Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
Il corso intende riflettere, con adeguata prospettiva teologico-pratica, sul rapporto essenziale tra l’identità della comunità cristiana e il campo della salute. Essendo il servizio ai malati e ai sofferenti parte integrante della vita ecclesiale, è compito di chi lavora in questo ambito della pastorale rendere opportune argomentazioni, richiamando a tutta la comunità cristiana la necessità di saper promuovere un autentico impegno accanto al malato e al vasto mondo sanitario. Ma è altresì compito di chi riflette teologicamente sull’agire ecclesiale nel mondo della salute, sottolineare come la dimensione salvifica-salutare sia non soltanto oggetto di una pastorale specifica, ma sia dimensione integrante dell’essere Chiesa e del suo agire pastorale.
Bibliografia
Testo fondamentale
L. Sandrin, Comunità Sanante, Dalla Pastorale della salute alla salute della pastorale, Editoriale Romani, Savona 2019.
Testi per l’approfondimento
U. Andretto, M. Baldo, Psicologia e malato, Camilliane, Torino 1994; Servizio per la pastorale della salute Arcidiocesi di Milano, Sofferenza e salvezza. C’è un perché al dolore dell’uomo?, Centro Ambrosiano, Milano 2010; A. Brusco (ed.), Curate i malati. La pastorale della salute nella Chiesa italiana, Camilliane, Torino 1990. A. Brusco, La relazione pastorale d’aiuto. Camminare insieme, Camilliane, Torino 1993; A. Brusco, S. Pintor, Sulle orme di Cristo medico. Manuale di Teologia Pastorale Sanitaria, EDB, Bologna 1999; A. Brusco, Attraversare il guado insieme. L’accompagnamento psicopastorale del malato, Il Segno dei Gabrielli, Verona 2007; E. Langhero, M. Brunetti (ed.), Percorsi di pastorale della salute, Camilliane, Torino 2012; M. Petrini, G.M. Salvati, E. Sapori, P. Sgreccia, (ed.), Lineamenti di Teologia Pastorale della Salute, Camilliane, Torino 2013; C. Rocchetta, “Guarì tutti i malati”. Gesù medico delle anime e dei corpi, EDB, Bologna 2013; L. Sandrin, Fragile vita. Lo sguardo della Teologia Pastorale, Camilliane, Torino 2005; G. Segalla, Gesù e i malati, Gregoriana, Padova 1987; R. Visentini, G. Recchia, Malattia, famiglia, salute e speranza, Il Segno dei Gabrielli editori, Verona 2008.
Il corso si articolerà in tre parti principali. Alla prima è affidato il compito di riflettere l’origine dell’istituto parrocchiale, in relazione al contesto storico e culturale in cui esso si è generato e agli obiettivi che l’hanno promosso. Il percorso storico si soffermerà poi con particolare attenzione alla svolta tridentina e ai cambiamenti culturali dei secoli XVIII e XIX che hanno decretato l’obsolescenza del modello tridentino. La seconda tenta di problematizzare il valore della parrocchia oggi, alla luce delle istanze del Concilio Vaticano II e del magistero successivo (con un particolare riferimento a Evangelii gaudium e al documento pubblicato dalla Congregazione per il Clero La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa” ) in dialogo con quei processi di modificazione della prospettiva religiosa, istituzionale e territoriale che connotano il vissuto odierno. Il terzo momento, infine, si propone di raccogliere le provocazioni che vengono lanciate alla parrocchia oggi per mostrare come la riflessione teologico-pastorale, con le attenzioni che le sono proprie, si possa mettere a servizio di una loro comprensione più adeguata per un rilancio e un rinnovamento della parrocchia stessa nella prospettiva della missionarietà. A corollario di questa terza parte verranno forniti alcuni criteri di verifica delle esperienze di trasformazione in atto e alcuni elementi di progettazione pastorale per un rinnovamento della prassi parrocchiale che tenga conto della pluriforme variabile antropologica con la quale è chiamata a confrontarsi. Modalità didattiche, programma e libri di testo specifici verranno forniti all’inizio del corso.
