Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
Il corso prenderà in esame, nella prima parte, i criteri attraverso i quali gli ordinamenti giuridici moderni affrontano la questione criminale, con particolare riguardo ai diversi aspetti della prevenzione, alla funzione della pena e alle esigenze di riforma dell’apparato sanzionatorio, del quale sarà offerta una presentazione accurata.
In questo quadro, uno specifico approfondimento sarà dedicato al rapporto tra pensiero teologico ed elaborazioni laiche sulla giustizia penale, anche tenendo conto del confronto con il sistema penale canonico.
La seconda parte del corso avrà per oggetto lo studio della teoria del reato e degli istituti che caratterizzano la c.d. parte generale dei codici penali, alla luce dei principi garantistici di rilievo costituzionale. Si evidenzieranno i nessi con la ricerca criminologica e con gli apporti del sapere scientifico. Saranno proposti riferimenti esemplificativi a specifici reati e ad alcune problematiche di carattere biogiuridico.
Il corso sarà riferito specificamente all’ordinamento penale italiano, con alcuni cenni comparatistici e al diritto penale internazionale.
Scopo del medesimo sarà consentire un approccio consapevole alla problematica penale, munito dell’apparato teorico di base necessario per l’interpretazione delle singole norme nonché orientato a obiettivi di giustizia riparativa e riconciliativa, ma anche a un serio intervento sui vantaggi derivanti da reato: secondo una ricostruzione razionale delle esigenze politico-criminali che sappia coniugare, conformemente all’istanza morale e all’impulso evangelico, efficacia ed umanità.
Bibliografia
Presupposta l’importanza fondamentale degli appunti relativi alle lezioni (le quali costituiranno una guida a tutti i temi cardine della materia), dovrà essere utilizzato un manuale di parte generale: indicazioni a tal fine e su materiali utilizzabili a supporto della preparazione verranno fornite durante il corso. Dei temi affrontati a lezione sarà consultabile una sintesi per via informatica.
È indispensabile la consultazione, secondo testi aggiornati, di tutti le norme citate nel corso.
Andrà altresì svolta una delle seguenti letture:
E. Wiesnet, Pena e retribuzione: la riconciliazione tradita. Sul rapporto fra cristianesimo e pena, Giuffrè, Milano.
L. Eusebi, La Chiesa e il problema della pena. Sulla risposta al negativo come sfida giuridica e teologica, La Scuola, Brescia.
L. Eusebi (a cura di), La funzione della pena: il commiato da Kant e da Hegel, Giuffrè, Milano.
Il corso prenderà in esame, nella prima parte, i criteri attraverso i quali gli ordinamenti giuridici moderni affrontano la questione criminale, con particolare riguardo ai diversi aspetti della prevenzione, alla funzione della pena e alle esigenze di riforma dell’apparato sanzionatorio, del quale sarà offerta una presentazione accurata.
In questo quadro, uno specifico approfondimento sarà dedicato al rapporto tra pensiero teologico ed elaborazioni laiche sulla giustizia penale, anche tenendo conto del confronto con il sistema penale canonico.
La seconda parte del corso avrà per oggetto lo studio della teoria del reato e degli istituti che caratterizzano la c.d. parte generale dei codici penali, alla luce dei principi garantistici di rilievo costituzionale. Si evidenzieranno i nessi con la ricerca criminologica e con gli apporti del sapere scientifico. Saranno proposti riferimenti esemplificativi a specifici reati e ad alcune problematiche di carattere biogiuridico.
Il corso sarà riferito specificamente all’ordinamento penale italiano, con alcuni cenni comparatistici e al diritto penale internazionale.
Scopo del medesimo sarà consentire un approccio consapevole alla problematica penale, munito dell’apparato teorico di base necessario per l’interpretazione delle singole norme nonché orientato a obiettivi di giustizia riparativa e riconciliativa, ma anche a un serio intervento sui vantaggi derivanti da reato: secondo una ricostruzione razionale delle esigenze politico-criminali che sappia coniugare, conformemente all’istanza morale e all’impulso evangelico, efficacia ed umanità.
Bibliografia
Presupposta l’importanza fondamentale degli appunti relativi alle lezioni (le quali costituiranno una guida a tutti i temi cardine della materia), dovrà essere utilizzato un manuale di parte generale: indicazioni a tal fine e su materiali utilizzabili a supporto della preparazione verranno fornite durante il corso. Dei temi affrontati a lezione sarà consultabile una sintesi per via informatica.
È indispensabile la consultazione, secondo testi aggiornati, di tutti le norme citate nel corso.
Andrà altresì svolta una delle seguenti letture:
E. WIESNET, Pena e retribuzione: la riconciliazione tradita. Sul rapporto fra cristianesimo e pena, Giuffrè, Milano.
L. EUSEBI, La Chiesa e il problema della pena. Sulla risposta al negativo come sfida giuridica e teologica, La Scuola, Brescia.
L. EUSEBI (a cura di), La funzione della pena: il commiato da Kant e da Hegel, Giuffrè, Milano.
L’insegnamento specialistico di diritto penale intende consolidare le nozioni fondamentali della materia – già acquisite nello studio della parte generale – mediante l’analisi dei singoli reati, svolta con specifico riferimento al sistema penale italiano.
Il corso non considererà in via esclusiva l’uno o l’altro tra i vari ambiti dell’intervento penale, bensì proporrà lo studio di reati significativi riferibili a diversi settori della c.d. parte speciale del codice penale e del diritto penale economico complementare, anche con riguardo all’elaborazione giurisprudenziale.
Rispetto alla pura esegesi dei diversi reati, il corso privilegerà, pertanto, l’acquisizione di una seria metodologia intesa all’inquadramento sistematico delle fattispecie criminose e alla valutazione critica delle scelte politico-criminali, tale da risultare utilizzabile nel futuro da parte dello studente in riferimento all’intera materia penale e all’evoluzione del quadro normativo.
Specifica attenzione sarà dedicata ai profili concernenti le sanzioni.
Bibliografia
Date le caratteristiche del corso, riferito a più settori dell’intervento penale, risulteranno fondamentali gli appunti delle lezioni, che potranno consentire una preparazione progressiva del colloquio d’esame. Durante il corso verranno fornite indicazioni circa la consultazione di commentari, manuali o altri contributi, nonché di sentenze particolarmente significative.
È richiesta la padronanza delle norme aggiornate relative a tutti i reati presi in esame. Si raccomandano i collegamenti con la parte generale.
Dei temi affrontati a lezione sarà consultabile una sintesi per via informatica.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)