Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
Psicologia generale, prima parte: definizione e metodi di ricerca, cenni di storia della psicologia, cenni sui neuroni ed il funzionamento del sistema nervoso, la mente relazionale, panorama neuroscientifico attuale. Seconda parte, cenni: memoria, emozioni, percezione, motivazioni. Cenni di psicologia dello sviluppo, la teoria dell’attaccamento.
Bibliografia
Parte del materiale proiettato a lezione ed eventuale altro del docente.
Testi di base:
P. Legrenzi - C. Papagno - C. UmiltÀ, Psicologia generale. Dal cervello alla mente. Il Mulino, Bologna 2012. (cap. 1, 2, 4, 5)
D. J. SIEGEL, La mente relazionale. Neurobiologia dell'esperienza interpersonale. Cortina Raffaello, Milano, 2013. (cap. 1, 2, 3, 4, 5)
Altre eventuali segnalazioni o materiali del docente verranno fornite all’inizio e durante le lezioni. Per la preparazione dell’esame: lezioni ed appunti presi a lezione, testi base e materiale che verrà indicato o fornito durante il corso.
Cura delle fragilità: inquadramento generale. Percorsi personalizzati nella cura delle fragilità. La relazione di cura con le persone fragili. Spazi di crescita personale nella esperienza di fragilità. Cura delle persone fragili: le sollecitazioni nell’operatore sociale. Prendersi cura di sé per prendersi cura degli altri. Il burnout e la sua prevenzione.
Bibliografia
Parte del materiale proiettato a lezione ed eventuale altro del docente. Testo base: verrà segnalato alla prima lezione.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)