Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Filippo Lovison, barnabita. Professore Ordinario della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma; Professore Incaricato presso la Pontificia Università Lateranense, Facoltà di Teologia; Direttore della rivista Barnabiti Studi; Redattore della rivista Eco dei Barnabiti. Formazione. Nato a Padova il 06/02/1962, ha conseguito la Laurea presso L'Università degli Studi di Padova, Facoltà di Scienze Politiche, indirizzo Internazionale. Ha quindi conseguito il Baccalaureato presso l'Università Urbaniana, e la Licenza e il Dottorato in Storia Ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha svolto il XXI corso organizzato dalla Congregatio de Causis Sanctorum. Ordinato sacerdote a Monza il 28 dicembre 1996, attualmente è residente presso il Centro Studi Storici dei PP. Barnabiti, Piazza Benedetto Cairoli, 117, 00186 Roma.
Corsi del Docente
Lovison https://pul.webex.com/meet/lovison
Corsi 2024-2025
10342 - Il Conciliarismo: origine, dottrina e prassi tra XIV e XVI Secolo
I SEMESTRE
Obiettivo. Condurre un’analisi critica sul tema del Conciliarismo tra XIV e XVI Secolo.
Contenuto. Il corso, dopo avere esaminato le scuole di pensiero dei canonisti medievali e le principali problematiche teologico-filosofiche come politico-sociali, studierà l’impatto dell’ecclesiologia del conciliarismo nella vita della Chiesa – semper reformanda – in particolare nel periodo compreso tra il Concilio di Costanza e il Concilio di Trento, alla luce anche di trattati come il De auctoritate papae et concilii di Giovanni da Capestrano.
Metodo d’insegnamento. Lezioni frontali e spazio lasciato all’apprendimento personale per esposizioni in classe.
Metodo d’esame. Orale
Bibliografia essenziale. J. Miethke, Via concilii. Il decreto Haec sancta e il conciliarismo del concilio di Costanza, in Cristianesimo nella storia, 37(2016), 55-85. M. Fois, L’ecclesiologia del Conciliarismo, in Archivum Historiae Pontificiae, Vol. 42 (2004), pp. 9-26. A. Landi, Le radici del conciliarismo: una storia della canonistica medievale alla luce dello sviluppo del primato del papa, Claudiana, Torino 2001. M. Maccarrone, La teologia del Primato romano del secolo XI, in Id., Romana Ecclesia Cathedra Petri, a cura di P. Zerbi - R. Volpini - A. Galuzzi, Herder editrice e libreria, Roma 1991. G. Alberigo, Chiesa conciliare: Identità e Significato del Conciliarismo, Paideia, Brescia 1981.
II SEMESTRE
10287 - Il Concilio di Trento e le sue interpretazioni storiografiche
Obiettivo. Condurre un’analisi critica sul tema del Concilio di Trento e sulle sue interpretazioni storiografiche
Contenuti. Il corso, dopo aver esaminato le problematiche principali, i diversi periodi e i più significativi decreti tridentini nel loro impatto sulla vita della Chiesa e della società del tempo, affronta lo studio dei due fronti apertisi nella storiografia seicentesca, quello giurisdizionalista e quello romano, rispettivamente rappresentati dal servita veneziano Paolo Sarpi e dal gesuita Francesco Maria Sforza Pallavicino, ripercorrendone l’evoluzione storica fino alla lucida analisi di Hubert Jedin e agli ultimi contributi contemporanei.
Metodo d’insegnamento. Lezioni frontali e spazio lasciato all’apprendimento personale per esposizioni in classe.
Metodo d’esame. Orale
Bibliografia essenziale. H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, 4 voll., in 5 tomi, Morcelliana, Brescia 1973-1981.Id., Come e perché ho scritto una storia del Concilio di Trento, in Humanitas, 31 (1976), pp. 90-105. L. Cristiani, La Chiesa al tempo del Concilio di Trento, edizione italiana a cura di A. Galuzzi (Storia della Chiesa, ed. da A. Fliche - V. Martin, vol. XVII), San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 1981. P. Prodi, Il paradigma tridentino. Un’epoca della storia della Chiesa, Brescia, Morcelliana, 2010.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)