Biografia
Corsi del Docente
Il corso si propone di esplorare le trasformazioni che intervengono nel pensiero circa Dio quando si muove dalla considerazione dell'esperienza religiosa. Dall'affermata centralità dell'esperienza vissuta nella modernità alla messa tra parentesi o alla dissoluzione del divino nella struttura trascendentale del soggetto o nella proiezione della fragilità umana, fino al riemergere del senso di Dio nella religiosità contemporanea. Che cosa cambia nel dire Dio? A partire da che cosa è possibile riconoscerne la realtà? Quale sapere circa Dio emerge dall'esperienza religiosa? Quale teoria dell'Assoluto? Quali provocazioni per la teologia?
Bibliografia
F. D. Schleiermacher, Sulla religione. Discorsi a quegli intellettuali che la disprezzano, tr. it. S. Spera, Queriniana, Brescia 2005.
G. W. F. Hegel, Lezioni di filosofia della religione, tr. it. S. Achella, Guida, Napoli 2003.
F. Nietzsche, La gaia scienza e Idilli di Messina, tr. it. F. Masini, Adelphi, Milano 1977.
M. Scheler, L'eterno nell'uomo, tr. it. U. Pellegrini, Logos, Château la Rochette 1999.
M. Henry, L'essenza della manifestazione, tr. it. a cura di G. De Simone, Orthotes, Napoli-Salerno 2018.
X. Zubiri, L’uomo e Dio , tr. it. a cura di A. Savignano, Marietti, Genova-Milano 2003.
R. Kearney, Ana-teismo. Tornare a Dio dopo Dio, tr. it. M. Zurlo, Fazi Editore, Roma 2012.
I. Mancini, Frammento su Dio, a cura di A. Aguti, Morcelliana, Brescia 2000.
G. Lorizio, Fede e ragione. Due ali verso il vero, Paoline, Milano 2003.
Nella parte generale del corso verranno trattati i seguenti temi: Le religioni nel tempo della globalizzazione. Le ragioni di un rinnovato interesse. Il bisogno di conoscere le religioni e di capire che cosa è religione. La storia delle religioni: le origini della disciplina, lo sviluppo, le questioni di metodo. La storia comprata delle religioni e la fenomenologia della religione: la costruzione delle tipologie, la morfologia dell’esperienza religiosa, la individuazione di una struttura di senso. L’homo religiosus. Il sacro tra ierofania e dimensione antropologica.
Religione e religioni: la questione dell’autenticità e il problema della verità, criteri di discernimento e di dialogo.
Nella parte monografica si affronterà Lo gnosticismo e la gnosi: temi e problemi
Bibliografia
G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari 2011.
M. Eliade, Trattato di storia delle religioni, tr. it. P. Angelini, Bollati Boringhieri, Torino 2009.
M. Eliade, Il sacro e il profano, tr.it. E. Fadini, Bollati Boringhieri, Torino 2013.
J. Ries, Il sacro nella storia religiosa dell’umanità, tr.it. F. Marano, Jaca Book, Milano 2012.
AA. VV, Trattato di antropologia del sacro, I - Le origini e il problema dell’homo religiosus, Jaca Book-Massimo, Milano 1989.
G. Lorizio (ed.), Religione e Religioni. Metodologie e prospettive ermeneutiche, Messaggero, Padova 1988.
H. Jonas, Il principio gnostico, tr. it. a cura di C. Bonaldi- C.A. Bonaldi, Morcelliana, Brescia 2011.
G. Sfameni Gasparro, La conoscenza che salva. Lo gnosticismo: temi e problemi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)