Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Gianni Manzone (S.Vittoria d’Alba, 1951) ha conseguito la laurea in teologia morale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano. Attualmente insegna Dottrina Sociale della Chiesa e Teologia Morale alla Pontificia Università Lateranense e all’Università Urbaniana. Ha pubblicato, oltre ad una sessantina di saggi su riviste specializzate, La libertà cristiana e le sue mediazioni sociali nel pensiero di J. Ellul, 1993; Libertà cristiana e istituzioni, 1998; Il mercato. Teorie economiche e dottrina sociale della Chiesa, 2001-La responsabilità dell’impresa. Business Ethics e Dottrina sociale della Chiesa in dialogo, 2002; Società interculturali e tolleranza, 2004. Invito alla Dottrina sociale della Chiesa 2004, La Tecnologia dal volto umano, 2004, Il lavoro tra riconoscimento e mercato 2006; Una comunità di libertà. introduzione alla teologia sociale 2008,Il volto umano delle professioni 3011, Il volto umano del marketing: un approccio etico-antropologico 2013. Teologia morale economica 2016, Morale artificiale. Nanotecnologie, AI e robot: sfide e promesse 2020
Corsi del Docente
Il seminario, oltre ad approfondire la metodologia di ricerca scientifica, intende mostrare come, alla luce della riflessione antropologica fondamentale sulla libertà umana e sul nesso tra libertà e verità, l’approccio personalistico appaia particolarmente adeguato alle questioni che vengono poste dai processi in atto in quelle che è ormai diventato usuale definire le “società multietniche”.
La radice teologica della libertà fonda e insieme contiene e regola il pluralismo religioso, politico e culturale, collocandolo in quella solidarietà ideale (la cui immagine è nella comunità ecclesiale) che, con il suo rimando alla trascendenza come condizione di possibilità di rapporti liberi (anche politici e interculturali) tra gli uomini, predispone lo spazio della differenza tra singoli, tra gruppi e tra culture.
Bibliografia
G. MANZONE, Società interculturali e tolleranza. Un contributo: la Dottrina sociale della Chiesa, Cittadella, Assisi 2004.
1. La tolleranza nella Dottrina Sociale della Chiesa
2. Teologia della tolleranza
3. Il modello neoliberale e il modello comunitarista
4. La democrazia come ordine politico della contingenza?
5. La società interculturale
6. L’orizzonte veritativo della cultura
7. La “famiglia delle nazioni”
8. Tolleranza, rispetto della legge e cooperazione al male
9. L’inculturazione della fede
Bibliografia
G. MANZONE, Società interculturali e tolleranza. Un contributo: la Dottrina sociale della Chiesa, Cittadella 2004.
P. FANTOZZI - V. FEDELE - S. GAROFALO, Le sfide del multiculturalismo. Tra teorie e prassi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015.
Il corso si snoda in diverse tappe. In un primo momento si considera l’emergere della centralità del mercato come principio organizzativo fondamentale dell’economia e della società con le enormi conseguenze socioculturali (cap.1).
Diverse sono le interpretazioni del fenomeno da parte delle teorie economiche (cap.2) e delle filosofie etiche ispiratrici (cap. 3).
A livello antropologico ed etico, in cui è in gioco il senso dell’attività economica e il senso della vita umana stessa, si pone la valutazione critica della Dottrina sociale della Chiesa (cap. 4). Si tratta di passare dal punto di vista del singolo produttore e del singolo consumatore al punto di vista della persona nella comunità per definire la razionalità, il bisogno e le motivazioni delle relazioni di scambio (cap.5).
L’espansione del mercato tende, paradossalmente, ad indebolire e minare quell’ideale di libertà, al cui affermarsi nella modernità ha dato un apporto notevole (cap. 6). Emerge così il ruolo della società civile e il compito della politica, che ha la finalità di inserire il mercato nel quadro del bene comune al servizio della libertà di tutti gli individui e della loro crescita in termini sostenibili (cap.7).
Tre problemi particolari dell’economia di mercato diventano rilevanti: l’assetto della proprietà come determinante per la distribuzione del reddito, la competizione e la sua funzione ordinativa dell’economia, l’emergere del settore no profit (cap.8).
Il contributo originale e insostituibile della Chiesa sta nella difesa e promozione della “libertà umana integrale”, di cui la libertà di scambio e consumo dei beni è una parte ed un’espressione (cap. 9).
Bibliografia
G. Manzone, Il mercato. Teorie economiche e Dottrina sociale della Chiesa, Queriniana, Brescia 2001.
G. Manzone, Teologia morale economica, Queriniana, Brescia 2016
A. F. Utz, Etica economica, San Paolo, Cinisello B. 1999.
G. Piana, In verità di vita, v. III, Cittadella, Assisi 2013.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)