Per gli studenti di Diritto Ecclesiastico e Canonico: la frequenza. è obbligatoria per sostenere l'esame nella sessione invernale (fine gennaio inizi febbraio 2024). Per ogni delucidazione e spiegazione di ogni testo indicato a lezione e nell'Ordo basta scrivere a : blasi@pul.va e prendere appuntamento. Buono studio . Prof.Blasi
Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Antonello Blasi è "nato" nella Pontificia Università Lateranense (a.a.1979/1980) conseguendo il Dottorato in Iure Canonico cum laude presso la Pontificia Università Lateranense, con il Professor Padre Xavier Ochoa. Si è anche laureato, sempre cum laude, all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con il Professor Lorenzo Spinelli. Entrambe le tesi sono state pubblicate. A seguire, il Dottorato di ricerca in discipline canonistiche all’Università Statale di Pavia. Borsista del Centro Universitario Cattolico della Conferenza Episcopale Italiana e in seguito membro del Comitato Docenti dello stesso organismo per oltre quindici anni. Docente stabile della Cattedra di Diritto Ecclesiastico presso la Pontificia Università Lateranense dove tiene anche le cattedre di Diritto Canonico, Diritto Concordatario e Diritto Ecclesiastico comparato. E' stato Docente incaricato di Diritto Ecclesiastico presso la Link Campus University of Rome. Presso la Pont. Università Lateranense è membro della commissione qualità e controllo, della commissione tutoring per il supporto agli studenti degli Studi Giuridici, biblioteca, membro del Senato accademico e della redazione della rivista giuridica Apollinaris . E' altresì membro dell'Associazione Canonistica Italiana e dell'Arcisodalizio della Curia Romana e della Consociatio Iuris Canonici promuovendo. E' Avvocato della Curia Romana, del Tribunale Apostolico della Rota Romana, dell'ULSA e Cassazionista presso lo Stato Città del Vaticano e presso le Corti superiori dello Stato Italiano. E' relatore in Convegni e Congressi nazionali e internazionali e curatore di rubriche su riviste e magazine. Impegno ecclesiale: catechista ultradecennale e Socio emerito del Centro Oratori Romani (Ven.Arnaldo Canepa) presso il Vicariato di Roma; fondatore e animatore dell’associazione “Testimonianza Viva” (1985-2020) per la realizzazione di microprogetti per studenti disagiati ma meritevoli in diversi Paesi del mondo, in particolare Terra Santa.
Corsi del Docente
Cari Studenti, Spero che stiate tutti bene. Sapete quanto mi manchi la Vs. presenza ma siamo sempre una Classe uniti spiritualmente nella comunione fraterna di Scienza e di Fede. Vi allego il programma. La nostra preghiera la conoscete tutti è il Padre Nostro, recitatela lentamente prima di studiare, come consuetudine ad ogni mio Corso.
Il Link della piattaforma WEBEX è il seguente:
https://testimonianzaviva-530285.my.webex.com/meet/testimonianzaviva
Un caro saluto a tutti Il Prof.
01 21.02 IN AULA Presentazione Corso
02 28.02 IN AULA Accordi o Concordati
03 06.03 ANNULLATA PER CLOSE PUL, (recuperata il 19.03.2020)
03 19.03 LEZ. ON LINE recupero del 06 marzo Accordi strumenti di Pace
04 20.03 LEZ. ON LINE Diff. concordati antichi e moderni
05 27.03 LEZ. ON LINE Principi fond. degli accordi e convenzioni
06 03.04 LEZ. ON LINE Accordi e interazioni pol. ed ec.
07 24.04 LEZ. ON LINE Patti Lateranensi e Accordi 1984
08 08.05 LEZ. Istituti e Materie Mixtae
09 15.05 LEZ. Proced. pattizia: atto ed exec.
10 22.05 LEZ. Concordati africani ed europei
11 29.05 LEZ. Concordati asiatici e americani
12. .06 LAST LESSON Questions & regards
Il materiale è on line in progress. Testi e indicazioni sitografiche e bibliografiche sono inseriti nei "Materiali".
Per l'accesso e la password (personale dello Studente) chiederla per e-mail al Docente.
Buono studio Prof. A. Blasi
Lo studio degli accordi vigenti mediante la comparazione permette poi di conoscerne il contenuto che investe la quotidianità sia dei cittadini-fedeli che delle loro formazioni sociali di tendenza, nonché le interazioni giuridiche con gli altri cittadini e gli enti non ecclesiastici. L’attuale proliferazione delle convenzioni e dei concordati mostra la piena vitalità dell’istituto a tutela degli interessi della Chiesa Cattolica e dei suoi membri sparsi nel mondo e contemporaneamente esempio paradigmatico per le altre confessioni religiose a salvaguardia della libertà religiosa e dei valori universali condivisi.
