Biografia
Corsi del Docente
A partire da un’analisi dei libri sacri, il corso intende approfondire gli elementi dottrinali delle tre grandi religioni dell’Estremo Oriente (Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo) secondo un approccio antropologico e cristologico, considerando l’inculturazione teologica come condizione necessaria e strumento metodologico per il dialogo. Il corso è strutturato in modo seguente: la prima parte tratta del concetto di Dio (Realtà ultima) e della sua manifestazione, mediante lo Spirito vitale, nelle rispettive tradizioni. La seconda parte valuta la struttura della natura religiosa dell’uomo quale luogo in cui si manifesta la capacità di accogliere la presenza dell’Assoluto. Si discute il concetto dell’ “uomo ideale” nei confronti dell’ “uomo perfetto” (GS 22) che è Cristo. La terza parte studia le vie della salvezza, nonché il concetto del peccato, del male e della sofferenza.
Bibliografia
Y. FUNG, Storia della Filosofia cinese, Mondadori, Milano 1956.
J.-S. LEE, Le Vie (Tao) del Confucianesimo, in Lateranum 69(2003), 61-117.
J.-S. LEE, L’alleanza nello Spirito vitale (Ch’i) secondo il Taoismo filosofico in Studia Missionalia 58(2009),107-136.
W. RAHULA, L’Insegnamento del Buddha, Laterza, Bari 1984.
Il corso è strutturato in quattro parti. La parte prima procede con l’analisi delle sacre scritture induiste (Veda e Upanishad) riguardante le dottrine principali dell’Induismo: Assoluto, cosmologia ed antropologia e le vie della liberazione. La seconda parte tratta della filosofia e spiritualità del buddhismo Theravada e Mahayana (Le Quattro Nobili Verità, la Legge di causa ed effetto, reincarnazione, la dottrina del Non-Sé (Anatman), matrice dell’illuminazione, la dottrina di Shunyata e la figura del Bodhisattva). Una terza parte s’occupa della filosofia del Confucianesimo: Il Tao del Cielo e dell’uomo, la dottrina dell’amore e benevolenza (Ren), la teoria della natura umana. Nella quarta parte si presenta la filosofia e la spiritualità del Taoismo (Tao), Virtù (Te), Non agire (Wu-wei), la conoscenza intuitiva, nonché il problema del male e della sofferenza.
Bibliografia
D. ACHARUPARAMBIL, Induismo. Religione e Filosofia, Urbaniana University Press, Roma 1996.
J. S. LEE, , «Il Taoismo: misticismo della conoscenza pura ed intuitiva secondo i canoni taoisti Tao-Te-Ching e Chuang-Tzu », in Lateranum 71(2005), 77-113.
W. RAHULA, L’Insegnamento del Buddha, Paramita, Roma 1984.
P. SANTANGELO, (ed.), Confucio e le scuole confuciane, in Le vie della saggezza, Newton Compton, Roma 1986.
Titolo del corso: Religioni e ricerca della sapienza (in inglese: Religion and the Search for Wisdom)
Obiettivo: L’obiettivo del corso è duplice: 1) esplorare il ruolo importante della sapienza nelle grandi religioni del mondo approfondendo la dimensione della sapienza vissuta collocandola di fronte alla nozione di amore; 2) riconoscere l’identità e peculiarità della sapienza cristiana in prospettiva al dialogo interreligioso
Inglese: The aim of the course is twofold: 1) to explore the important role of wisdom in the great religions of the world by deepening the dimension of lived wisdom by placing it in front of the notion of love; 2) to recognize the identity and peculiarity of Christian wisdom in the perspective of interreligious dialogue.
Contenuto: Il corso analizza alcuni testi sacri e dottrine delle religioni monoteistiche, considerate religioni rivelate e profetiche, e delle religioni mistiche e sapienziali dell’Oriente (Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo). Si dà attenzione alla dimensione di sapienza universale e storica delle tradizioni monoteistiche nel confronto con la gnosi, nonché alla conoscenza intuitiva e “non-duale” dell’Oriente.
Inglese: The course analyzes some sacred texts and doctrines of monotheistic religions, considered.
revealed and prophetic religions, and of the mystical and sapiential religions of the East (Hinduism,
Buddhism, Confucianism and Taoism). Attention is given to the dimension of universal and historical wisdom of the monotheistic traditions in comparison with gnosis, as well as to the intuitive and "non-dual" knowledge of the East.
