Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Roberto Nardin è monaco benedettino di Monte Oliveto (1989) e presbitero (1996). Ha conseguito il Baccalaureato (Firenze, 1996), nonché la Licenza e il Dottorato in S. Teologia (PUL, 2001). Ha partecipato come teologo alla XI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi sull’Eucaristia (2005), di cui ha pubblicato gli Atti. Dall’a.a. 1999/2000 al 2007/2008 è stato docente all’ISSR della PUL. Dall’a.a. 2000/2001 è docente nella Facoltà di Teologia della PUL nella quale dall’a.a. 2008/2009 è professore di Teologia sacramentaria. Dall’a.a. 2004/2005 è professore invitato di Storia della teologia medievale all'Istituto di Storia della Teologia del Pontificio Ateneo S. Anselmo (Roma). È Segretario, con P. Merlo, della rivista Lateranum, Accademico Ordinario della Pontificia Accademia di Teologia della quale è membro del Consiglio direttivo e Direttore dello Studio teologico dell'Abbazia territoriale di Monte Oliveto Maggiore, che ha ricostituito nel 2015. È stato Assistente Nazionale della Federazione Italiana delle Benedettine dell’Adorazione Perpetua e Procuratore Generale della Congregazione Benedettina di Monte Oliveto.
Corsi del Docente
Obiettivi
Conoscenza dei sacramenti dell’iniziazione cristiana e del ministero ordinato a partire dalle fonti bibliche, patristiche e liturgiche confrontate con la riflessione teologica classica e con quella contemporanea post conciliare.
Contenuti
Di ogni sacramento sono presi in esame:
1. La fondazione biblica e patristica.
2. Il percorso diacronico nella storia della teologia, con particolare sottolineatura all’apporto dei Concili, nonché dei documenti del Magistero e delle scuole teologiche e dei teologi più significativi.
3. La prospettiva sistematica e interdisciplinare nella quale sono evidenziate le varie problematiche sacramentali all’interno della riflessione teologica (lex credendi), sul piano liturgico (lex orandi) e in quello morale, spirituale, giuridico e pastorale (lex vivendi).
4. Lo sguardo sintetico in cui sono focalizzate questioni rilevanti per importanza e attualità.
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali con l’ausilio di power point le cui slides sono disponibili, accanto ad altro materiale, nella cattedra on line del docente.
Metodo di esame
Esame orale al termine del corso.
Bibliografia essenziale
M. Augé, L’iniziazione cristiana. Battesimo e confermazione, LAS, Roma 2010.
P. Bua, Battesimo e confermazione, Queriniana, Brescia 2016.
P. Caspani, Rinascere dall’acqua e dallo Spirito. Battesimo e cresima sacramenti dell’iniziazione cristiana, EDB, Bologna 2009.
Id., Pane vivo spezzato per il mondo. Linee di teologia eucaristica, Cittadella, Assisi 2011, 20192.
M. Florio - C. Rocchetta, Sacramentaria speciale I, EDB, Bologna 2004.
E. Castellucci, Il ministero ordinato, Queriniana, Brescia 2002, 20144.
Si veda la scheda allegata con i Descrittori di Dublino.
Obiettivi
Lo studente dovrà essere in grado di elaborare una personale ricerca teologica attraverso criteri scientifici presentando in un’opera (lavoro scritto), concordata con il docente, una o più categorie tra: teologia, sacramentalità e sapienza.
Contenuti
Il seminario si divide in due momenti.
Nella prima parte, dopo aver illustrato i presupposti ermeneutici per una prospettiva sacramentale della teologia, nonché le mutazioni dei paradigmi culturali dell’Occidente, che hanno condizionato la lettura sacramentale del reale, verrà analizzato lo sviluppo storico della comprensione del sacramentum e della dinamica teologica del rapporto tra lex orandi e lex credendi in vista della lex vivendi.
Nella seconda parte, lo studente dovrà presentare un’opera di un autore (concordato con il docente) in cui dovrà cogliere e tematizzare una o più categorie del seminario.
Metodo di insegnamento
Nella prima parte lezioni frontali con l’ausilio di power point le cui slides sono disponibili, accanto ad altro materiale, nella cattedra on line del docente. Nella seconda parte presentazione delle ricerche degli studenti e relativa discussione.
Metodo di esame
Valutazione della presentazione offerta in aula e del lavoro scritto.
Bibliografia essenziale
Commissione Teologica Internazionale, La reciprocità tra fede e sacramenti nell’economia sacramentale (19-12-2019).
