Biografia
Corsi del Docente
I. Il concetto di bene ecclesiastico.
II. L’acquisto dei beni.
III. Il sostentamento del clero e gli istituti a questo deputati.
IV. L’amministrazione dei beni.
IV. L’alienazione in diritto canonico.
V. La locazione in diritto canonico.
VI. Le pie volontà e le cause pie.
Bibliografia
C. BEGUS, Diritto patrimoniale canonico, Città del Vaticano 2007.
V. DE PAOLIS, I beni temporali della Chiesa, Bologna 2011.
J.P. SCHOUPPE, Elementi di diritto patrimoniale canonico, Milano 2008.
I. Le cause iurium relative ai diritti patrimoniali ed alla loro lesione.
II. Le cause iurium più direttamente riferibili al processo ed al corretto svolgimento dello stesso.
III. Le cause penali.
IV. I ricorsi contenzioso-amministrativi.
Bibliografia
M.J. ARROBA CONDE, Diritto processuale canonico, Roma 2012.
AA.VV., Il processo penale canonico, Roma 2003.
J. MIRAS – J. CANOSA – E. BAURA, Compendio di diritto amministrativo canonico, Roma 2009.
Parte generale
I. Il tributo nell’ordinamento canonico.
II. Il tributo quale modo di acquisto dei beni da parte della Chiesa.
III. Classificazione dei tributi.
IV. Le fonti del diritto tributario.
V. Soggetti attivi e soggetti passivi.
VI. L’obbligazione tributaria.
Parte speciale
I. L’imposta ordinaria e l’imposta straordinaria.
II. Altre imposte.
III. Le tasse.
Bibliografia
C. BEGUS, Diritto patrimoniale canonico, Città del Vaticano 2007.
V. DE PAOLIS, I beni temporali della Chiesa, Bologna 2011.
J. P. SCHOUPPE, Elementi di diritto patrimoniale canonico, Milano 2008.
I. Il ruolo della giurisprudenza della Rota Romana.
II. Questioni di diritto matrimoniale e soluzioni date dalla giurisprudenza rotale con particolare riferimento all’error in persona, all’error in qualitate personae e al dolo.
Bibliografia
AA.VV., Errore e dolo nella giurisprudenza della Rota Romana (Studi giuridici vol. LV), Città del Vaticano 2001.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)