AVVISI AGLI STUDENTI
Si avvisano gli studenti che il ricevimento
- delle ore 16.00 di martedì 28.11.2023 sarà anticipato alle ore 10.20.
- delle ore 12.15 di mercoledì 06.12.2023 sarà anticipato alle ore 9.30.
Si rammenta inoltre che è possibile ricevere ed inviare messaggi individuali con relativi files allegati (frontespizi muniti di schemi di tesi, capitoli di tesi) mediante Webex teams, spazio virtuale collegato alla mail istituzionale della Docente e a quella istituzionale di ogni singolo studente.
Per accedere al sistema è necessario scaricare Webex teams con l'account della propria mail istituzionale (n.matricola@studenti.pul.it).
Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Elena Di Bernardo, docente ordinario di Diritto processuale canonico, si è laureata a pieni voti con lode in Giurisprudenza presso l’Università Statale “La Sapienza” di Roma ed ha conseguito il Dottorato in Diritto Canonico presso la PUL, con una tesi in diritto processuale canonico, diretta dal Prof. M.J. Arroba Conde. Avvocato della Rota Romana e dello S.C.V., con iscrizione ai relativi albi di pertinenza, ha esercitato il munus di Difensore del Vincolo ad actum presso il Tribunale Interdiocesano del Lazio (2000-2005). Ha conseguito l'attestato di praxis super rato e nel 2005 ha assunto la docenza triennale a contratto presso la Facoltà di Diritto canonico collaborando nel corso di Ius Matrimoniale, tenuto dal Prelato Uditore della Rota Romana Mons. G. Caberletti. In qualità di docente incaricato, dal 2008 ha iniziato ad insegnare diverse discipline nella Facoltà di Diritto Canonico e nell’I. U. I. della P.U.L, dove ha ricoperto anche l’incarico di docente assistente nel seminario "Questioni matrimoniali di natura psichica" tenuto dal Prof. Mons. J.J. García Faìlde. Ha tenuto il corso di "Diritto processuale canonico II” a Lugano [CH], presso l'Università della Svizzera Italiana- Facoltà di Teologia/Di.re.com (a.a.2012/13). E' stata inoltre docente del corso di "Diritto processuale civile" presso la Facoltà di Diritto Civile della PUL (2015-2019). Docente stabile straordinario in seguito a concorso pubblico (2015), è coordinatrice del Dipartimento di Diritto Pubblico comparato e del Diploma in Diritto matrimoniale e processuale canonico. Privilegiando gli aspetti comparativi della ricerca in ambito processuale, è Autrice di studi monografici, articoli e saggi e ha partecipato a numerosi convegni in qualità di relatrice e per aggiornamento.
Corsi del Docente
Il programma del corso ha per oggetto la prima parte del Libro VII del CIC (cc. 1400-1500), denominata “pars statica”, riguardante il trattato dei presupposti processuali. Poiché lo studio dei presupposti investe molte questioni di teoria generale del diritto e di ecclesiologia, il programma è articolato con un ordine diverso da quello seguito nel testo del Codice in vista di offrire un quadro sistematico più vasto di quanto consente la sola esegesi normativa.
I. Nozioni generali:
1) Introduzione al diritto processuale; 2) Introduzione al diritto processuale canonico; 3) Terminologia processuale; 4) I tipi di processo; 5) Natura giuridica del processo, 6) Applicazione delle leggi processuali; 7) I presupposti processuali.
II. Presupposti giurisdizionali:
8) Giurisdizione e potestà giudiziale; 9) Competenza: nozione e divisione; 10) I titoli di competenza, 11) Modi di determinare la competenza.
III. Presupposti strutturali:
12) Gradi e specie di tribunali; 13) I tribunali territoriali; 14) I tribunali personali; 15) I tribunali apostolici.
IV. Presupposti personali:
16) I protagonisti del processo; 17) Il giudice; 18) Il pubblico ministero; 19) L’organico del tribunale; 20) Le parti; 21) Azioni ed eccezioni; 22) I patroni.
V. Presupposti disciplinari:
23) I principi processuali; 24) L’esercizio dell’ufficio giudicante; 25) Ordine, tempo e luogo del processo.
