Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Giuseppe Pulcinelli (Roma, 1962), presbitero della diocesi di Roma, è Rettore del Pontificio Collegio Lateranense; responsabile per i rapporti con l’Ebraismo nella Commissione Diocesana per l’Ecumenismo e il Dialogo. Baccellierato in Teologia alla Lateranense, ha conseguito il Diploma della Hebrew University, Jerusalem (1995), la Licenza in S.Scrittura al Pontificio Istituto Biblico (1997) e il Dottorato in S.Teologia (re biblica, 2006) alla P.U.L. Nella facoltà di teologia P.U.L. è professore incaricato di Introduzione generale alla S.Scrittura (2009-2022); del Seminario esegetico sulle Parabole di Gesù nei sinottici (2007-2022); del corso nella specializzazione "La morte di Gesù 'pro nobis' nella letteratura paolina" (2017-22). Docente incaricato nella facoltà di teologia della Pontificia Università Gregoriana nel I ciclo, seminario biblico, 2009-2022; Professore incaricato nell' I.S.S.R. Ecclesia Mater, di Introduzione alla S.Scrittura (2009-2022).
Corsi del Docente
1. Introduzione generale
Ispirazione, S. Scrittura alla luce della Dei Verbum.
Il canone e l’ermeneutica biblica.
Letteratura intertestamentaria.
2. Introduzione all’Antico Testamento
Quadro storico-geografico di Israele.
Torah (Pentateuco): formazione e temi teologici.
Profeti anteriori (Libri storici): temi teologici.
Profeti posteriori (Libri profetici): il profeta, storia e generi profetici.
Scritti (Libri sapienziali): tradizione sapienziale; il Libro dei Salmi.
3. Introduzione al Nuovo Testamento
Ambiente storico-culturale delle origini cristiane.
Vangeli: genere, formazione, questione sinottica.
Atti degli Apostoli.
Corpus paolino e tradizione paolina.
Corpus giovanneo: Vangelo, Lettere, Apocalisse.
Bibliografia
AA.VV., Introduzione generale alla Bibbia, LDC, Torino-Leumann 2006.
E. ZENGER, Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005.
R.E. BROWN, Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001.
Il seminario si propone come obiettivo l’apprendimento del metodo esegetico applicato allo studio delle parabole di Gesù nei sinottici.
- Introduzione con cenni sulla storia dell’interpretazione.
- Teoria attuale sulla funzione delle parabole come genere letterario interno ai vangeli.
- Esempio di esegesi su una parabola lucana.
- Lavoro personale degli studenti su una parabola a loro scelta.
N.B.: È indispensabile che lo studente abbia una sufficiente conoscenza del greco biblico (deve aver superato in modo soddisfacente l’esame di Greco neo-testamentario)
Bibliografia
V. FUSCO, Oltre la parabola. Introduzione alle parabole di Gesù, Borla, Roma 1983.
H. WEDER, Metafore del regno. Le parabole di Gesù: ricostruzione e interpretazione, Paideia, Brescia 1991 [orig. ted.: Göttingen 1978. 19843. rist. 1989].
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)