Il Corso presenta la tutela del fenomeno religioso da parte degli ordinamenti civili sia sotto il profilo istituzionale (diritto costituzionale) sia nella quotidianità delle relazioni privatistiche; la pluralità dei sistemi di relazioni tra gli Stati e le confessioni religiose implica l’analisi di situazioni spazio/temporali che possono avvicendarsi nello stesso paese creando situazioni diverse e talvolta concorrenti.
- Sistemi di relazione tra Stato e Confessioni religiose in Italia e in Europa.
- Negoziazione legislativa e delegificazione. Il pluralismo religioso e il multiculturalismo culturale: risorse di civiltà e libertà religiosa.
- La regolamentazione della libertà religiosa nelle fonti del diritto ecclesiastico italiano ed europeo. In particolare: concordati, intese. Unione Europea e istituzioni religiose.
- Nozione di confessione religiosa in Italia: aspetti comparatistici.
- Stato repubblicano e Chiesa cattolica in Italia. Lo Stato italiano e gli Accordi del 1984 con la Chiesa Cattolica; le intese con le confessioni acattoliche; cenni storici del diritto ecclesiastico italiano: rapporto tra l’Italia e la Santa Sede dal 1861 alla Conciliazione ed alla nascita dello Stato della Città del Vaticano, con specifico riferimento alle caratteristiche e peculiarità di detto Stato nonché agli obiettivi e contenuti del Trattato Lateranense.
- La nomina dei titolari degli uffici ecclesiastici, il matrimonio, la scuola e l’assistenza spirituale dei cappellani militari, sanitari e carcercari, la tutela dei beni culturali, le scuole confessionali, l’ora di religione cattolica e la legge 222 del 1985 e la regolamentazione degli enti ecclesiastici ed altre materie “mixtae” saranno oggetto di approfondimento.
- Confessioni religiose di minoranza: Intese e acuerdos con lo Stato in Italia e in Spagna. Gli ordinamenti religiosi: il Diritto Canonico; cenni sulla diplomazia pontificia.
- La giurisprudenza costituzionale ed europea in materia ecclesiastica e principio di laicità.
Bibliografia
G. DALLA TORRE, Lezioni di diritto ecclesiastico, Giappichelli, 2011.
M. CANONICO, I sistemi di relazione tra Stato e Chiese, Giappichelli, 2012.
A. BLASI, Prontuario di Diritto Ecclesiastico Italiano, Eurolink, 2013.
G. BARBERINI - M. CANONICO, Fonti normative di diritto ecclesiastico, Giappichelli ed., 2014.
Il Corso è finalizzato a fornire agli studenti validi strumenti per un ampliamento degli orizzonti giuridici, presentando l’ordinamento della Chiesa come il diritto religioso modello di governo universale dove al diritto si affianca l'elasticità e l'equità canonica per aiutare i fedeli, di ogni status e condizione, alla loro salus animarum. La presentazione dei vari libri del Codex Iuris Canonici del 1983 sarà affiancata da esempi tratti dalla prassi e dalle esperienze professionali con esemplifcazioni e simulazioni nei vari settori e istituti giuridici.
Descrizione e metodo del Corso
La disciplina si articola in incontri di due ore settimanali. Alla presentazione delle diverse tematiche oggi di stretta attualità seguiranno gli approfondimenti con discussione e relazioni partecipate individuali e di gruppo degli studenti. L’esercitazione a turno presenterà una scheda commentata dei temi emersi nella quotidianità, utilizzando tutti i mezzi di informazione italiani e stranieri in materia di diritti umani e legislazioni interessate al fenomeno religioso. Al termine dell’itinerario gli studenti dovranno saper individuare le fonti normative costituzionali, sovranazionali e internazionali che regolano il diritto di libertà religiosa e comparare i diversi istituti analizzati durante il corso (simboli religiosi, istruzione, enti, ecc)
Contenuti
- Diritto e fenomeno religioso;
- Libertà religiosa, libertà di religione di culto e tolleranza religiosa nelle carte costituzionali e loro attuazione;
- Verso un Diritto Ecclesiastico dell’Unione Europea ? Sistemi di relazione tra Stato e Confessioni religiose in Italia e in Europa.
- Il diritto ecclesiastico nei Paesi africani con particolare riferimento alla Chiesa Cattolica.
- Le fonti del diritto ecclesiastico: la legislazione unilaterale degli Stati;
- Le Confessioni religiose di minoranza e le Intese con uno Stato. Le confessioni religiose prive di intese con gli Stati;
- Insegnamento delle religioni nella scuole nei paesi europei;
- Gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti: profili civilistici e fiscali
- Il sostentamento del clero nei paesi degli studenti frequentanti. mondo e in particolare nei paesi europei.
- Libertà religiosa e diritti umani nei paesi del Medio Oriente.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)