R. Nardin, La comprensione dei sacramenti alla luce della “sacramentalità” della Rivelazione, in Id. (ed.), «Ecclesia Mater et Magistra». Tra lex orandi ed Ecclesiae ordo, LUP, Città del Vaticano 2013 (= Lateranum 79 [2013] 137-147).
Id., La sacramentaria nella circolarità dinamica tra fede celebrata, professata e confessata, in A. Lameri - R. Nardin, Sacramentaria fondamentale, Queriniana, Brescia 2020, 29-50.
Id. (ed.), Una teologia sapienziale. Indagini e proposte per un modello teologico Cittadella, Assisi 2024.
Si veda la scheda allegata con i Descrittori di Dublino.
Corso non attivo nell’a.a. 2024/25
Obiettivi
Elaborazione del rapporto tra teologia del battesimo e immagini di Chiesa a partire dalle fonti bibliche, patristiche e liturgiche, confrontate con la riflessione teologica classica e con quella contemporanea post conciliare.
Contenuti
Il corso si articola in due parti.
Il primo momento presenta un carattere storico-analitico. In questa fase il battesimo è compreso, sia all’interno dell’iniziazione cristiana, sia nella valenza salvifica evidenziata dal battesimo dei bambini. La prima parte del corso permette di cogliere la priorità, nella circolarità, della lex orandi sulla lex credendi nonché lo stretto legame tra sacramentaria ed ecclesiologia, nello specifico, tra teologie del battesimo e immagini di Chiesa.
Il secondo momento sviluppa una prospettiva sistematico-organica in cui il battesimo viene declinato nelle varie dimensioni teologiche: trinitaria, cristologica, pneumatologica, ecclesiologica, antropologica ed escatologica.
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali con l’ausilio di power point le cui slides sono disponibili, accanto ad altro materiale, nella cattedra on line del docente. All’inizio del corso verranno indicati testi importanti dei quali si chiede di elaborare una breve sintesi da presentare in forma scritta prima dell’esame.
Metodo di esame
Esame orale al termine del corso.
Bibliografia essenziale
G. Barth, Il battesimo in epoca protocristiana, Paideia, Brescia 1987 (or. ted. 1981).
P. Bua, Battesimo e confermazione, Queriniana, Brescia 2016.
P. Coda, Uno in Cristo Gesù. Il battesimo come evento trinitario, Città Nuova, Roma 1996.
R. Nardin, La sacramentaria nella circolarità dinamica tra fede celebrata, professata e confessata, in A. Lameri - R. Nardin, Sacramentaria fondamentale, Queriniana, Brescia 2020, 29-50.
E. Ferguson, Il battesimo nella Chiesa antica. Storia, teologia e liturgia nei primi cinque secoli, 3 vol., Paideia, Brescia 2014 (or. ingl. 2009).
Si veda la scheda allegata con i Descrittori di Dublino.
Obiettivi
Lo studente dovrà essere in grado di condurre autonomamente una ricerca filosofica o teologica in tutte le sue fasi: dall’utilizzo degli strumenti, all’analisi delle fonti, al confronto critico con gli studi contemporanei, fino all’elaborazione di un lavoro scientifico universitario.
Contenuti
Il corso si articola in due fasi. Nella prima, brevemente, si evidenzia il dinamico rapporto tra “cos’è la teologia” (aspetto ontologico) e “la teologia come scienza” (aspetto epistemologico). Nella seconda, più articolata, si descrive “come si fa teologia” (aspetto metodologico) sia nel circolare dinamismo con la valenza ontologica ed epistemologica del teologare, sia nel presentare in dettaglio le fasi e le modalità dello studio, gli strumenti e il metodo necessari per l’indagine nella ricerca teologica e per l’elaborazione di un lavoro scientifico universitario.
Metodo di insegnamento
Lungo il corso gli studenti saranno invitati a presentare ricerche bibliografiche elaborandone i risultati in base a criteri scientifici e rispettando precise norme redazionali che verranno indicate. Al termine del corso ogni studente consegnerà delle schede di contenuto su tematiche assegnate dal docente.
Metodo di esame
Esame orale al termine del corso.
Bibliografia essenziale
Commissione Teologica Internazionale, Teologia oggi. Prospettive, principi e criteri (29-11-2011).
G. Lorizio - N. Galantino (edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994, 20043.
Pontificia Università Lateranense, Norme redazionali e orientamenti metodologici per gli elaborati accademici, LUP, Città del Vaticano 2014, 20203.
