Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Laureato con il massimo dei voti in Scienze Politiche, il 28 maggio 1999 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in "Storia, istituzioni e relazioni internazionali dei Paesi extraeuropei" presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Pisa, presentando una dissertazione finale dal titolo Una politica per l'oltreconfine. La politica italiana in Etiopia del nord dal 1896 al 1914. Nel luglio 2003 è risultato vincitore di valutazione comparativa per 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare SPS/06 (Storia delle relazioni internazionali) e dal successivo 1° novembre 2003 è entrato in ruolo con tale qualifica presso la Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea in Scienze Politiche della Libera Università Maria Ss. Assunta. Dal 14 maggio 2015 è Professore di ruolo di seconda fascia (professore associato) per il settore scientifico-disciplinare SPS/06 (Storia delle relazioni internazionali) presso il Dipartimento di Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne della Libera Università Maria SS. Assunta, dove insegna anche Sicurezza e stabilità in Europa nel 900. Dal 2 ottobre 2015 al 30 settembre 2023 è stato presidente del Corso di laurea triennale in Scienze politiche e internazionali della LUMSA. E' direttore del Master di primo livello in Cybersecurity - Leadership, Management, Innovation e di OSSMED (Osservatorio sulla stabilità e sicurezza del Mediterraneo Allargato).
Corsi del Docente
TITOLO DEL CORSO: L'Europa: dalle guerre mondiali alla fine del sistema bipolare. Problemi e momenti di politica internazionale
OBIETTIVO: Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano le conoscenze storiche e gli strumenti interpretativi per la comprensione delle trasformazioni che il vecchio continente ha conosciuto nel corso del XX secolo attraverso un approccio che, senza trascurare i processi di cambiamento politico, sociale ed economico interni ai principali Paesi, intende concentrare l'attenzione sulla dimensione interstatuale della vicenda europea, con particolare attenzione al processo di integrazione continentale.
CONTENUTI: Il corso analizzerà i tratti salienti della storia europea del Novecento attraverso un'articolazione di temi che privilegerà la sua dimensione interstatuale. 1) Il periodo tra le due guerre: tra tensioni internazionali, crisi dei sistemi liberaldemocratici e avvento dei regimi autoritari; 2)La guerra fredda e le sue ricadute sulla vita politica dei principali Paesi europei; 3) L'avvio e gli sviluppi del processo di integrazione europea dalla nascita dell'Europa comunitaria alla fine della Seconda guerra Mondiale alla creazione dell'Unione Europea; 4) La fine del sistema bipolare e la nascita della "Grande Europea".
METODO DI INSEGNAMENTO: Lezioni frontali
METODO D'ESAME: L'esame, atto a verificare la comprensione da parte degli studenti - anche in un'ottica critico-analitica - delle tematiche affrontate nelle lezioni e più in generale delle dinamiche storico-politiche che hanno caratterizzato gli sviluppi della politica europea nel corso del XX secolo, è costituito da una prova orale della durata non superiore ai 25 minuti. Sono previste tre domande relative all'intero programma di studio, due delle quali riguardanti temi e questioni affrontati nelle lezioni in aula. L'esame si intende superato esclusivamente in caso di due risposte positive su tre. Il voto finale, espresso in trentesimi, è determinato dalla qualità dell'analisi, dal livello di approfondimento raggiunto e dalla capacità critica dello studente.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE: 1) G. Aliberti, F. Malgeri, Da popolo a cittadini. Gli europei (1815-2005), LED, Milano 2006, limitatamente ai capitoli:n. 21, 22, 25, 27, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 38, 40. 2) Un testo a scelta tra i seguenti: M. G. Melchionni, Europa unita sogno dei saggi, Marsilio, Venezia 2021 OPPURE G. Galasso, Storia d'Europa, Laterza, Roma-Bari 2019, limitatamente ai capitoli da XXXIX a LI.
TITOLO DEL CORSO: L'Europa dell'equilibrio. Dalla Guerra dei Trent'anni alla Rivoluzione francese
OBIETTIVO: L'insegnamento si propone di ricostruire il processo di trasformazione del sistema internazionale nel periodo compreso tra la guerra dei Trent'anni e lo scoppio della Rivoluzione francese, ponendo l'attenzione, in particolare, sulla evoluzione del rapporto tra gli Stati indotto, nel 1648, dall'affermarsi del sistema westfaliano.
CONTENUTI: Al centro della ricostruzione saranno le vicende politico-diplomatiche dell'Europa da Richelieu a Metternich: il problema della guerra e della pace nelle relazioni internazionali e nel dibattito politico-culturale tra Seicento e Settecento; la politica dell'equilibrio nell'Europa del XVIII secolo.
METODO DI INSEGNAMENTO: Lezioni frontali
METODO D'ESAME: L'esame, atto a verificare la comprensione da parte degli studenti - anche in un'ottica critico-analitica - delle tematiche affrontate nelle lezioni e più in generale delle dinamiche storico-politiche che hanno caratterizzato gli sviluppi della politica europea nel corso del XX secolo, è costituito da una prova orale della durata non superiore ai 25 minuti. Sono previste tre domande relative all'intero programma di studio, due delle quali riguardanti temi e questioni affrontati nelle lezioni in aula. L'esame si intende superato esclusivamente in caso di due risposte positive su tre. Il voto finale, espresso in trentesimi, è determinato dalla qualità dell'analisi, dal livello di approfondimento raggiunto e dalla capacità critica dello studente.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE: 1) L. Monzali, F. Imperato, R. Milano, G. Spagnulo, Storia delle relazioni internazionali (1492-1918). Dall'ascesa dell'Europa alla Prima guerra mondiale, Mondadori Education, Milano 2022 (da pag. 79 a pag. 164). 2) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Mondadori Education, Milano 2016 (da pag. 161 a pag. 207; da pag. 225 a pag. 271; da pag. 301 a pag. 337).
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)