Per gli studenti di Diritto Ecclesiastico, Canonico e Concordatario: la frequenza è obbligatoria per sostenere l'esame. Per ogni delucidazione, spiegazione, metodo e richiesta tesi basta scrivere a: blasi@pul.va e prendere appuntamento. Buono studio.
Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Antonello Blasi è "nato" nella Pontificia Università Lateranense (a.a.1979/1980) conseguendo il Dottorato in Iure Canonico cum laude presso la Pontificia Università Lateranense, con il Professor Padre Xavier Ochoa. Si è anche laureato, sempre cum laude, all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con il Professor Lorenzo Spinelli. Entrambe le tesi sono state pubblicate. A seguire, il Dottorato di ricerca in discipline canonistiche all’Università Statale di Pavia. Borsista del Centro Universitario Cattolico della Conferenza Episcopale Italiana e in seguito membro del Comitato Docenti dello stesso organismo per oltre quindici anni. Docente stabile della Cattedra di Diritto Ecclesiastico presso la Pontificia Università Lateranense dove tiene anche le cattedre di Diritto Canonico, Diritto Concordatario e Diritto Ecclesiastico comparato. E' stato Docente incaricato di Diritto Ecclesiastico presso la Link Campus University of Rome. Presso la Pont. Università Lateranense è membro della commissione qualità e controllo, della commissione tutoring per il supporto agli studenti degli Studi Giuridici, biblioteca, membro del Senato accademico e della redazione della rivista giuridica Apollinaris . E' altresì membro dell'Associazione Canonistica Italiana e dell'Arcisodalizio della Curia Romana e della Consociatio Iuris Canonici promuovendo. E' Avvocato della Curia Romana, del Tribunale Apostolico della Rota Romana, dell'ULSA e Cassazionista presso lo Stato Città del Vaticano e presso le Corti superiori dello Stato Italiano. E' relatore in Convegni e Congressi nazionali e internazionali e curatore di rubriche su riviste e magazine. Impegno ecclesiale: catechista ultradecennale e Socio emerito del Centro Oratori Romani (Ven.Arnaldo Canepa) presso il Vicariato di Roma; fondatore e animatore dell’associazione “Testimonianza Viva” (1985-2020) per la realizzazione di microprogetti per studenti disagiati ma meritevoli in diversi Paesi del mondo, in particolare Terra Santa.
Corsi del Docente
Obiettivo: conseguire l’idea di mediazione, negoziazione nonchè competenze socio-politiche giuridiche e religiose, da cui trarre valori come dialogo rispetto coerenza e buona fede.
Contenuti: Accordi e Concordati tra la Santa Sede e gli ordinamenti civili sono i migliori strumenti di pace possibili nel panorama geopolitico internazionale del momento.
Il Corso presenta questo strumento utilizzato dalla Santa Sede per interloquire con gli ordinamenti civili -imperi, regni e repubbliche, dittature e democrazie- dapprima per la Libertas Ecclesiae ed oggi per il perseguimento dei valori irrinunciabili e dei diritti fondamentali dei fedeli e di tutti gli uomini e per la collaborazione ai fini del bene comune e della tutela della dignità della persona umana.
Le attuali relazioni diplomatiche della Chiesa Cattolica si estendono con oltre 183 Paesi su duecento (al gennaio 2021) (oltre l’Unione Europea e il Sovrano Ordine di Malta) e permettono di studiare dalla più grande finestra sul mondo aperta da ben nove secoli, partendo dai primi Concordati con il Sacro Romano Impero del 1111 e 1122.
Metodo di insegnamento: orale (con eventuali supporti mediatici e audiovisivi o invitati esperti)
Verifica: verbale
Biblio essential: A. BLASI, I Concordati africani, LEV 2022 - A. Serra, Relazioni Stato-Chiesa e cultura politica nei Paesi a tradizione cattolica: Italia, Spagna e Polonia, Altrimedia Edizioni, 2012 -J. M. Vazquez, Los concordatos: pasado y futuro, ed. Comares, Granata 2004; R. Minnerath, L’Église catholique face aux États. Deux siècles de pratique concordataire, 1801-2010, Les Éditions du Cerf, Paris 2012; - Aa. Vv., Annali 2002-2004, a cura di G. Dalla Torre, Giappichelli, Torino 2004.
