Biografia
Corsi del Docente
Il corso intende presentare lo sviluppo del de Trinitate nell’Occidente Latino, focalizzando l’attenzione su alcune parole chiave (essenza, relazione, persona) e sul ruolo decisivo da esse svolto nell’impianto classico del trattato.
Partendo da Agostino, cercheremo di evidenziare l’importanza del contributo offerto alla teologia trinitaria dai Padri e dai grandi autori medievali (Tommaso e Bonaventura in particolare). Concentreremo poi il nostro studio sulla rilettura che la teologia recente (Schmaus, Barth, Rahner, Balthasar…) ha avviato nei confronti dei maestri del passato, convinta che solo un confronto critico con la loro autorevole testimonianza avrebbe potuto inaugurare le vie di una rinnovata intelligenza del dato rivelato.
Quanto al metodo, il corso seguirà il criterio della fedeltà ai testi, concretizzandosi nei termini di una riflessione suscitata dalla lectio di pagine opportunamente selezionate.
Bibliografia
N. CIOLA, Teologia trinitaria. Storia – Metodo – Prospettive, EDB, Bologna 1996.
L. LADARIA, La Trinità, mistero di comunione, San Paolo Edizioni, Milano 2004.
ID., Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (MI) 2012.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)