Metodo d’insegnamento
Lezioni frontali con Power Point.( Inglese: Lectures with Power Point)
Metodo di esame
Prova orale o Elaborato. (Inglese Oral examination or Paper )
Bibliografia
A. NICACCI, La casa della sapienza. Voci e volti della sapienza biblica, Paoline, Cinisello Balsamo 1994.
H. CORBIN, Storia della filosofia Islamica (trad. ital.), Adelphi, Milano 1993.
D. ACHARUPARAMBIL, Induismo eterna ricerca della verità, EMI, Bologna 1977.
P. WILLIAMS, Il Buddhismo Mahayana. La sapienza e la compassione, Ubaldini, Roma 1990.
J.-S. LEE, Il Taoismo: misticismo della conoscenza pura ed intuitiva - secondo i canoni taoisti <Tao-Te- Ching> e <Chuang-Tzu>, in Lateranum (2005)
ID., Sapienza nel Confucianesimo in Lateranum (2012/2)
l'ora di ricevimento ---- dopo lezione
Titolo del corso: Religioni e ricerca della sapienza (in inglese: Religion and the Search for Wisdom)
Obiettivo: L’obiettivo del corso è duplice: 1) esplorare il ruolo importante della sapienza nelle grandi religioni del mondo approfondendo la dimensione della sapienza vissuta collocandola di fronte alla nozione di amore; 2) riconoscere l’identità e peculiarità della sapienza cristiana in prospettiva al dialogo interreligioso
Inglese: The aim of the course is twofold: 1) to explore the important role of wisdom in the great religions of the world by deepening the dimension of lived wisdom by placing it in front of the notion of love; 2) to recognize the identity and peculiarity of Christian wisdom in the perspective of interreligious dialogue.
Contenuto: Il corso analizza alcuni testi sacri e dottrine delle religioni monoteistiche, considerate religioni rivelate e profetiche, e delle religioni mistiche e sapienziali dell’Oriente (Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo). Si dà attenzione alla dimensione di sapienza universale e storica delle tradizioni monoteistiche nel confronto con la gnosi, nonché alla conoscenza intuitiva e “non-duale” dell’Oriente.
Inglese: The course analyzes some sacred texts and doctrines of monotheistic religions, considered.
revealed and prophetic religions, and of the mystical and sapiential religions of the East (Hinduism,
Buddhism, Confucianism and Taoism). Attention is given to the dimension of universal and historical wisdom of the monotheistic traditions in comparison with gnosis, as well as to the intuitive and "non-dual" knowledge of the East.
Metodo d’insegnamento
Lezioni frontali con Power Point.( Inglese: Lectures with Power Point)
Metodo di esame
Prova orale o Elaborato. (Inglese Oral examination or Paper )
Bibliografia
A. NICACCI, La casa della sapienza. Voci e volti della sapienza biblica, Paoline, Cinisello Balsamo 1994.
H. CORBIN, Storia della filosofia Islamica (trad. ital.), Adelphi, Milano 1993.
D. ACHARUPARAMBIL, Induismo eterna ricerca della verità, EMI, Bologna 1977.
P. WILLIAMS, Il Buddhismo Mahayana. La sapienza e la compassione, Ubaldini, Roma 1990.
J.-S. LEE, Il Taoismo: misticismo della conoscenza pura ed intuitiva - secondo i canoni taoisti <Tao-Te- Ching> e <Chuang-Tzu>, in Lateranum (2005)
ID., Sapienza nel Confucianesimo in Lateranum (2012/2)
l'ora di ricevimento ---- dopo lezione
Titolo del corso: Religioni e ricerca della sapienza (in inglese: Religion and the Search for Wisdom)
Obiettivo: L’obiettivo del corso è duplice: 1) esplorare il ruolo importante della sapienza nelle grandi religioni del mondo approfondendo la dimensione della sapienza vissuta collocandola di fronte alla nozione di amore; 2) riconoscere l’identità e peculiarità della sapienza cristiana in prospettiva al dialogo interreligioso
Inglese: The aim of the course is twofold: 1) to explore the important role of wisdom in the great religions of the world by deepening the dimension of lived wisdom by placing it in front of the notion of love; 2) to recognize the identity and peculiarity of Christian wisdom in the perspective of interreligious dialogue.
