Biografia
Religioso Fratello dell’Istituto Fratelli della Sacra Famiglia di Belley Titoli accademici Licenza in Pastorale Catechistica presso l’ISPC de l’Institut Catholique de Paris (27/6/1989) Diplome d’etudes approfondies en Histoire des religions et anthropologie religieuse presso l’Università di Parigi-Sorbona (Paris IV, il 20/6/1990) Dottorato in Teologia presso l’Institut Catholique de Paris (22/6/1995) Dottorato in Storia delle Religioni ed Antropologia Religiosa presso l'Università di Parigi - Sorbona (Paris IV, 22/6/1995) Attività scientifiche - Direttore dell’ISSR San Pietro Martire (VR), dal 2000 al 2010. - Direttore della rivista «Evangelizzare», EDB, dal 1997 al 2003 - Presidente dell’Equipe Europea dei Catecheti (dal 2006 al 2015) - Membro dell’Associazione Italiana Catecheti - Membro della Consulta dell’Ufficio Catechistico Nazionale (dal 2003) - Docente stabile all’ISSR San Pietro Martire di Verona dal 2010. - Docente allo Studio Teologico San Zeno di Verona dal 1990, alla Facoltà Teologica di Padova dal 1996/97. - Docente invitato alla Facoltà Teologica Pugliese Regina Apuliae (2016/2017) e all’Institut International de catéchèse et pastorale “Lumen Vitae”, Bruxelles (dal 2006/2007). - Docente incaricato presso l’Istituto Pastorale Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranense dall’anno accademico 2017-2018. Pubblicazioni Più di 100 articoli e una serie di pubblicazioni di cui le principali: - Accompagnare gli adulti nella fede, LDC, Torino 1994, pp.143. - Collana Itinerari di catechesi degli adulti, 10 volumi, in collaborazione, EDB 1995-2001. - Compagni di viaggio. Laboratorio di formazione per animatori, catechisti di adulti e operatori pastorali, EDB, Bologna 2003, 335pp. - Collana Il secondo annuncio, EDB, 2011-2018. - I fondamentali della catechesi. Il Credo, si sacramenti, i comandamenti, il Padre nostro, EDB, 2013.
Corsi del Docente
Il corso intende fare il punto sulle attuali sfide dell’evangelizzazione, a partire dal contesto culturale europeo, fortemente secolarizzato. Viene dapprima messa a fuoco la situazione di fine del cristianesimo sociologico (di una fede cioè “per eredità) e allo stesso l’emergere progressivo di una fede di libertà e per scelta. Viene teorizzata così la necessità di un cambio di paradigma della catechesi, riassumibile nell’espressione “conversione missionaria”, privilegiata da Evangelii gaudium.
In un secondo momento vengono analizzate le nozioni di primo e secondo annuncio, come sfide non più dilazionabili dell’attuale missione della Chiesa.
Infine, dal punto di vista più pratico, vengono presentate ed analizzate le esperienze più significative di nuova evangelizzazione degli adulti (secondo annuncio) e di rinnovamento delle pratiche ordinarie di iniziazione cristiana, come due campi decisivi della nuova evangelizzazione. Il corso termina indicando alcune linee di spiritualità dell’evangelizzazione nel contesto contemporaneo.
Bibliografia
E. BIEMMI - A. FOSSION (a cura di), La conversion missionnaire de la catéchèse. Proposition de la foi et première annonce, Lumen Vitae, Bruxelles 2009.
ASSOCIAZIONE ITALIANA CATECHETI (AICA), Il primo annuncio tra «kerigma» e catechesi, Elledici, Torino 2010.
E. BIEMMI, Il secondo annuncio. La grazia di ricominciare, EDB, Bologna 2011.
A. FOSSION, Il Dio desiderabile. Proposta della fede e iniziazione cristiana, EDB, Bologna 2011.
E. BIEMMI, L’iniziazione cristiana oggi: problemi e prospettive, in Diventare cristiani. L’iniziazione cristiana oggi, in Rivista Liturgica 103/1-2 (2016).
Il corso intende abilitare gli studenti alla capacità di lettura teologico/pastorale delle pratiche di iniziazione cristiana in atto nelle comunità ecclesiali.
Il corso prevede tre parti.
- Nella prima verranno presentate le problematiche e le sfide a cui è confrontata l’iniziazione cristiana in questo periodo di cambiamenti culturale ed ecclesiali.
