Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
sacerdote del clero dell'Arcidiocesi di Torino ha maturato la propria formazione accademica presso la Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito il Dottorato in Teologia con la tesi 'Persona e Comunione: la prospettiva di Joseph Ratzinger', pubblicata dalla Lateran University Press
Corsi del Docente
Si vuole prendere in esame la riflessione di Joseph Ratzinger su una tematica di grande rilievo teologico e di forte attualità culturale: la scoperta del Mistero di Dio come Comunione di Persone nell’Amore: Deus Charitas est. Si evidenzieranno alcuni tratti metodologici e teologici della riflessione ratzingeriana; quindi si considererà il confronto dell’Autore con il dato storico-biblico, scoprendo nella Rivelazione del Dio personale e nella teologia del Figlio, la chiave di accesso privilegiata da Ratzinger per la comprensione del Mistero di Dio Amore; ci si soffermerà poi sulla recezione ratzingeriana delle implicazioni dogmatiche e culturali del dato biblico, documentata da alcuni suoi testi, in dialogo con la Tradizione e le istanze teologiche odierne. Qui le categorie di carità, persona e comunione, relazione, emergeranno in tutto il loro valore. Da ultimo la focalizzazione del Mistero personale e comunionale di Dio Carità si aprirà, come ricaduta analogica, sull’uomo/persona.
Bibliografia
J. RATZINGER, Introduzione al Cristianesimo. Lezioni sul Simbolo Apostolico, Queriniana, Brescia 2017 22 .
ID., Guardare al Crocifisso. Fondazione teologica di una cristologia spirituale, Jaca Book, Milano 1992.
ID., Il Dio di Gesù Cristo. Meditazioni sul Dio uno e trino, Queriniana, Brescia 20114 .
ID., Gesù di Nazaret. Scritti di Cristologia, Opera Omnia vol. VI/2, LEV, Città del Vaticano 2015.
C. BERTERO, Persona e comunione, La prospettiva di J. Ratzinger, LUP, Città del Vaticano 2012.
L’Incarnazione, dimensione peculiare della fede cristiana. Tra cristologia, teologia trinitaria e antropologia. Il seminario vuol ripercorrere dal punto di vista sistematico la nozione di “incarnazione” in vista della costruzione di una sintesi teologica che tenga conto dei tre ambiti nei quali essa si è dispiegata: l’ambito cristologico, quello teologico trinitario e, infine, quello antropologico. Data l’ampiezza del tema in esame e l’obiettivo del Seminario, il lavoro si concentrerà su alcuni snodi particolarmente significativi sia dal punto di vista metodologico che sul piano dei contenuti: a) L’incarnazione come evento cristologico; b) Trinità e incarnazione; c) Antropologia e incarnazione. Si tratterà di ripercorrere questi temi cogliendo in essi il mistero dell’incarnazione come momento fondamentale di “riaggregazione” dei contenuti già affrontati nel corso della formazione teologica.
Bibliografia
N. CIOLA, Gesù Cristo Figlio di Dio. I. Vicenda storica e sviluppi della tradizione ecclesiale, Borla, Roma 2012, 580-611.
P. SGUAZZARDO, Incarnazione, Cittadella, Assisi 2013.
A. SCHILSON, Incarnazione/Farsi uomo, in P. EICHER (ed.), I concetti fondamentali della teologia. 2. E-L, Queriniana, Brescia 2008,
457-465.
P. GAMBERINI, Questo Gesù (At 2,32). Pensare la singolarità di Gesù Cristo, EDB, Bologna 2005.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)