Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
L’insegnamento è dedicato all’approfondimento di alcune tematiche.
1. Metodologia delle scienze giuridiche e ambiti disciplinari del diritto.
2. Struttura degli ordinamenti, funzioni e livelli delle norme, categorie giuridiche.
3. Sistema delle fonti normative e giurisprudenziali.
4. Struttura redazionale degli elaborati scritti.
5. Citazione dei testi.
6. Esercitazione pratica.
(*) La frequenza del Laboratorio è obbligatoria per acquisire la certificazione di partecipazione.
Il corso è finalizzato all’approfondimento di norme e situazioni riguardanti l’impresa, individuale e collettiva.
In primo luogo si illustrano: le categorie d’imprenditori, con riferimento a dimensioni, attività svolte e soggetti; l’azienda; le scritture contabili; la ditta, l’insegna, la disciplina del marchio; il registro delle imprese; gli ausiliari dell’imprenditore; principi e regole della concorrenza; le opere dell’ingegno e le invenzioni industriali; la tutela dei consumatori.
La seconda parte del programma verte su: classificazioni e tipi societari, costituzione, conferimenti, autonomia patrimoniale, responsabilità del socio, patti parasociali, modifiche statutarie. Si analizzano: le società di persone, le società di capitali, le società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, le cooperative, gli organi delle società; sistemi di amministrazione, controllo, bilancio, responsabilità e disciplina sanzionatoria; trasformazioni, fusioni e scissioni societarie; società europea; organismi di cooperazione interaziendale; gruppi di società.
Nella terza parte del corso si approfondiscono: gli statuti applicabili alle diverse specie d’impresa (del commercio, del trasporto, assicurativa, bancaria, d’intermediazione finanziaria); contratti commerciali e bancari, titoli di credito e leggi di circolazione, servizi d’investimento in strumenti finanziari; borse valori, mercati regolamentati; crisi dell’impresa, le diverse procedure concorsuali, procedura fallimentare ed effetti del fallimento; liquidazione coatta amministrativa; amministrazione straordinaria delle grandi imprese.
Bibliografia
U. BELVISO - A. GRAZIANI - G. MINERVINI - V. SANTORO, Manuale di diritto commerciale, Cedam, Padova 2015.
Codice Civile (qualunque edizione aggiornata).
La prima parte del corso illustra finalità e metodi della comparazione giuridica. Sono descritti: le codificazioni moderne, la circolazione dei modelli giuridici, le componenti strutturali di alcuni ordinamenti contemporanei, corti e prassi giudiziarie nel diritto angloamericano e nel restante mondo di common law, l'avvicinamento di civil law e common law, il nucleo comune di soluzioni rinvenibili nei diversi ordinamenti, l'influenza delle aperture transnazionali e della globalizzazione economica nel processo di uniformazione del diritto privato, l'armonizzazione del diritto privato europeo. Si affronta il tema degli ordinamenti misti, degli ordinamenti giuridici a base consuetudinaria tradizionale o a base etica, nonché del rapporto esistente tra religione e diritto, o tra politica e diritto. Si fa altresì riferimento a problemi e possibili soluzioni di traducibilità dei termini giuridici, alla rilevanza degli studi di antropologia giuridica, semiologia giuridica, analisi economica del diritto.
La seconda parte del corso approfondisce la conoscenza di fondamentali istituti privatistici, attraverso la ricognizione di valori e modelli emergenti dall'evoluzione del diritto nei vari ordinamenti. Considerando quindi le diverse fonti di produzione del diritto, si definiscono fondamentali aree tematiche: possesso, property, negozio giuridico e contratti, formazione del contratto, responsabilità contrattuale, tipicità e atipicità del fatto illecito, diritti della personalità, matrimonio e regime patrimoniale, status familiari, successioni mortis causa, fiducia e trust, vendita internazionale nel diritto uniforme, titoli di credito e procedure esecutive, diritti sulle opere dell’ingegno, diritti di privativa, right of publicity.
Bibliografia:
F. Galgano (a cura di), Atlante di diritto privato comparato, Zanichelli, Bologna 2011.
In alternativa: Aa. Vv., Diritto privato comparato. Istituti e problemi, Laterza, Bari 2012; W. Twining, Globalisation and Legal Theory, Cambridge University Press, Cambridge 2000.
In ordine alle tematiche trattate sono fornite, durante il corso, indicazioni bibliografiche per approfondimenti e ricerche.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)