Buono studio Prof. A. Blasi
Lo studio degli accordi vigenti mediante la comparazione permette poi di conoscerne il contenuto che investe la quotidianità sia dei cittadini-fedeli che delle loro formazioni sociali di tendenza, nonché le interazioni giuridiche con gli altri cittadini e gli enti non ecclesiastici. L’attuale proliferazione delle convenzioni e dei concordati mostra la piena vitalità dell’istituto a tutela degli interessi della Chiesa Cattolica e dei suoi membri sparsi nel mondo e contemporaneamente esempio paradigmatico per le altre confessioni religiose a salvaguardia della libertà religiosa e dei valori universali condivisi.
OBIETTIVO: Gli studenti dovranno conseguire l’idea di multireligiosità, multiculturalismo, da cui trarre valori come dialogo rispetto coerenza.
CONTENUTI: Sistemi di relazione tra Stato e Confessioni religiose in Italia e in Europa.
- Negoziazione legislativa e delegificazione. Il pluralismo religioso e il multiculturalismo culturale: risorse di civiltà e libertà religiosa.
- La regolamentazione della libertà religiosa nelle fonti del diritto ecclesiastico italiano ed europeo. In particolare: concordati, intese. Unione Europea e istituzioni religiose.
- Nozione di confessione religiosa in Italia: aspetti comparatistici.
- Stato repubblicano e Chiesa cattolica in Italia. Lo Stato italiano e gli Accordi del 1984 con la Chiesa Cattolica; le intese con le confessioni acattoliche; cenni storici del diritto ecclesiastico italiano: rapporto tra l’Italia e la Santa Sede dal 1861 alla Conciliazione ed alla nascita dello Stato della Città del Vaticano, con specifico riferimento alle caratteristiche e peculiarità di detto Stato nonché agli obiettivi e contenuti del Trattato Lateranense.
- La nomina dei titolari degli uffici ecclesiastici, il matrimonio, la scuola e l’assistenza spirituale dei cappellani militari, sanitari e carcercari, la tutela dei beni culturali, le scuole confessionali, l’ora di religione cattolica e la legge 222 del 1985 e la regolamentazione degli enti ecclesiastici ed altre materie “mixtae” saranno oggetto di approfondimento.
- Confessioni religiose di minoranza: Intese e acuerdos con lo Stato in Italia e in Spagna. Gli ordinamenti religiosi: il Diritto Canonico; cenni sulla diplomazia pontificia.
- La giurisprudenza costituzionale ed europea in materia ecclesiastica e principio di laicità.
Bibliografia essenziale:
DEL PRIORE-MANZO-SERRA, Codice di diritto Ecclesiastico, Keyed. Roma 2024,
P. MONETA, Codice Dir. Ecclesiastico, La Tribuna ed.2023;
A. BLASI, Concordati africani , LEV SCV 2022;
A. BETTETINI - PEREGO, DirittoEcclesiastico, Cedam 2023;
G. DALLA TORRE, Lezioni di diritto ecclesiastico, Giappichelli Torino 2019;
A. FUCCILLO, Diritto, religioni, culture. Il fattore religioso nell’esperienza giuridica, III ed., Giappichelli, Torino, 2019;
M. CANONICO, I sistemi di relazione tra Stato e Chiese, Giappichelli, 2012.
OBIETTIVO: Gli studenti dovranno conseguire l’idea di multireligiosità, multiculturalismo, da cui trarre valori come dialogo rispetto coerenza.
CONTENUTI: Sistemi di relazione tra Stato e Confessioni religiose in Italia e in Europa.
- Negoziazione legislativa e delegificazione. Il pluralismo religioso e il multiculturalismo culturale: risorse di civiltà e libertà religiosa.
- La regolamentazione della libertà religiosa nelle fonti del diritto ecclesiastico italiano ed europeo. In particolare: concordati, intese. Unione Europea e istituzioni religiose.
- Nozione di confessione religiosa in Italia: aspetti comparatistici.
- Stato repubblicano e Chiesa cattolica in Italia. Lo Stato italiano e gli Accordi del 1984 con la Chiesa Cattolica; le intese con le confessioni acattoliche; cenni storici del diritto ecclesiastico italiano: rapporto tra l’Italia e la Santa Sede dal 1861 alla Conciliazione ed alla nascita dello Stato della Città del Vaticano, con specifico riferimento alle caratteristiche e peculiarità di detto Stato nonché agli obiettivi e contenuti del Trattato Lateranense.