Bibliografia
E. BIANCHI - R. CORTI, La Parrocchia, Qiqajon, Magnano (Biella) 2004. L. BRESSAN - L. DIOTALLEVI, Tra le case degli uomini, presente e “possibilità” della parrocchia italiana, Cittadella, Assisi 2006. L. BRESSAN, La parrocchia oggi, identità, trasformazioni, sfide, EDB, Bologna 2004. N. CIOLA (ed.), La parrocchia in un'ecclesiologia di comunione, EDB, Bologna 1995. F. COCCOPALMERIO, La Parrocchia. Tra Concilio Vaticano II e Codice di Diritto Canonico, San Paolo, Cinisello Balsamo 2000. S. DIANICH, La teologia della parrocchia, in V. BO - S. DIANICH - G. CARDAROPOLI, Parrocchia e pastorale parrocchiale. Storia teologia e linee pastorali, EDB, Bologna 1986. S. LANZA, Il rinnovamento della parrocchia, in Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI, Ripensare la parrocchia, EDB, Bologna 2004. S. LANZA, La parrocchia in un mondo che cambia situazioni e prospettive, OCD, Roma, 2003. F. R. ROMERSA, Il rinnovamento della parrocchia nella Chiesa italiana dal Concilio ad oggi, PUL-Mursia, Roma 2000. A. SANNINO, Nuova immagine di Parrocchia, LUP, Città del Vaticano, 2020. G. ZIVIANI, Una Chiesa di popolo, la parrocchia nel Vaticano II, EDB, Bologna 2011.
Il corso, a partire dalle attuali sfide poste all’agire pastorale, prenderà in esame innanzitutto il processo di evangelizzazione nella Chiesa e la necessità di un cambio di paradigma della catechesi, riassumibile nell’espressione “conversione missionaria”, privilegiata da Evangelii gaudium. In un secondo momento si delineeranno le nozioni Primo Annuncio e Iniziazione cristiana nel processo di Evangelizzazione nella Chiesa, per poi descrivere alcune tappe storiche funzionali a descrivere le modalità attraverso le quali si è diventati cristiani. Una particolare attenzione verrà poi dedicata a connotare le caratteristiche della catechesi, in un contesto di (nuova) evangelizzazione. A corollario di questi argomenti, verranno poi offerte delle indicazioni sui luoghi e gli operatori preposti alla catechesi e sulla proposta del II annuncio come esperienza significativa di nuova evangelizzazione.
Bibliografia suggerita
Associazione Italiana Catecheti (AICA), Il primo annuncio tra «kerigma» e catechesi, LDC, Torino 2010.
E. Biemmi, Il secondo annuncio. La grazia di ricominciare, EDB, Bologna 2011.
E. Biemmi – G. Biancardi (a cura di), Linguaggio e linguaggi in catechesi, Atti del Congresso dell’Equipe Europea di Catechesi, Malta, 30 maggio – 4 giugno 2012, LDC, 2013.
E. Biemmi, L’iniziazione cristiana oggi: problemi e prospettive, in Diventare cristiani. L’iniziazione cristiana oggi, «Rivista Liturgica», 103/1-2 (2016).
S. Currò, Perché la Parola riprenda suono. Considerazioni inattuali di catechetica, LDC, Torino 2014.
A. Fossion, Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana, EDB, Bologna 2011.
Francesco, Lettera apostolica in forma di Motu Proprio Antiquum ministerium con la quale si istituisce il ministero di catechista, 10 maggio 2021.
L. Meddi, La catechesi oltre il catechismo, saggi di catechetica fondamentale, UUP, Città del Vaticano 2017.
Pontificio consiglio per la promozione per la nuova evangelizzazione, Direttorio per la catechesi, LEV, Città del Vaticano 2020.
W. Ruspi, Quale catechesi per la nuova Europa?, LDC, Torino.
G. Ruta, Catechetica come scienza, introduzione allo studio e rilievi epistemologici, LDC, Torino 2010, 297-324.
C. Torcivia, Teologia della catechesi. L’eco del kerygma, LDC, Torino 2016
Il corso, dopo aver presentato le caratteristiche fondamentali della Iniziazione cristiana, intende evidenziare le pratiche in atto nelle comunità ecclesiali, sottolineando le criticità e prospettando vie di rinnovamento nell’orizzonte dell’evangelizzazione. Nello specifico verranno presentate le problematiche e le sfide a cui è confrontata l’iniziazione cristiana e la catechesi in questo periodo di cambiamenti culturali ed ecclesiali e verranno ipotizzati dei criteri di rinnovamento delle pratiche di iniziazione cristiana, tenendo conto degli elementi irrinunciabili dell’iniziazione e della situazione concreta dei soggetti implicati (ragazzi, genitori, catechisti, comunità cristiane). Il programma specifico e la relativa bibliografia verranno consegnati all’inizio del corso.
Bibliografia
Conferenza Episcopale Italiana, Nota pastorale: L’Iniziazione Cristiana 2. Orientamenti per l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni, 23.V.1999, in ECEI/6, nn. 2040-2119.
Conferenza Episcopale Italiana, Incontriamo Gesù. Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, 2014.
