Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Filippo Lovison, barnabita. Professore Ordinario della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma; Professore Incaricato presso la Pontificia Università Lateranense, Facoltà di Teologia; Direttore della rivista Barnabiti Studi; Redattore della rivista Eco dei Barnabiti. Formazione. Nato a Padova il 06/02/1962, ha conseguito la Laurea presso L'Università degli Studi di Padova, Facoltà di Scienze Politiche, indirizzo Internazionale. Ha quindi conseguito il Baccalaureato presso l'Università Urbaniana, e la Licenza e il Dottorato in Storia Ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha svolto il XXI corso organizzato dalla Congregatio de Causis Sanctorum. Ordinato sacerdote a Monza il 28 dicembre 1996, attualmente è residente presso il Centro Studi Storici dei PP. Barnabiti, Piazza Benedetto Cairoli, 117, 00186 Roma.
Corsi del Docente
Lovison https://pul.webex.com/meet/lovison
10287 IL CONCILIO DI TRENTO E LE SUE INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE FILIPPO LOVISON
1° semestre – 3 ECTS/CFU
Il corso, dopo aver esaminato le problematiche principali, i diversi periodi e i più significativi decreti tridentini nel loro impatto sulla vita della Chiesa e della società del tempo, affronta lo studio dei due fronti apertisi nella storiografia seicentesca, quello giurisdizionalista e quello romano, rispettivamente rappresentati dal servita veneziano Paolo Sarpi e dal gesuita Francesco Maria Sforza Pallavicino, ripercorrendone l’evoluzione storica fino alla lucida analisi di Hubert Jedin e agli ultimi contributi contemporanei.
Bibliografia
H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, 4 voll., in 5 tomi, Morcelliana, Brescia 1973-1981.
Id., Come e perché ho scritto una storia del Concilio di Trento, in Humanitas, 31 (1976), pp. 90-105.
L. Cristiani, La Chiesa al tempo del Concilio di Trento, edizione italiana a cura di A. Galuzzi (Storia della Chiesa, ed. da A. Fliche - V. Martin, vol. XVII), San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 1981.
P. Prodi, Il paradigma tridentino. Un’epoca della storia della Chiesa, Brescia, Morcelliana, 2010.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)