Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Dottore in medicina e chirurgia con lode, medico chirurgo, ha conseguito le specializzazioni in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Criminologia clinica ad Indirizzo Medico - Psicologico e Psichiatrico Forense, Medicina del Lavoro. Esperto in Psicodiagnostica CEIPA, già socio dell'Associazione italiana Rorschach. Allievo interno, Medico Interno presso l'Istituto di Medicina Legale "C. Gerin" di Roma sin dal 1985, Assistente medico legale nel 1994, Dirigente medico legale nel 1997, è Professore ordinario di Medicina Legale dal 2009 (Settore Disciplinare Med./43) nonché docente di Criminologia (Ius 17), Medicina Sociale ( Med/43) e Storia della Sanità nella P.U.L. Senatore accademico, già Direttore del Dipartimento di Diritto Pubblico Comparato, è attualmente Decano della Facoltà di Diritto Civile, Direttore del Dipartimento di Scienze Medico-Legali Canonistiche e Penalistiche, nonché Direttore del Dottorato di Ricerca in Scienze Forensi nella P.U.L. E' professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. L’attività di ricerca ha privilegiato i temi della Medicina giuridica, della Psicopatologia forense, della Medicina delle assicurazioni. Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, compresi 9 volumi monografici, è Direttore della Collana di Scienze Medico-Forensi della S.E.U. Socio ordinario di numerose Società scientifiche, della Accademia Lancisiana. Cavaliere dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Corsi del Docente
Il corso, strutturato per rispondere alle esigenze della Facoltà di Diritto canonico, puntualizza i fondamenti, la metodologia, le finalità della disciplina. I temi del matrimonio canonico nei risvolti fisio-psico-patologici, i delitti sessuali, la deontologia e l’etica medica restano oggetto di particolare approfondimento. Una speciale attenzione e inoltre riservata alla analisi comparata del diritto canonico e del diritto italiano, su questioni di specifico interesse medico-legale.
Il programma e così articolato:
- Definizione, sistematica e finalità della materia;
- Il rapporto di causalità in medicina legale;
- Cenni sulla lesività medico-legale e sulla genetica forense;
- La psicopatologia forense;
- I delitti sessuali;
- Il matrimonio canonico;
- La filiazione;
- La Deontologia medica;
- La responsabilità professionale medica;
- La valutazione del danno alla persona.
- Medicina delle assicurazioni sociali e private;
- Il S.S.N. Tutela della gravidanza e della maternità;
- La bioetica medica;
- L’idoneità al sacerdozio.
Bibliografia
E. Mei, Medicina legale e delle assicurazioni, LUP, Città del Vaticano 2014.
C. Calcagni - E. Mei, Medicina legale canonistica, Giuffrè, Milano 2002.
E. MEI, Criminologia e psichiatria forense, Società Editrice Universo, Roma 2016.
Il corso affronta lo studio sistematico della medicina legale classica: tratta altresì temi inerenti la medicina del lavoro di squisito interesse medico-assicurativo e penalistico. Una particolare attenzione viene riservata alla disamina di emergenti questioni inerenti la psicopatologia forense, la deontologia e la responsabilità professionale medica, la sicurezza dei lavoratori.
Il programma ha per oggetto i seguenti argomenti:
- Definizione, sistematica e finalità della materia.
- Il rapporto di causalità in medicina legale.
- La tanatologia forense e le indagini necroscopiche medico-legali.
- Il sopralluogo giudiziario.
- La lesività medico-legale.
- Elementi di genetica forense.
- La psicopatologia forense.
- I problemi medico-legali del diritto penale: i delitti contro l’incolumità personale, i delitti contro la vita, i delitti sessuali.
- Lo Stalking. Il Grooming.
- La capacita civile. Il matrimonio e la filiazione.
- Il danno alla persona in responsabilità civile.
- Deontologia medica. Responsabilità professionale.
- Problemi medico-legali del diritto previdenziale ed assicurativo.
- Il Mobbing.
- Legislazione di assistenza sanitaria e sociale. Cenni di pensionistica privilegiata.
