Biografia
Corsi del Docente
A partire da un’analisi dei libri sacri, il corso intende approfondire gli elementi dottrinali delle tre grandi religioni dell’Estremo Oriente (Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo) secondo un approccio antropologico e cristologico, considerando l’inculturazione teologica come condizione necessaria e strumento metodologico per il dialogo. Il corso è strutturato in modo seguente: la prima parte tratta del concetto di Dio (Realtà ultima) e della sua manifestazione, mediante lo Spirito vitale, nelle rispettive tradizioni. La seconda parte valuta la struttura della natura religiosa dell’uomo quale luogo in cui si manifesta la capacità di accogliere la presenza dell’Assoluto. Si discute il concetto dell’ “uomo ideale” nei confronti dell’ “uomo perfetto” (GS 22) che è Cristo. La terza parte studia le vie della salvezza, nonché il concetto del peccato, del male e della sofferenza.
Bibliografia
Y. FUNG, Storia della Filosofia cinese, Mondadori, Milano 1956.
J.-S. LEE, Le Vie (Tao) del Confucianesimo, in Lateranum 69(2003), 61-117.
J.-S. LEE, L’alleanza nello Spirito vitale (Ch’i) secondo il Taoismo filosofico in Studia Missionalia 58(2009),107-136.
W. RAHULA, L’Insegnamento del Buddha, Laterza, Bari 1984.
Il corso è strutturato in quattro parti. La parte prima procede con l’analisi delle sacre scritture induiste (Veda e Upanishad) riguardante le dottrine principali dell’Induismo: Assoluto, cosmologia ed antropologia e le vie della liberazione. La seconda parte tratta della filosofia e spiritualità del buddhismo Theravada e Mahayana (Le Quattro Nobili Verità, la Legge di causa ed effetto, reincarnazione, la dottrina del Non-Sé (Anatman), matrice dell’illuminazione, la dottrina di Shunyata e la figura del Bodhisattva). Una terza parte s’occupa della filosofia del Confucianesimo: Il Tao del Cielo e dell’uomo, la dottrina dell’amore e benevolenza (Ren), la teoria della natura umana. Nella quarta parte si presenta la filosofia e la spiritualità del Taoismo (Tao), Virtù (Te), Non agire (Wu-wei), la conoscenza intuitiva, nonché il problema del male e della sofferenza.
Bibliografia
D. ACHARUPARAMBIL, Induismo. Religione e Filosofia, Urbaniana University Press, Roma 1996.
J. S. LEE, , «Il Taoismo: misticismo della conoscenza pura ed intuitiva secondo i canoni taoisti Tao-Te-Ching e Chuang-Tzu », in Lateranum 71(2005), 77-113.
W. RAHULA, L’Insegnamento del Buddha, Paramita, Roma 1984.
P. SANTANGELO, (ed.), Confucio e le scuole confuciane, in Le vie della saggezza, Newton Compton, Roma 1986.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)