Bibliografia
a) Testo base:
M. J. ARROBA CONDE, Diritto processuale canonico, Ediurcla, Roma 20126.
b) Tra i testi che trattano l’intero processo cf.:
M. J. ARROBA CONDE, El principio dispositivo en el proceso contencioso, Roma 1989.
J. J. GARÇIA FAILDE, Nuevo derecho procesal canonico, Salamanca 19953.
P. V. PINTO, Il processo nel Codice di Diritto Canonico, LEV, 1993.
AA. VV., Il processo matrimoniale canonico, LEV, 19942).
c) Tra i commenti agli attuali cc. 1400-1500 cf.:
J. L. ACEBAL, Sub cc. 1400-1500, in L. ECHEVARRIA (ed.), Codigo de derecho canonico, Bac, Madrid 1988.
M. J. ARROBA CONDE, Sub cc. 1400-1500, in A. BENLLOCH POVEDA (ed.), Comentario al codigo de derecho canonico, Edicep, Valencia 19956.
C. DE DIEGO, Sub cc. 1400-1500, in P. LOMBARDIA - J. I. ARIETA (a cura di), Codice di diritto Canonico, Edizione bilingue commentata, Logos, Roma 1983.
L. DEL AMO, Sub cc. 1400-1500, in P. LOMBARDIA - J. I. ARIETA (cit.).
AA. VV., Comentario exegetico al codigo de derecho canonico, vol. IV/1, Eunsa, Pamplona 1996.
Il programma del corso ha per oggetto principale la seconda parte del Libro VII del CIC (cc. 1501-1670), denominata “pars dinamica”, riguardante le diverse fasi del processo. Poiché lo schema del processo contenzioso è applicabile a tutti i tipi di processo, e considerando l’interesse pratico generale, il programma è articolato facendo richiamo espresso al processo di nullità matrimoniale (quindi alla parte III del libro VII cc. 1671-1707).
Ogni tema include lo studio degli istituti giuridici attinenti i singoli atti processuali, l’analisi delle norme e l’interpretazione critica delle medesime in ordine a favorire una più corretta prassi giudiziale.
I. Fase introduttoria:
26) Il Libello; 27) La citazione; 28) La contestazione della lite; 29) La concordanza del dubbio; 30) Inizio e vicissitudini dell’istanza.
II. Fase istruttoria:
31) Le prove in genere; 32) Le dichiarazioni delle parti; 33) La prova documentale; 34) La prova testimoniale; 35) La prova periziale; 36) Altri mezzi di prova; 37) La pubblicazione degli atti; 38) La conclusione della causa.
III. Fase decisoria:
39) La discussione della causa; 40) Le decisioni giudiziali, 41) I mezzi di impugnazione; 42) La querela di nullità; 43) L’appello; 44) La cosa giudicata; 45) La nova propositio e la restitutio in integrum; 46) L’esecuzione della sentenza; 47) Le definizioni non giudiziali.
IV. Processi speciali:
48) Il processo contenzioso orale, 49) I processi matrimoniali; 50) Il processo documentale.
Bibliografia
a) Testi base:
M. J. ARROBA CONDE, Diritto processuale canonico, Ediurcla, Roma 20126.
M. J. ARROBA CONDE, Prova e difesa nel processo di nullità del matrimonio canonico. Temi controversi, Eupress FTL, Lugano 2008.
Per la comprensione pratica dei singoli atti processuali gli alunni hanno a disposizione il testo:
M. J. ARROBA CONDE - C. IZZI, Esempi didattici di atti processuali: ad uso degli studenti del De processibus II, Roma 2001.
b) Per i testi che trattano l’intero processo, oltre quelli già indicati nella bibliografia del corso De Processibus I, cf.:
I. GORDON, Novus processus nullitatis matrimoni. Iter cum adnotationibus, Roma 1983.
P. MONETA, La giustizia nella Chiesa, Bologna 1993.
c) Tra i commenti agli attuali cc. 1501-1707:
J. L. ACEBAL, Sub cc. 1501-1707, in L. ECHEVARRIA (ed.), Codigo de derecho canonico, Bac, Madrid 1988.
M. J. ARROBA CONDE, Sub cc. 1501-1670, in A. BENLLOCH POVEDA (ed.), Comentario al codigo de derecho canonico, Edicep, Valencia 19956.
C. DE DIEGO, Sub cc. 5400-151 e 1598-1655, in P. LOMBARDIA - J. I. ARIETA (a cura di), Codice di diritto canonico, (cit.).
L. MADERO, Sub cc. 1513-1525; 1587-1597 e 1656-1670, in P. LOMBARDIA - J. I. ARIETA (cit.).
AA. Vv., Comentario exegetico al codigo de derecho canonico, vol. IV/2, Eunsa, Pamplona 1996.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)