- La medicina del lavoro: definizione, finalità della disciplina.
- La protezione e la prevenzione sul lavoro: aspetti normativi e metodologici. Le malattie da lavoro.
Bibliografia
E. MEI, Medicina legale e delle assicurazioni, Lateran University Press, Città del Vaticano 2014.
E. MEI, Criminologia e psichiatria forense, Società Editrice Universo, Roma 2016.
La medicina sociale stabilisce i rapporti fra l’individuo, la collettività e la salute. Già definita “medicina politica”, si pone il fine, soprattutto attraverso la prevenzione, anche multidisciplinare delle cause morbose, di assicurare il benessere fisico, psichico e sociale del cittadino. I princìpi della disciplina trovano il presupposto fondativo nella Carta costituzionale e nelle leggi di Sanità pubblica; la relativa attuazione dipende dagli interventi statali, ma anche dai rapporti tra Enti ed Istituti di previdenza ed assicurazione: un peso non trascurabile assume ormai il Sistema Welfare Mix. I singoli Stati europei, gli Stati Uniti d’America, pur nell’obiettivo comune di offrire salute ai cittadini, si affidano a diversi modelli di Sanità.
Il programma è il seguente:
- I diritti umani e il diritto alla salute nella normativa internazionale.
- I Sistemi sanitari in Europa e negli Stati Uniti d’America.
- Il Welfare State.
- Medicina sociale: definizione, campo d’azione, finalità.
- Metodologia e tecniche d’indagine medico-sociali. Epidemiologia.
- Concetto di “malattia sociale”.
- La medicina preventiva e sociale negli ambienti di lavoro.
- Le malattie sociali dell’età infanto-giovanile, dell’ età adulta, della senescenza.
- Alcolismo, tabagismo e tossicodipendenze.
- La sinistrosità stradale.
- Atto medico e facoltà di curare. Aspetti etici, deontologici, giuridici.
- Il Servizio sanitario nazionale.
- La tutela della gravidanza e della maternità.
- Medicina sociale e Protezione civile.
Bibliografia
E. MEI, Medicina sociale, Lateran University Press, Città del Vaticano 2013.
Il corso si propone di fornire ai discenti una adeguata visione antropologica, storica e giuridica della tutela della salute nelle società occidentali.
Nel corso dei secoli l’uomo ha sviluppato pratiche sociali finalizzate all’assistenza del singolo individuo negli eventi più traumatici della vita come nascita, malattie e morte e, più in generale, sistemi volti ad assicurare la tutela ed il mantenimento della salute. Forme di organizzazioni complesse hanno progressivamente preso corpo e, a partire dal XIX secolo, si sono imposte quali autonome sfere istituzionali, collegate e colloquianti con altri settori della società civile: sanità, santè, heal care, sistema sanitario.
Invero, accanto alla costante attività caritatevole della Chiesa, dette strutture organizzate, in particolare ospedali ed ospizi, sono solitamente rintracciabili dal Medioevo, ma solamente con l’avvento della rivoluzione industriale si assiste alla nascita della sanità pubblica. Dalle fine seconda guerra mondiale, l’ONU ha inteso perseguire il benessere fisico, psichico e sociale dell’individuo e non già solamente l’assenza di malattia, con programmi di contrasto e di prevenzione delle malattie, di respiro globale.
Il programma prevede la trattazione dei seguenti temi.
La medicina nell’Evo Antico
La medicina nell’Evo Medio
La medicina nell’Evo Moderno
La medicina contemporanea:
le malattie sociali infettive e non infettive.
le tossicomanie.
le malattie da lavoro.
I Sistemi sanitari:
il modello a dominanza di mercato;
il modello misto o Bismarckiano;
il modello a dominanza statale o Beveridgeano.
Il Servizio Sanitario Nazionale.
Il Welfare Mix.
Bibliografia
E. Mei, Medicina sociale, LUP, Città del Vaticano 2013.
E. Mei, Sanità e tutela della salute. Profili medico- giuridici, SEU, Roma 2019.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)