Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
SITO WEB https://www.claudiacaneva.fr Laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia con una tesi su Musica e filosofia in Ernst Bloch e la Licenza in Storia della musica ed Estetica musicale presso il Conservatorio di Musica di Perugia. Si è laureata in Scienze religiose all’Università Pontificia Lateranense con una tesi dal titolo Linguaggio simbolico e contemplazione del mistero e ha conseguito, nella stessa Università, il Bachelor in Teologia. Attualmente è docente a contratto di Estetica all'Università di Roma tre, insegna all’Istituto di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” e alla facoltà di Teologia all’Università Pontificia Lateranense. Ha vinto un assegno di ricerca all’Università degli Studi di Roma Tre. Collabora con seminari annuali dal 2006 con la cattedra di Sociologia dei processi culturali ed è stata cultrice di materia sulla cattedra di Storia della Musica e Musicologia al Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre. Tra le sue pubblicazioni: Monografie - Bellezza e Persona. L’esperienza estetica come epifania dell’umano, Armando editore, Roma 2008. - Musica e filosofia. Il suono traccia dell’invisibile in Ernst Bloch, Lateran University Press, Città del Vaticano 2016. Co- Autrice - Caneva C. – Sinsin M. – Thuruthiyil, Filosofie in dialogo. Lexikon universale: India Africa Europa, Mimesis, Milano 2017. - Caneva A., Caneva C., Costa C., Orlando F., L'immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie Tv, Mimesis, Milano 2018. - Quaerere deum. La musica e il desiderio di Dio, in M. Marin (ed.), Desiderio di Dio. La multiforme apertura umana al divino, Las, Roma 2019 - La musica arte dell'interiorità: per una fenomenologia del suono Orientamenti pedagogici, 2019, n.2 (376) vol. 66, pp. 33-44. - Deum audire. Musica porta fidei, in A. Scudero (ed.), La via della bellezza, Las. Roma 2020
Corsi del Docente
Il corso intende mostrare come la comprensione dell’espressione artistica è indispensabile alla riflessione teologica per l’intima affinità che l’arte ha con il mondo della fede. L’arte, e in modo particolare la musica, costituisce proprio quella sorta di ponte gettato verso l’esperienza religiosa, una sorta di appello al Mistero. La musica è un’arte familiare al Logos, in quanto crea armonia e genera gioia piena anche per la razionalità umana. In questo modo si viene a porre un fondamento biblico e teologico a una fenomenologia del suono e dell’ascolto musicale. Autori come Friedrich Nietzsche, Emile Cioran, Ernst Bloch, pur sostenendo un ateismo teorico, hanno riconosciuto alla musica un ruolo non solo espressivo, ma rivelativo: il centro ricettivo della soggettività stimolata dall’esperienza musicale può rappresentare uno spazio di apertura e anelito alla totalità, all’Ultimum (Bloch), noi diremo al Trascendente. Bach e Mozart sono continuamente studiati dai teologi. In modo particolare Mozart ha interessato teologi protestanti e cattolici da Barth a von Balthassar, da Ratzinger a Sequeri. Il corso di carattere biennale è diviso in una prima e seconda parte.
Parte I (XVII – XVIII sec.).
- Brevi accenni di grammatica musicale (consonanza, dissonanza, le scale e i modi, armonia, i generi musicali)
- La musica come espressione della sensibilità religiosa e culturale del contesto storico del XVII e XVIII secolo
- La tradizione fiamminga determinante per l’evoluzione della polifonia e delle forme musicali
- I generi musicali Oratorio e Passione
- Riforma e Controriforma: Giovanni Pierluigi da Palestrina - J. S. Bach
- Armonia e Trinità: la triade armonica
- Claudio Monteverdi: Duo seraphim
- La “sensibilità teologica” femminile: la musica nei Monasteri di clausura del 1600 (Isabella Leonarda)
- Heinrich Schutz: Concerti spirituali
- Girolamo Frescobaldi: il Ricercare e I Fiori musicali
- Antonio Vivaldi
- F. Joseph Haydn: la creazione
- W. Amadeus Mozart
Bibliografia
C. CANEVA, La musica nei Monasteri del XVII secolo, CLEUP, Padova 2012.
C. COLEMAN - F. ORTEGA, Con Mozart. Un’esperienza dell’umano, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2016.
E. FUBINI, L’estetica musicale dall’antichità al Settecento, Einaudi, Torino 2002.
O. KAROLYI, Grammatica della musica, Einaudi, Torino 1983.
H. KÜNG, Mozart tracce della Trascendenza, Queriniana, Brescia 1992.
G. LONG, J.S. Bach. Il musicista teologo, Claudiana, Torino 1985.
P. MONICELLI, Isabella Leonarda, Centro Studi Piemontesi, Torino 1998.
P. SEQUERI, Eccetto Mozart. Una passione teologica, Glossa, Milano 2006.
H.U. VON BALTHASAR, Lo sviluppo dell’idea musicale in P. SEQUERI, Antiprometeo. Il musicale nell’estetica teologica di H.U. von Balthasar, Glossa, Milano 2002.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)