Vatican II until Today, in Acta Universitatis Carolinae Theologica 8/1 (2018) 11-31.
2a lezione / 1° marzo 2022 ― Muḥammad e la nascita dell’Islam
Lettura obbligatoria: J.-M. Gaudeul, The Origins of Islam: A Failure in Dialogue?, in J.-M. Gaudeul, Encounters and Clashes: Islam and Christianity in History, PISAI, Roma 2000, vol. 1, 9-19.
Lettura consigliata: M. Borrmans, Islam as It Understands Itself, in K.J. Becker – I. Morali (eds.), Catholic Engagement with World Religions: A Comprehensive Study, Orbis Books, Maryknoll NY 2010, 487-508; M. Borrmans, ABC per capire i musulmani, San Paolo, Cinisello Balsamo 2007.
3a lezione / 8 marzo 2022 ― Giovanni Damasceno (morto c. 749): la religione ingannevole degli Ismaeliti
Lettura obbligatoria: Giovanni Damasceno, La centesima eresia: l’Islam, a cura di G. Rizzi, Centro Ambrosiano, Milano 1997, 33-50; [in inglese: John of Damascus, De Haeresibus, Chapter 100 (Gaudeul, II, 20-24)]
Lettura consigliata: G. Rizzi, “Introduzione”, Giovanni Damasceno, La centesima eresia: l’Islam, Centro Ambrosiano, Milano 1997, 11-29; D. Sarrió Cucarella, Schadler, Peter, John of Damascus and Islam: Christian Heresiology and the Intellectual Background to Earliest Christian-Muslim Relations, in MIDÉO 34 (2019) 390-394; A. Davids – P. Valkenberg, John of Damascus: The Heresy of the Ishmaelites, in B. Roggema et al. (eds.), The Three Rings. Textual Studies in the Historical Trialogue of Judaism, Christianity and Islam, Louvain 2005, 71-90.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)