Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Docente Incaricato della cattedra di Diritto dell’Economia e dei mercati finanziari presso la Pontificia Università Lateranense e componente del Comitato Direttivo dell’Area Internazionale di Ricerca Caritas in Veritate. È laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il Master di II livello in “Intermediari, emittenti e mercati finanziari: regolamentazione, organizzazione, corporate governance e controlli” (2003), nonché il Dottorato di ricerca in “Economia, politica e legislazione dei mercati finanziari internazionali” (2006). Dal 2004 al 2011 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Diritto e Procedura Civile dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, facoltà di Giurisprudenza. Nell’a.a. 2010/2011, è stata professore a contratto per il corso di International Financial Regulation presso la Facoltà di Economia dell’Università Cà Foscari di Venezia. Dal 2011 al 2016 è stata componente titolare della commissione esaminatrice per la prova valutativa per l’iscrizione all’albo unico dei promotori finanziari (APF) – sede di Venezia. E’ avvocato Cassazionista e docente di master, corsi di perfezionamento e approfondimento. E’ autrice di articoli e saggi su tematiche di diritto dei mercati finanziari, di diritto bancario ed assicurativo pubblicati in riviste specializzate e in opere collettanee, nonché di due monografie su "Rating e trasparenza. Esperienze europee e nordamericane a confronto" e su "Gli intermediari del credito". Ha effettuato la curatela dell'opera "Credito ai consumatori e reti distributive: discipline applicabili e vigilanza", pubblicato nella Collana Lineamenta Iuris della LUP. Il 9 novembre 2020 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale quale professore di seconda fascia (professore associato) nel settore concorsuale 12/E3 - Diritto dell'economia, dei mercati finanziari e agroalimentari e della navigazione
Corsi del Docente
Il corso con la finalità di introdurre gli studenti alle tematiche giuridiche afferenti il diritto bancario, il diritto assicurativo e il diritto finanziario in senso stretto, nella parte generale si soffermerà sulla storia ed evoluzione della regolamentazione bancaria finanziaria e assicurativa in ambito comunitario e nazionale, nonché sulla storia ed evoluzione dei modelli di vigilanza pubblica su tali settori. Nella parte speciale del corso sarà approfondita la regolamentazione del settore finanziario.
Parte Generale
Storia ed evoluzione della regolamentazione bancaria finanziaria e assicurativa in ambito comunitario e nazionale.
Modelli di vigilanza.
Evoluzione della vigilanza in ambito comunitario.
La vigilanza in Italia.
Parte Speciale
Strumenti finanziari e servizi d’investimento.
Gli intermediari abilitati e le regole di condotta.
La gestione collettiva del risparmio.
I mercati regolamentati e i sistemi alternativi di negoziazione.
Le agenzie di rating.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)