Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
Il corso affronterà i seguenti argomenti: Pedagogia, Scienze dell’educazione e Filosofia dell’educazione: questioni epistemologiche; Fenomenologia dell’evento educativo: la relazione educativa e la sua possibilità: fini, mezzi e modalità; elementi di antropologia; ruolo dell’empatia nelle relazioni educative; la comunicazione educativa; la relazione maestro-allievo; la comunità educante; educare nell’oggi.
Bibliografia
A.M. PEZZELLA, Lineamenti di filosofia dell’educazione. Per una prospettiva fenomenologica, Lateran University Press, Città del Vaticano 2008.
Un testo a scelta tra i seguenti:
A. ALES BELLO - G. BASTI - A.M. PEZZELLA (edd.), L’avventura educativa. Antropologia, Pedagogia, Scienze, Lateran University Press, Città del Vaticano 2013.
A.M. PEZZELLA - A. DE LUCA, Con i tuoi occhi, Mimesis, Milano 2014.
A. ALES BELLO - G. BASTI - A.M. PEZZELLA (edd.), La comunicazione interattiva, Lateran University Press, Città del Vaticano 2015.
A. ALES BELLO - A.M. PEZZELLA (edd.), Nascita e rinascita. L’elogio della vita, Lateran University Press, Città del Vaticano 2017.
.
Il corso, di quattro ore settimanali, sarà suddiviso in due aree tematiche: Area storico-critica e Area tecnico-metodologica.
La prima parte affronterà i seguenti argomenti: pedagogia e filosofia; pedagogia, psicologia, sociologia e scienze dell’educazione: questioni epistemologiche; questioni di filosofia dell’educazione; lineamenti di storia della pedagogia.
La seconda parte esaminerà le seguenti questioni: la comunicazione formativa; metodi e tecniche in educazione; ricerca azione; i processi di apprendimento: teorie e questioni aperte; la scuola: struttura e funzioni formative; programmazione curriculare: i fondamenti pedagogici, obiettivi, competenze, valutazione; relazione educativa e comportamento insegnante; svantaggio socio-culturale: per una didattica individuale inclusiva.
Bibliografia
A.M. PEZZELLA, Istituzioni di Pedagogia, LUP, Roma 2012.
Un testo a scelta tra i seguenti:
A. ALES BELLO - G. BASTI - A.M. PEZZELLA (edd.), L’avventura educativa. Antropologia, Pedagogia, Scienze, LUP, Città del Vaticano 2013.
A. ALES BELLO - G. BASTI - A.M. PEZZELLA (edd.), La comunicazione interattiva, LUP, Città del Vaticano 2015.
A.M. PEZZELLA - A. DE LUCA, Con i tuoi occhi, Mimesis, Milano 2014.
A. BELLINGRERI, Imparare ad abitare il mondo. Senso e metodo della relazione educativa , A. Mondadori Università, Milano 2015
A. ALES BELLO - A.M. PEZZELLA (edd.), Nascita e rinascita. L’elogio della vita, LUP, Città del Vaticano 2017
Per gli studenti non italiani si suggeriscono i seguenti testi:
J. BOWEN, A History of Western Education, Methuen 1981
D. LAWTON, P. GORDON, A History of Western educational Ideas, Woburn Press, London 2002.
Il seminario approfondirà il concetto di essere umano. Si andrà a individuare che cosa si debba intendere con persona, con uomo, con donna, con paternità, con maternità e con filiazione. Si partirà dalla lettura, dall’esame e dalla discussione di testi scelti relativi alle filosofie della persona del Novecento (R. Guardin, M. Buber, P. Landsberg, E. Mounier, K. Wojtyla, M. Zambrano), da testi fenomenologici (M. Scheler, E. Husserl, E. Stein) e da un preciso e attento riferimento alle fonti (S. Boezio). I risultati conseguiti saranno messi a confronto con le odierne antropologie, in modo particolare con quelle del gender (G. Butler).
Bibliografia
A. M. Pezzella, Antropologie per l’educazione, in preparazione.
A. M. Pezzella L’antropologia filosofica di E. Stein, Città Nuova, Roma 2003 (Estratti).
A. Ales Bello, Tutta colpa di Eva?, Castelvecchi, Roma 2017.
A. Fumagalli, La questione del gender. Una sfida antropologica, Queriniana, Brescia 2015.
Fascicolo di testi antologici.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)