Biografia
Corsi del Docente
- Il Medioevo: caratteri generali (storia, religione, cultura, arte).
- La bellezza forte nella stagione romanica (secc. IX-XII). Le cattedrali e i battisteri, la bibbia scolpita di Wiligelmo in Emilia. Gli echi romanico-bizantini a s. Angelo in Formis (Capua).
- La bellezza luminosa nella stagione gotica (secc. XII-XIV). Cattedrali (Chartres e Siena), sculture vetrate (Duccio a Siena).
- La fede nell’arte francescana (architettura e pittura, Giotto).
- L’autunno del Medioevo (secc. XIV-XV). Il tardogotico tra misticismo e devozione.
- Il Rinascimento italiano, fede e ragione, corpo e anima (Secc. XV-XVI). Brunelleschi, Masaccio, Angelico, Raffaello.
- Il rinascimento tedesco: mistica e apocalittica. Cattedrali, polittici (van Eyck, Grunewald, Bosch).
- Michelangelo e la Cappella Sistina, epifania della fede.
- La fede spiegata dall’arte nella Riforma cattolica. I “Sacri monti”, le Scuole e gli oratori. (seconda metà sec. XVI).
- La gloria del Barocco (sec. XVII), caratteri generali: storia, religione, cultura.
- Roma, cuore della fede cattolica: Caravaggio e Bernini, umano e divino.
- L’ardore della fede in Spagna. Da El Greco a Vélazquez.
Bibliografia
F. CAROLI, La storia dell’arte raccontata, Electa, Milano 2011.
T. VERDON, Breve storia dell’arte cristiana, Queriniana, Brescia 2012.
N. BENAZZI, Arte e spiritualità. Un’antologia su percorsi di fede e creazione artistica, EDB, Bologna 2015.
G. CATTANEO - P. SARTOR, La bellezza della fede Arte cristiana ieri e oggi, Centro Ambrosiano, Milano 2016.
M. DAL BELLO, La Bibbia di Caravaggio, Schnell & Steiner, Regensburg 2015.
M. DAL BELLO, Cristo i ritratti, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2013
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)