Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Giuseppe Pulcinelli (Roma, 1962), presbitero della diocesi di Roma, è Rettore del Pontificio Collegio Lateranense; responsabile per i rapporti con l’Ebraismo nella Commissione Diocesana per l’Ecumenismo e il Dialogo. Baccellierato in Teologia alla Lateranense, ha conseguito il Diploma della Hebrew University, Jerusalem (1995), la Licenza in S.Scrittura al Pontificio Istituto Biblico (1997) e il Dottorato in S.Teologia (re biblica, 2006) alla P.U.L. Nella facoltà di teologia P.U.L. è professore incaricato di Introduzione generale alla S.Scrittura (2009-2024); del Seminario esegetico sulle Parabole di Gesù nei sinottici (2007-2024); del corso nella specializzazione "La morte di Gesù 'pro nobis' nella letteratura paolina" (2017-24). Docente incaricato nella facoltà di teologia della Pontificia Università Gregoriana nel I ciclo, seminario biblico, 2009-2024; Professore incaricato nell' I.S.S.R. Ecclesia Mater, di Introduzione alla S.Scrittura (2009-2024).
Corsi del Docente
Titolo del corso: Introduzione generale alla Sacra Scrittura
Obiettivo: Mettere in grado lo studente di affrontare con le competenze necessarie i corsi successivi di esegesi dell’Antico e Nuovo Testamento.
Contenuti: 1. Introduzione generale
Ispirazione, S. Scrittura alla luce della Dei Verbum.
Il canone e l’ermeneutica biblica.
Letteratura intertestamentaria.
2. Introduzione all’Antico Testamento
Quadro storico-geografico di Israele.
Torah (Pentateuco): formazione e temi teologici.
Profeti anteriori (Libri storici): temi teologici.
Profeti posteriori (Libri profetici): il profeta, storia e generi profetici.
Scritti (Libri sapienziali): tradizione sapienziale; il Libro dei Salmi.
3. Introduzione al Nuovo Testamento
Ambiente storico-culturale delle origini cristiane.
Vangeli: genere, formazione, questione sinottica.
Atti degli Apostoli.
Corpus paolino e tradizione paolina.
Corpus giovanneo: Vangelo, Lettere, Apocalisse.
Metodo d'insegnamento: lezioni frontali, discussioni e lavoro di gruppo.
Metodo d'esame: esame finale orale; dopo circa due mesi di corso è previsto un esonero scritto sulla metà del programma.
Bibliografia essenziale:
R.E. Brown, Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001.
M. Cucca – G. Perego, Nuovo atlante biblico interdisciplinare, San Paolo, Cinisello (MI) 2012.
P. Merlo, Storia di Israele e di Giuda nell’antichità, San Paolo, Cinisello (MI) 2022.
G. Pulcinelli, Introduzione alla sacra Scrittura, EDB, Bologna 22024.
E. Zenger, Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005.
Titolo del corso: Le parabole di Gesù
Obiettivo: Il seminario si propone come obiettivo l’apprendimento del metodo esegetico applicato allo studio delle parabole di Gesù nei vangeli sinottici.
Contenuti:
- Introduzione con cenni sulla storia dell’interpretazione.
- Teoria attuale sulla funzione delle parabole come genere letterario interno ai vangeli.
- Esempio di esegesi su una parabola lucana.
- Lavoro personale degli studenti su una parabola a loro scelta.
Metodo d'insegnamento: lezioni frontali, esercizi settimanali scritti, presentazioni di elaborati alla classe e lavoro di gruppo.
Metodo d'esame: verifica degli esercizi settimanali, partecipazione nella discussione, valutazione della presentazione orale e dell’elaborato finale.
Prerequisiti: Aver superato l’esame del corso di Introduzione alla S.Scrittura. È necessario che lo studente abbia una sufficiente conoscenza del greco biblico (deve aver superato in modo soddisfacente l’esame di Greco neo-testamentario)
Bibliografia essenziale:
C. Focant, Le parabole evangeliche. La novità di Dio per una novità di vita, Queriniana, Brescia 2023.
V. Fusco, Oltre la parabola. Introduzione alle parabole di Gesù, Borla, Roma 1983.
H. Weder, Metafore del regno. Le parabole di Gesù: ricostruzione e interpretazione, Paideia, Brescia 1991.
Titolo del corso: GESÙ CRISTO, FIGLIO E SACERDOTE, NELLA LETTERA AGLI EBREI
Obiettivo: Il corso intende fornire ai partecipanti un quadro complessivo della Cristologia presente nel testo di Ebrei, affrontando le principali questioni esegetiche che esso presenta. Un obiettivo formativo connesso è quello di far maturare la capacità personale di fare esegesi, anche avvalendosi di commentari scientifici.
Contenuti: A partire dalla particolare natura e genere letterario dello scritto, si approfondiranno alcuni aspetti della sua imponente Cristologia, che spicca soprattutto la sua originalità. Pur condividendo con altri scritti neotestamentari la convinzione che il perdono dei peccati è ottenuto dalla morte di Cristo, il testo di Ebrei punta a dimostrare che essa soppianta ogni altro tipo di sacrificio (cf. il culto templare) e che i suoi effetti sono permanenti, per cui non occorre nessun’altra pratica rituale. Nel corso si tratteranno i temi più rilevanti della sua peculiare Cristologia: il rapporto con l’Antico Testamento, l’incarnazione e l’umanità di Cristo; mediazione e offerta di se stesso, la sofferenza di Cristo e le implicazioni per il cristiano; il sacerdozio di Cristo e la sua morte come sacrificio.
Metodo d'insegnamento: lezioni frontali, discussioni e lavoro di gruppo.
Metodo d'esame: partecipazione attiva, esame orale finale.
Bibliografia essenziale:
Attridge, H.W., La Lettera gli Ebrei. Commento storico esegetico, LEV, Città del Vaticano 1999.
Marcheselli-Casale, C., Lettera agli Ebrei, Paoline, Milano 2005.
Vanhoye A., Sacerdoti antichi e nuovo sacerdote, LDC Leumann, Torino 1990.
O’ Brien, P.T., Lettera agli Ebrei. Introduzione e commento, GBU, Chieti 2014
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)