Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Michael Konrad (Altdorf, Svizzera, 1966) dopo aver studiato filosofia e filologia greca all’Università di Friborgo (CH) e in teologia alla Pontificia Università Lateranense di Roma, ha ottenuto un dottorato in filosofia all’Università di Ginevra (CH) e alla Pontificia Università san Tommaso d’Aquino di Roma. È sacerdote della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo. Dal 2003 insegna etica filosofica alla Pontificia Università Lateranense.
Corsi del Docente
Il corso si suddivide in due parti: la parte introduttiva prende in esame il metodo dell’etica filosofica e i tratti fondamentali dei modelli essenziali del pensiero etico nel loro sviluppo storico; la parte centrale del corso è invece dedicata ad un’esposizione dei temi essenziali della filosofia morale. Seguendo a grandi linee il percorso della I-II della Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino, la trattazione adotta come punto di partenza il tema del fine ultimo e della felicità, in quanto fondamento di tutta l’etica. Si espongono poi diverse concezioni dell’atto umano, della sua libertà e dei suoi criteri di moralità (cfr. la dottrina delle tre fonti della moralità). Segue un’analisi della coscienza morale, che rimanda necessariamente alla considerazione dell’importanza delle virtù (e dei vizi) in quanto disposizioni stabili e principi interiori dell’atto umano e della legge morale come principio esteriore dell’atto umano (la legge naturale – gli assoluti morali – la distinzione tra precetti e consigli). Per completare il percorso viene alla fine riproposto il classico trattato sull’amicizia come luogo concreto nel quale la moralità può essere imparata, motivata e sostenuta.
Bibliografia
M. KONRAD, Introduzione all'etica filosofica, Studium, Roma 2021.
M. KONRAD, Antologia di testi classici dell’etica filosofica, pro manuscripto.
Il corso propone, in un dialogo costante tra i grandi autori classici della tradizione filosofica e la dottrina sociale della Chiesa, un’introduzione ai temi principali dell’etica sociale. La prima parte è dedicata ai fondamenti, cioè ad una riflessione sullo sviluppo della legge morale naturale e sui principi di solidarietà, sussidiarietà e bene comune. Segue una riflessione sulla scoperta del concetto di persona, le sue caratteristiche principali e i motivi della sua crisi nella modernità. In tale contesto verrà valutata la dottrina dei diritti umani. Un capitolo centrale è dedicato alla società, ai corpi intermedi e all’economia. Si ha così l’occasione di riflettere sui principali sistemi dell’economia mondiale, sul senso del lavoro e della proprietà privata.
Grande spazio prende la riflessione sullo Stato, la cui natura si chiarisce nel tempo misurandosi con la Chiesa. Già Agostino evidenzia alcuni problemi risultanti da una comprensione non adeguata del fatto che le due entità siano distinte ma non separate. Lo studio di autori moderni come Hobbes, Locke, Montesquieu e Tocqueville aiuta a comprendere meglio la natura del liberalismo occidentale con i suoi elementi essenziali: l’idea di un necessario consenso da parte dei cittadini antecedente alla vita civile, la sovranità assoluta dello Stato e la separazione dei poteri, i pericoli di un dispotismo dolce e del paternalismo etico. L’ultima parte del corso è dedicata ai problemi legati alla comunità internazionale.
Bibliografia
M. KONRAD, Antologia di testi classici dell’etica sociale, pro manuscripto.
M. KONRAD, Crescere in giustizia. Introduzione all’etica sociale, LUP, Città del Vaticano 2012.
Obiettivo principale del corso è imparare a leggere i classici dell’etica filosofica, individuando il significato dei termini, riconoscendo le distinzioni e cogliendo le definizioni centrali. Nel dialogo con i grandi maestri del passato e del presente, entrando nelle loro domande e nei loro tentativi di risposta, è possibile imparare lo sguardo curioso del filosofo sulla realtà del nostro mondo e addentarsi alla scoperta del suo significato.
Quest’anno si affronterà L’utilitarismo di John Stuart Mill. È uno dei testi fondativi dell’etica utilitarista e contiene un’esposizione molto chiara delle linee fondamentali di questa scuola etica.
Si tratta di un testo di grande interesse per lo studioso di morale, in quanto l’utilitarismo è una concezione attualmente molto incidente ed esercita una grande influenza sulla modalità di affronto di tanti problemi etici di oggi. È importante dunque conoscere tale scuola di pensiero, per poterne criticare gli aspetti negativi e per valorizzarne quelli positivi.
Bibliografia
J.S. Mill, L’utilitarismo, in: La libertà. L’utilitarismo. L’asservimento delle donne, BUR, Milano 2015, 231-327.
R. Crisp, Mill on Utilitarianism, Routledge, New York 1997.
Si affronteranno dei brani di Tommaso d’Aquino sul diritto e sulla giustizia (STh II-II, 57-79; 120-122). Il corso si propone di introdurre al tema del rapporto tra etica e diritto, analizzando le risposte che Tommaso offre ad alcune delle problematiche, spesso attuali ancora oggi.
Obiettivo principale del corso è imparare a leggere i classici dell’etica filosofica, individuando il significato dei termini, riconoscendo le distinzioni e cogliendo le definizioni centrali. Nel dialogo con i grandi maestri del passato e del presente, entrando nelle loro domande e nei loro tentativi di risposta, è possibile imparare lo sguardo curioso del filosofo sulla realtà del nostro mondo.
Bibliografia
Tommaso d’Aquino, Somma Teologica, ESD, Bologna 1996-1997.
F., Di Blasi (a cura di), Riscoprire le radici e i valori comuni della civiltà occidentale. Il concetto di legge in Tommaso d’Aquino, Soveria Mannelli, Rubbettino 2007.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)