Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Professore ordinario, titolare della cattedra di Storia della Chiesa moderna e contemporanea. Ha studiato a Friburgo, Ginevra, Parigi e Lovanio. Dal 1995 al 1998 è stato professore associato all’Université d’Artois (Francia). Dirige il Centro Studi e Ricerche sul Concilio Vaticano II della Pontificia Università Lateranense e la rivista curata dal Centro stesso. Specialista della storia della Chiesa e del papato del Novecento, è membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche e di vari comitati scientifici internazionali (Fondazione Giovanni XXIII, Fondation Charles Journet, Istituto internazionale Jacques Maritain). Tra le sue principali pubblicazioni: Pie XII. Diplomate et pasteur (Paris, Cerf, 2003, trad. it.: Pio XII. Diplomatico e pastore, Milano, San Paolo, 2004), L’Eglise catholique et le communisme en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II (Paris, Cerf, 2009, trad. it. : L’ultima eresia. La Chiesa cattolica e il comunismo in Europa da Lenin a Giovanni Paolo II, Roma, Carocci, 2011), Il Concilio Vaticano II (Roma,Carocci, 2012), Paul VI Le souverain éclairé (Paris, Cerf, 2015), trad. it. : Paolo VI. Una biografia politica, Roma, Carocci, 2016).
Corsi del Docente
I. La Chiesa alla fine del Medioevo: Il papato avignonese. I movimenti religiosi del Trecento.
II. La Chiesa d’Occidente alla ricerca dell’unità: Il grande scisma. Il conciliarismo ed i suoi fautori. Nuove eresie e movimenti religiosi nazionali. Le relazioni con l’Oriente. La Chiesa e gli Ebrei nella prima metà del sec. XV.
III. La Chiesa alla svolta del sec. XV-XVI: I papi del Rinascimento. Il caso Savonarola. La riforma del clero. Umanesimo e cristianesimo.
IV. La Riforma protestante: La riforma luterana. La riforma calvinista. La riforma anglicana. Gli Stati cattolici fra tolleranza e Inquisizione.
V. Il concilio di Trento e la riforma cattolica: Le origini. L’opera. L’applicazione.
VI. La Chiesa missionaria (sec. XV- XVIII): Missione e colonizzazione. La Santa Sede e la direzione delle missioni. La questione dei riti cinesi e malabarici.
VII. Il papato e la politica europea nei sec. XVII-XVIII: Dalla cristianità all’Europa. Il declino della Santa Sede in Europa. Chiesa e Stato nell’età illuministica.
VIII. Il giansenismo: Origini e figure. La «querelle» dell’Unigenitus. Giansenismo e illuminismo.
IX. La Chiesa alle soglie dell’età contemporanea: la Chiesa e la Rivoluzione in Francia. La Restaurazione. Le rivoluzioni liberali e nazionali del 1830.
X. La Chiesa e la Contro-Rivoluzione: Pio IX e la Questione romana. La centralizzazione. Il concilio Vaticano I. Il Kulturkampf.
XI. L’età leonina: La diplomazia di Leone XIII. La questione sociale. L’impulso missionario. I rapporti con l’Oriente cristiano.
XII. Da un modernismo all’altro: La crisi modernista. La Grande Guerra. La condanna dell’Action française.
XIII. La Chiesa nell’età dei totalitarismi: Comunismo, fascismo, nazismo. Pio XII e la Seconda guerra mondiale. La guerra fredda e la decolonizzazione.
XIV. Il Concilio Vaticano II: l’annuncio, la preparazione, lo svolgimento, la crisi postconciliare.
Bibliografia
K. Bihlmeyer – H. Tuechle, Storia della Chiesa, voll. 3-4, Morcelliana, Brescia 1958-1996.
G. Martina, La Chiesa nell’età dell’assolutismo, del liberalismo, del totalitarismo, 4 voll., Morcelliana, Brescia 1970-1979.
Storia del cristianesimo, voll. 3 e 4, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, Laterza, Roma 2006.
Storia del cristianesimo. vol. 3: L’età moderna (secoli XVI-XX), a cura di V. Lavenia; vol. 4: L’età contemporanea (secoli XIX-XX), a cura di G. Vian, Carocci, Roma 2015.
Il concilio Vaticano II è stato “l’evento ecclesiale più grande del secolo ventesimo” (Benedetto XVI) che ha permesso la riconciliazione della Chiesa con la modernità. Il corso si propone di ricostruire la storia di quel grande evento dal suo annuncio da parte di Giovanni XXIII (25 gennaio 1959) fino alla sua chiusura da parte di Paolo VI (8 dicembre 1965). Si cercherà di evidenziare come il rinnovamento conciliare è stato preparato nella Chiesa preconciliare da alcuni movimenti ecclesiali (movimento liturgico, movimento biblico e patristico, movimento ecumenico, movimento per l’apostolato dei laici) e come è stato attuato nella Chiesa postconciliare da alcune grandi riforme (riforma liturgica, riforma della curia, sinodo dei laici).
Bibliografia
G. Alberigo, Breve storia del concilio Vaticano II, I Mulino, Bologna 2005.
R. Burigana, Storia del Concilio Vaticano II, Lindau, Torino 2012.
Ph. Chenaux, Il Concilio Vaticano II, Carocci, Roma 2012.
Id., Paolo VI. Una biografia politica, Carocci, Roma 2016.
J. W. O’Malley, Cosa è successo nel Vaticano II?, Vita e pensiero, Milano 2010
Il corso tratterrà dell’evoluzione dei rapporti fra la Chiesa cattolica e gli ebrei dalla Rivoluzione francese ai nostri giorni alla luce della storiografia la più recente. Affronterà la cosiddetta «questione ebraica» in tutte le sue dimensioni (teologiche, pastorali e politiche). Si interesserà in particolare all’emancipazione e alle sue conseguenze, alla nascita di un antisemitismo politico alla fine dell’Ottocento, al sionismo e alla nascita dello Stato di Israele, al problema delle conversioni e alla liturgia. Dedicherà un’attenzione particolare al periodo dei totalitarismi e della guerra, mettendo in luce la posizione del magistero della Chiesa di fronte all’ascesa di un antisemitismo di Stato negli anni Trenta (Germania, Italia), l’azione della Santa Sede a favore degli ebrei durante la Seconda Guerra mondiale. Cercherà, infine, di illustrare la “rivoluzione” nell’insegnamento cattolico sugli ebrei che ha portato all’adozione della dichiarazione conciliare Nostra Aetate (1965).
Bibliografia
A. Bea, La Chiesa e il popolo ebraico, Morcelliana, Brescia 1966.
Th. Brechenmacher, Der Vatikan und die Juden. Geschichte einer unheiligen Beziehung vom 16. Jahrhundert bis zur Gegenwart, C.H. Beck, München 2005.
J. Connelly, From Enemy to Brother. The Revolution in Catholic Teaching on the Jews, 1933–1965, Harvard University Press, Cambridge (Ma) 2012.
R. Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Il Mulino, Bologna 2002.
G. Cereti - L. Sestieri (ed.), Le Chiese cristiane e l’ebraismo 1947-1982, Marietti, Casale Monferrato 1983.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)