- La nomina dei titolari degli uffici ecclesiastici, il matrimonio, la scuola e l’assistenza spirituale dei cappellani militari, sanitari e carcercari, la tutela dei beni culturali, le scuole confessionali, l’ora di religione cattolica e la legge 222 del 1985 e la regolamentazione degli enti ecclesiastici ed altre materie “mixtae” saranno oggetto di approfondimento.
- Confessioni religiose di minoranza: Intese e acuerdos con lo Stato in Italia e in Spagna. Gli ordinamenti religiosi: il Diritto Canonico; cenni sulla diplomazia pontificia.
- La giurisprudenza costituzionale ed europea in materia ecclesiastica e principio di laicità.
Bibliografia essenziale:
DEL PRIORE-MANZO-SERRA, Codice di diritto Ecclesiastico, Keyed. Roma 2024,
P. MONETA, Codice Dir. Ecclesiastico, La Tribuna ed.2023;
A. BLASI, Concordati africani , LEV SCV 2022;
A. BETTETINI - PEREGO, DirittoEcclesiastico, Cedam 2023;
G. DALLA TORRE, Lezioni di diritto ecclesiastico, Giappichelli Torino 2019;
A. FUCCILLO, Diritto, religioni, culture. Il fattore religioso nell’esperienza giuridica, III ed., Giappichelli, Torino, 2019;
M. CANONICO, I sistemi di relazione tra Stato e Chiese, Giappichelli, 2012.
Obiettivo: conseguire l’idea di mediazione, negoziazione nonchè competenze socio-politiche giuridiche e religiose, da cui trarre valori come dialogo rispetto coerenza e buona fede.
Contenuti: Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti validi strumenti per un ampliamento degli orizzonti giuridici, presentando l’ordinamento della Chiesa come il diritto religioso modello di governo universale dove al diritto si affianca l'elasticità e l'equità canonica per aiutare i fedeli, di ogni status e condizione, alla loro salus animarum. La presentazione dei vari libri del Codex Iuris Canonici del 1983 sarà affiancata da esempi tratti dalla prassi e dalle esperienze professionali con esemplifcazioni e simulazioni nei vari settori e istituti giuridici.
Metodo di insegnamento: orale (con eventuali supporti mediatici e audiovisivi o invitati esperti)
Verifica: verbale
Biblio essential:- Codice di Diritto Canonico (qualsiasi purché ultima edizione); A. BLASI, I Concordati africani, LEV 2022; Baura-Thierry Sol, Chiesa persone diritti (Edusc 2022); G.Dalla Torre, Lezioni di diritto canonico (Giappichelli, Torino 2022).
Descrizione e metodo del Corso: La disciplina si articola in incontri di due ore settimanali. Alla presentazione delle diverse tematiche oggi di stretta attualità seguiranno gli approfondimenti con discussione e relazioni partecipate individuali e di gruppo degli studenti. L’esercitazione a turno presenterà una scheda commentata dei temi emersi nella quotidianità, utilizzando tutti i mezzi di informazione italiani e stranieri in materia di diritti umani e legislazioni interessate al fenomeno religioso. Al termine dell’itinerario gli studenti dovranno saper individuare le fonti normative costituzionali, sovranazionali e internazionali che regolano il diritto di libertà religiosa e comparare i diversi istituti analizzati durante il corso (simboli religiosi, istruzione, enti, ecc)
Contenuti : Diritto e fenomeno religioso;
- Libertà religiosa, libertà di religione di culto e tolleranza religiosa nelle carte costituzionali e loro attuazione;
- Verso un Diritto Ecclesiastico dell’Unione Europea ? Sistemi di relazione tra Stato e Confessioni religiose in Italia e in Europa.
- Il diritto ecclesiastico nei Paesi africani con particolare riferimento alla Chiesa Cattolica.
- Le fonti del diritto ecclesiastico: la legislazione unilaterale degli Stati;
- Le Confessioni religiose di minoranza e le Intese con uno Stato. Le confessioni religiose prive di intese con gli Stati.
Lezione : frontale verbale con fonti e indicazioni del docente
Verifica : elaborato scritto
Bibliografia essenziale: A. Blasi Concordati africani LEV 2022
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)