P. Caspani - P. Sartor, L’iniziazione cristiana. L’itinerario e i sacramenti, EDB, Bologna 2008.
L. Meddi, Iniziazione cristiana, in G. Calabrese - Ph. Goyret - O.F. Piazza, Dizionario di ecclesiologia, Città Nuova, Roma 2010, 740-747.
L. Meddi, Lo spirito della missione. Ripensare l’orizzonte iniziatico della pastorale, «Catechesi» 87 (ottobre-dicembre 2018), 29-44.
E. Biemmi, L’iniziazione cristiana oggi: problemi e prospettive, in Diventare cristiani. L’iniziazione cristiana oggi. Atti della 50a Settimana liturgico-pastorale. Monastero di Camaldoli, 19-24 luglio 2015, «Rivista Liturgica» 103/1-2 (2016), Monastero S. Giustina, Comunità di Camaldoli, 9-28.
E. Biemmi, Il dibattito pastorale: alcune esperienze di ripensamento dell’iniziazione, in Diventare cristiani. Dall’eucaristia al battesimo?, «Rivista Liturgica» 103/4 (2016), Monastero S. Giustina, Comunità di Camaldoli, 81-96.
E. Biemmi, Catechesi e iniziazione cristiana in Italia. Una sfida complessa, «Rivista del Clero italiano» anno XCVIII (1/2012), 49-66.
E. Biemmi, Cosa significa oggi instaurare prassi di iniziazione cristiana?, «Catechesi» 87 (ottobre-dicembre 2018) 4-17.
U. Lorenzi, La riforma dell’iniziazione cristiana dei ragazzi. Uno sguardo d’insieme e alcune proposte: prima parte, «La Rivista del Clero Italiano» 92/6, (2011) 442–470; La riforma dell’iniziazione cristiana dei ragazzi. Uno sguardo d’insieme e alcune proposte: seconda parte, «La Rivista del Clero Italiano» 92/7–8 (2011) 485–512, La riforma dell’iniziazione cristiana dei ragazzi, «La Rivista del Clero Italiano» 94/9 (2013) 565–590.
C. Sciuto, Rinnovare l’iniziazione cristiana: possiamo fare così. I criteri del cambiamento, EDB, Bologna 2016.
C. Sciuto, Analisi critica di esperienze qualificate di iniziazione cristiana delle nuove generazioni in Italia, Facoltà di Teologia – Estratto della Tesi di Dottorato, Università Pontificia Salesiana, Roma 2013.
M. Belli, Paradossi e rompicapi dell’iniziazione cristiana. Modelli teologici e prassi pastorale a confronto, «La Rivista del Clero Italiano» 96/4 (2015) 259-275.
M. Belli, Nuove sfide per l’iniziazione cristiana, «La Rivista del Clero Italiano» 100/2 (2019) 126-144.
Pontificio consiglio per la promozione per la nuova evangelizzazione, Direttorio per la catechesi, LEV, Città del Vaticano 2020.
P. Sartor, Iniziazione cristiana: linee di orientamento della Chiesa in Italia dal RICA ad oggi, «Rivista Liturgica» 103/4 (2016).
A. Grillo, Iniziazione. Una categoria vitale per i giovani e la fede, S. Pietro in Cariano (Verona), Il Segno dei Gabrielli editori, Verona 2017.
Il corso ha carattere fondativo e affronta il tema di un’introduzione alla teologia della pace, collocandolo in ambito teologico-pastorale, cioè di concreta prassi ecclesiale. A partire dall’imprescindibile fondamento biblico e cristologico, svilupperà le due dimensioni ad intra e ad extra quali identità e compito della Chiesa nel suo servizio alla presenza e alla crescita del Regno di Dio nel mondo.
1. La spada e la pace: saper discernere la pace che è Cristo
2. «Il Signore ti dia pace» (Nm 6,26): la benedizione di Dio dà la pace
3. La pace ad intra: la comunità cristiana, luogo di riconciliazione
4. La pace ad extra: la comunità cristiana, strumento di riconciliazione
5. «Attirerò tutti a me» (Gv 12,32)
Bibliografia
La bibliografia specifica verrà segnalata durante il corso. Tra i testi vi saranno:
Enchiridion della Pace. Vol. 1: Pio X. Giovanni XXIII ( a cura di E. Lora), EDB, Bologna 2004.
Enchiridion della Pace. Vol. 2: Paolo VI. Giovanni Paolo II (a cura di E. Lora), EDB, Bologna 2005.
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Il concetto di pace. Attualità della Pacem in Terris nel 50° anniversario (1963-2013), a cura di V. V. Alberti, LEV, Città del Vaticano 2013.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)