Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Laureato con il massimo dei voti in Scienze Politiche, il 28 maggio 1999 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in "Storia, istituzioni e relazioni internazionali dei Paesi extraeuropei" presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Pisa, presentando una dissertazione finale dal titolo Una politica per l'oltreconfine. La politica italiana in Etiopia del nord dal 1896 al 1914. Nel luglio 2003 è risultato vincitore di valutazione comparativa per 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare SPS/06 (Storia delle relazioni internazionali) e dal successivo 1° novembre 2003 è entrato in ruolo con tale qualifica presso la Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea in Scienze Politiche della Libera Università Maria Ss. Assunta. Dal 14 maggio 2015 è Professore di ruolo di seconda fascia (professore associato) per il settore scientifico-disciplinare SPS/06 (Storia delle relazioni internazionali) presso il Dipartimento di Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne della Libera Università Maria SS. Assunta, dove insegna anche Storia dell'integrazione europea. Dal 2 ottobre 2015 è presidente del Corso di laurea triennale in Scienze politiche e internazionali della LUMSA. E' direttore di OSSMED (Osservatorio sulla stabilità e sicurezza del Mediterraneo Allargato).
Corsi del Docente
L 'insegnamento si propone di ricostruire il processo di trasformazione del sistema internazionale nel periodo compreso tra la guerra dei Trent’anni e la fine dell’età napoleonica, ponendo l’attenzione in particolare alla evoluzione del rapporto tra gli Stati indotto, nel 1648, dall’affermarsi del sistema westfaliano. Al centro della ricostruzione saranno le vicende politico-diplomatiche dell’Europa da Richelieu a Metternich: il problema della guerra e della pace nelle relazioni internazionali e nel dibattito politico-culturale tra Seicento e Settecento; la politica dell’equilibrio nell’Europa del XVIII secolo; le conseguenze internazionali della Rivoluzione francese; l’Europa napoleonica; la Restaurazione e il concerto europeo.
Bibliografia
C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Mondadori Education, Milano 2016 (da pag. 161 a pag. 410)
F. Chabod, Idea di Europa e politica dell’equilibrio, a cura di L. Azzolini, Società Editrice il Mulino, Bologna 1995 (da pag. 3 a pag. 138)
Il corso intende offrire agli studenti, in una prospettiva di World History, le conoscenze storiche e gli strumenti interpretativi per la comprensione del XX secolo, attraverso un approccio che, senza trascurare i processi di trasformazione politica, sociale ed economica interni agli Stati, vuole concentrare l’attenzione sulla dimensione globale della storia contemporanea, sulla sua trama di connessioni e di relazioni, sui suoi conflitti e sui suoi scambi. La metodologia che si propone mira, quindi, a porre in luce il nesso tra dimensione nazionale e dimensione internazionale delle vicende storiche, studiate in una prospettiva mondiale e non esclusivamente eurocentrica. Sul piano cronologico, il programma prende le mosse dalla stagione dei due conflitti mondiali per procedere poi lungo il cinquantennio segnato dal bipolarismo e dalla guerra fredda, con i suoi effetti profondi sugli assetti politici, sociali ed economici degli Stati, fino ad approdare all’attuale condizione segnata dall’affermarsi della globalizzazione.
Bibliografia
G. Aliberti – F. Malgeri, Da popolo a cittadini. Gli europei (1815-2005), LED, Milano 2006 (da pag. 243 a pag. 590)
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)