Le ultime due date utili del Laboratorio saranno riservate alla presentazione della teoria di Galtung ricompresa nel testo Affrontare il conflitto. Trascendere e trasformare.
La presentazione è affidata ai 9 studenti frequentanti, individualmente e in gruppi di due. Il riferimento fondamentale è il menzionato testo, ma sarà ben accolto anche il contributo personale che ciascuno, in chiave critico-analitica, vorrà introdurre a elemento utile della propria esposizione, anche avvalendosi, a titolo di spunto e di confronto, dei contenuti teorici esplicitati durante il Laboratorio.
Gli studenti provvederanno concordemente alla ripartizione degli argomenti, avendo cura di comunicarmi (casale@pul.it) l'esito di tale operazione. La presentazione di ogni argomento disporrà al massimo di 30 minuti. Gli incontri prevedono una modalità seminariale, per quanto possibile agile e aperta al confronto.
L'incontro del 22 maggio sarà dedicato ai seguenti argomenti:
introduzione al pensiero di Galtung (1 studente);
meso-conflitti all'interno della società (2 studenti);
macro-conflitti tra Stati e nazioni (2 studenti).
L'incontro del 29 maggio sarà dedicato ai seguenti argomenti:
mega-conflitti tra regioni e civiltà (2 studenti);
cultura profonda (1 studente);
creatività, dialogo, negoziazione e panoramica sul metodo trascend (2 studenti).
Lo studente che si sarà proposto di introdurre il pensiero di Galtung attingerà da fonti che riuscirà liberamente a reperire (dato il momento, evidentemente anche in rete) e, se ne ha disponibilità, dal testo di Simon-Belli Costruire la pace decostruire la guerra, pp. 108 ss.
Ringraziando sin da ora i partecipanti per la collaborazione, resto in attesa di riscontri.
Biografia
Corsi del Docente
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)