Contenuto: Il corso analizza alcuni testi sacri e dottrine delle religioni monoteistiche, considerate religioni rivelate e profetiche, e delle religioni mistiche e sapienziali dell’Oriente (Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo). Si dà attenzione alla dimensione di sapienza universale e storica delle tradizioni monoteistiche nel confronto con la gnosi, nonché alla conoscenza intuitiva e “non-duale” dell’Oriente.
Inglese: The course analyzes some sacred texts and doctrines of monotheistic religions, considered.
revealed and prophetic religions, and of the mystical and sapiential religions of the East (Hinduism,
Buddhism, Confucianism and Taoism). Attention is given to the dimension of universal and historical wisdom of the monotheistic traditions in comparison with gnosis, as well as to the intuitive and "non-dual" knowledge of the East.
Metodo d’insegnamento
Lezioni frontali con Power Point.( Inglese: Lectures with Power Point)
Metodo di esame
Prova orale o Elaborato. (Inglese Oral examination or Paper )
Bibliografia
A. NICACCI, La casa della sapienza. Voci e volti della sapienza biblica, Paoline, Cinisello Balsamo 1994.
H. CORBIN, Storia della filosofia Islamica (trad. ital.), Adelphi, Milano 1993.
D. ACHARUPARAMBIL, Induismo eterna ricerca della verità, EMI, Bologna 1977.
P. WILLIAMS, Il Buddhismo Mahayana. La sapienza e la compassione, Ubaldini, Roma 1990.
J.-S. LEE, Il Taoismo: misticismo della conoscenza pura ed intuitiva - secondo i canoni taoisti <Tao-Te- Ching> e <Chuang-Tzu>, in Lateranum (2005)
ID., Sapienza nel Confucianesimo in Lateranum (2012/2)
l'ora di ricevimento ---- dopo lezione
Titolo del corso: Religioni e ricerca della sapienza (in inglese: Religion and the Search for Wisdom)
Obiettivo: L’obiettivo del corso è duplice: 1) esplorare il ruolo importante della sapienza nelle grandi religioni del mondo approfondendo la dimensione della sapienza vissuta collocandola di fronte alla nozione di amore; 2) riconoscere l’identità e peculiarità della sapienza cristiana in prospettiva al dialogo interreligioso
Inglese: The aim of the course is twofold: 1) to explore the important role of wisdom in the great religions of the world by deepening the dimension of lived wisdom by placing it in front of the notion of love; 2) to recognize the identity and peculiarity of Christian wisdom in the perspective of interreligious dialogue.
Contenuto: Il corso analizza alcuni testi sacri e dottrine delle religioni monoteistiche, considerate religioni rivelate e profetiche, e delle religioni mistiche e sapienziali dell’Oriente (Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo). Si dà attenzione alla dimensione di sapienza universale e storica delle tradizioni monoteistiche nel confronto con la gnosi, nonché alla conoscenza intuitiva e “non-duale” dell’Oriente.
Inglese: The course analyzes some sacred texts and doctrines of monotheistic religions, considered.
revealed and prophetic religions, and of the mystical and sapiential religions of the East (Hinduism,
Buddhism, Confucianism and Taoism). Attention is given to the dimension of universal and historical wisdom of the monotheistic traditions in comparison with gnosis, as well as to the intuitive and "non-dual" knowledge of the East.
Metodo d’insegnamento
Lezioni frontali con Power Point.( Inglese: Lectures with Power Point)
Metodo di esame
Prova orale o Elaborato. (Inglese Oral examination or Paper )
Bibliografia
A. NICACCI, La casa della sapienza. Voci e volti della sapienza biblica, Paoline, Cinisello Balsamo 1994.
H. CORBIN, Storia della filosofia Islamica (trad. ital.), Adelphi, Milano 1993.
D. ACHARUPARAMBIL, Induismo eterna ricerca della verità, EMI, Bologna 1977.
P. WILLIAMS, Il Buddhismo Mahayana. La sapienza e la compassione, Ubaldini, Roma 1990.
J.-S. LEE, Il Taoismo: misticismo della conoscenza pura ed intuitiva - secondo i canoni taoisti <Tao-Te- Ching> e <Chuang-Tzu>, in Lateranum (2005)
ID., Sapienza nel Confucianesimo in Lateranum (2012/2)
l'ora di ricevimento ---- dopo lezione
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)