Tutte le lezioni si svolgono con l’ausilio del power point le cui slides sono disponibili in formato pdf, accanto ad altro materiale, nella cattedra on line del docente.
Si veda la scheda allegata con i Descrittori di Dublino.
Obiettivi
Elaborazione del rapporto tra Eucaristia e Chiesa a partire dalle fonti bibliche, patristiche e liturgiche, confrontate con la riflessione teologica classica e con quella contemporanea post conciliare.
Contenuti
Il corso è diviso in tre parti.
Nella prima, la più ampia, si percorrerà un’analisi storico teologica del rapporto tra Eucaristia e Chiesa con attenzione a tre ambiti: l’epoca patristica (in particolare Agostino), il medioevo (soprattutto le controversie eucaristiche e il mutato paradigma ermeneutico e teologico) e il concilio Vaticano II (in particolare le costituzioni Sacrosanctum Concilium e Lumen Gentium).
Nella seconda parte lo studio focalizzerà alcuni teologi contemporanei che hanno trattato la tematica in esame, in particolare: N. Afanassiev, H. de Lubac, Y. Congar, K. Rahner, J. Ratzinger, J.M. Tillard, B. Forte, J. Zizioulas.
Nella terza parte si offriranno indicazioni per una ecclesiologia eucaristica.
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali con l’ausilio di power point le cui slides sono disponibili, accanto ad altro materiale, nella cattedra on line del docente. All’inizio del corso verranno indicati testi importanti dei quali si chiede di elaborare una breve sintesi da presentare in forma scritta prima dell’esame.
Metodo di esame
Esame orale al termine del corso.
Bibliografia essenziale
H. de Lubac, Corpus mysticum. L’Eucarestia e la Chiesa nel Medioevo, Jaca Book, Milano 1982 (ed. or. Paris 1944).
B. Forte, La Chiesa nell’Eucaristia, per un’ecclesiologia eucaristica alla luce del Vaticano II, D’Auria, Napoli 19882.
C. Giraudo, Eucaristia per la Chiesa. Prospettive teologiche sull’eucaristia a partire dalla lex orandi, Morcelliana - Gregorian University Press, Brescia - Roma 1989.
R. Nardin - G. Tangorra (edd.), Sacramentum caritatis. Studi e commenti sull’Esortazione Apostolica postsinodale di Benedetto XVI, LUP, Città del Vaticano 2008, in particolare gli studi di Tangorra e Sguazzardo.
Si veda la scheda allegata con i Descrittori di Dublino.
Corso non attivo nell’a.a. 2024/25
Corso a tre voci: R. Nardin - N. Grochowina - D. Keramidas
Obiettivi
Conoscenza della vita monastica e delle varie forme di sequela Christi che si sono succedute lungo la storia nell’orizzonte interconfessionale cattolico, riformato e ortodosso.
Contenuti
Il percorso delle lezioni seguirà lo sviluppo storico-teologico dalle origini del monachesimo cristiano al suo diffondersi ed evolversi lungo varie ed articolate direzioni, a volte complementari ed altre volte contraddittorie, fino ai nostri giorni. Si tratta di un fenomeno che segue da vicino l’evolversi dell’esperienza cristiana (spiritualità) e del sentire ecclesiale (ecclesiologia) lungo la storia, condizionato (ma altre volte condizionante) dalle temperie culturali e dalle varie fasi (teologico-spirituali) vissute dal cristianesimo lungo i secoli.
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali con l’ausilio di power point le cui slides sono disponibili, accanto ad altro materiale, nella cattedra on line del docente.
Metodo di esame
Esame orale al termine del corso.
Bibliografia essenziale
R. Nardin - N. Valentini (edd.), Monachesimo e trasfigurazione tra Oriente e Occidente, EDB, Bologna 2008.
R. Nardin, Percorsi monastici. Incontri e studi nell’ultimo decennio, LUP, Città del Vaticano 2009.
R. Nardin - A. Simón (edd.), La vita benedettina, Città Nuova, Roma 2009 (trad. tedesca, Sankt Ottilien 2011).
R. Nardin, La spiritualità monastica, in J.-Y. Lacoste (ed.), Dizionario critico di teologica, ed. it. a cura di P. Coda, Borla-Città Nuova, Roma 2005, 876-882.
G. Picasso, La spiritualità monastica, in R. Nardin (ed.), Vivere in Cristo. Per una formazione permanente alla vita monastica, Città Nuova, Roma 2004 (trad. polacca, Warszawa 2006), 119-136.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)