Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Michael Konrad (Altdorf, Svizzera, 1966) dopo aver studiato filosofia e filologia greca all’Università di Friborgo (CH) e in teologia alla Pontificia Università Lateranense di Roma, ha ottenuto un dottorato in filosofia all’Università di Ginevra (CH) e alla Pontificia Università san Tommaso d’Aquino di Roma. È sacerdote della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo. Dal 2003 insegna etica filosofica alla Pontificia Università Lateranense.
Corsi del Docente
Obiettivo: Il corso si propone una iniziazione alle problematiche e ai concetti fondamentali del pensiero morale, argomentando in favore di una proposta di filosofia morale rispettosa dell’esperienza morale, e dialetticamente attrezzata per il confronto critico con altre impostazioni etiche.
Contenuto: 1) Metodo e oggetto dell’etica filosofica; 2) il fine ultimo della vita umana nelle diverse scuole filosofiche; 3) l’atto umano; 4) emozioni e virtù; 5) la legge; 6) la libertà; 7) la coscienza morale; 8) il peccato e il perdono; 9) l’amicizia.
Metodo di insegnamento: lezioni frontali con discussione; lettura di brani dei classici del pensiero occidentale.
Metodo d’esame: Esame orale finale che riguarda sia la parte antologica che quella manualistica.
Bibliografia essenziale:
M. Konrad, Introduzione all’etica filosofica, Studium 2021.
M. Konrad, Antologia di brani classici, pro manuscripto.
Obiettivo: Il corso propone una iniziazione alle problematiche e ai concetti fondamentali della vita sociale, argomentando in favore di una proposta di filosofia morale rispettosa dell’esperienza morale, in dialogo con la Dottrina sociale della Chiesa e dialetticamente attrezzata per il confronto critico con altre impostazioni etiche.
Contenuti: 1) La persona umana; 2) i diritti umani e la legge naturale; 3) corpi intermedi; 4) i principi di solidarietà, sussidiarietà e bene come; 5) il rapporto tra società civile e religiosa nella storia del pensiero; 6) il rapporto tra società e cittadino; 7) la comunità internazionale; 8) l’ecologia.
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali con discussione; letture di brani di testi classici della filosofia politica e della Dottrina sociale della Chiesa.
Metodo d’esame: Esame orale finale che riguarda sia la parte antologica che quella manualistica.
Bibliografia essenziale:
M. Konrad, Crescere nella giustizia. Introduzione all’etica sociale, LUP 2012.
M. Konrad, Antologia di brani classici, pro manuscripto.
Obiettivo: Il corso si propone una iniziazione alle problematiche e ai concetti fondamentali del pensiero morale, argomentando in favore di una proposta di filosofia morale rispettosa dell’esperienza morale, e dialetticamente attrezzata per il confronto critico con altre impostazioni etiche.
Contenuto: 1) Metodo e oggetto dell’etica filosofica; 2) il fine ultimo della vita umana nelle diverse scuole filosofiche; 3) l’atto umano; 4) emozioni e virtù; 5) la legge; 6) la libertà; 7) la coscienza morale; 8) il peccato e il perdono; 9) l’amicizia.
Metodo di insegnamento: lezioni frontali con discussione; lettura di brani dei classici del pensiero occidentale.
Metodo d’esame: Esame orale finale che riguarda sia la parte antologica che quella manualistica.
Bibliografia essenziale:
M. Konrad, Introduzione all’etica filosofica, Studium 2021.
M. Konrad, Antologia di brani classici, pro manuscripto.
Obiettivo: Obiettivo principale del corso è imparare a leggere e interpretare dei testi classici della filosofica, inserendo le affermazioni incontrate nel contesto storico. Nel dialogo con i grandi maestri del passato e del presente, entrando nelle loro domande e nelle loro risposte, è possibile imparare lo sguardo curioso del filosofo sulla realtà del nostro mondo
Contenuto: Si affronteranno dei brani di John Henry Newman e di autori a lui contemporanei sulla coscienza morale. Alla luce delle nuove problematiche del mondo di oggi, si tenterà di individuare la specificità di uno sguardo umano su di sé e sul proprio agire.
Metodo di insegnamento: lezioni frontali con discussione; lettura di brani classici.
Metodo d’esame: Si valuterà la partecipazione al corso sotto forma di domande e la capacità di interagire con il docente. Esame orale per gli studenti del primo ciclo. Esame scritto per gli studenti del secondo ciclo.
Bibliografia essenziale:
J. H. Newman, Grammatica dell’assenso, Milano, Jaca Book 2005.
J.H. Newman, Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà, Milano, Paoline 1999.
S.A. Grave, Conscience in Newman’s Thought, Oxford, Oxford University Press 1989.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)