- Nella seconda parte, dopo aver elaborato una griglia di osservazione critica, gli studenti si eserciteranno all’analisi e interpretazione di tre pratiche di iniziazione presenti nelle comunità ecclesiali italiane.
- Nella terza parte verranno elaborati dei criteri di rinnovamento delle pratiche ecclesiali di iniziazione cristiana, tenendo conto degli elementi irrinunciabili dell’iniziazione e della situazione concreta dei soggetti implicati (ragazzi, genitori, catechisti, comunità cristiane).
Come elaborato di esame gli studenti rileggeranno le pratiche di iniziazione proprie delle loro chiese locali alla luce degli elementi emersi nel corso.
Bibliografia
Congregazione per il Clero, Direttorio Generale per la Catechesi, 15.VIII.1997, LEV, Città del Vaticano 1998.
Conferenza Episcopale Italiana, Nota pastorale: L’Iniziazione Cristiana 2. Orientamenti per l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni, 23.V.1999, in ECEI/6, nn. 2040-2119.
Conferenza Episcopale Italiana, Incontriamo Gesù. Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, 2014.
P. Caspani - P. Sartor, L’iniziazione cristiana. L’itinerario e i sacramenti, EDB, Bologna 2008.
L. Meddi, Iniziazione cristiana, in G. Calabrese - Ph. Goyret - O.F. Piazza, Dizionario di ecclesiologia, Città Nuova, Roma 2010, 740-747.
L. Meddi, Lo spirito della missione. Ripensare l’orizzonte iniziatico della pastorale, «Catechesi» 87 (ottobre-dicembre 2018), 29-44.
E. Biemmi, L’iniziazione cristiana oggi: problemi e prospettive, in Diventare cristiani. L’iniziazione cristiana oggi. Atti della 50a Settimana liturgico-pastorale. Monastero di Camaldoli, 19-24 luglio 2015, «Rivista Liturgica» 103/1-2 (2016), Monastero S. Giustina, Comunità di Camaldoli, 9-28.
E. Biemmi, Il dibattito pastorale: alcune esperienze di ripensamento dell’iniziazione, in Diventare cristiani. Dall’eucaristia al battesimo?, «Rivista Liturgica» 103/4 (2016), Monastero S. Giustina, Comunità di Camaldoli, 81-96.
E. Biemmi, Catechesi e iniziazione cristiana in Italia. Una sfida complessa, «Rivista del Clero italiano» anno XCVIII (1/2012), 49-66.
E. Biemmi, Cosa significa oggi instaurare prassi di iniziazione cristiana?, «Catechesi» 87 (ottobre-dicembre 2018) 4-17.
U. Lorenzi, La riforma dell’iniziazione cristiana dei ragazzi. Uno sguardo d’insieme e alcune proposte: prima parte, «La Rivista del Clero Italiano» 92/6, (2011) 442–470; La riforma dell’iniziazione cristiana dei ragazzi. Uno sguardo d’insieme e alcune proposte: seconda parte, «La Rivista del Clero Italiano» 92/7–8 (2011) 485–512, La riforma dell’iniziazione cristiana dei ragazzi, «La Rivista del Clero Italiano» 94/9 (2013) 565–590.
C. Sciuto, Rinnovare l’iniziazione cristiana: possiamo fare così. I criteri del cambiamento, EDB, Bologna 2016.
C. Sciuto, Analisi critica di esperienze qualificate di iniziazione cristiana delle nuove generazioni in Italia, Facoltà di Teologia – Estratto della Tesi di Dottorato, Università Pontificia Salesiana, Roma 2013.
M. Belli, Paradossi e rompicapi dell’iniziazione cristiana. Modelli teologici e prassi pastorale a confronto, «La Rivista del Clero Italiano» 96/4 (2015) 259-275.
M. Belli, Nuove sfide per l’iniziazione cristiana, «La Rivista del Clero Italiano» 100/2 (2019) 126-144.
P. Sartor, Iniziazione cristiana: linee di orientamento della Chiesa in Italia dal RICA ad oggi, «Rivista Liturgica» 103/4 (2016).
A. Grillo, Iniziazione. Una categoria vitale per i giovani e la fede, S. Pietro in Cariano (Verona), Il Segno dei Gabrielli editori, Verona 2017.
M.-J. Poiré, Initier à la vie chrétienne et construire l’identité chrétienne des sujets, in G. Routhier – M. Viau, Précis de théologie pratique. Deuxième édition augmentée, Lumen Vitae/Novalis/Édition de l’Atelier, Bruxelles/Montréal/Ivry-sur-Seine 2007, 343-357.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)