Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Nato a Roma nel 1954 e ordinato Sacerdote nel dicembre 1978, ha conseguito nel 1980 la licenza in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Nel 1984 si è laureato in filosofia presso l'Università Statale di Roma "La Sapienza", con una tesi in filosofia della scienza, diretta dal Prof. Vittorio Somenzi, sull'approccio delle reti neurali al problema dell'intenzionalità cognitiva. Nel 1988, ha conseguito la licenza in filosofia ecclesiastica presso la Pontifica Università Gregoriana. Dal 2002, è professore ordinario di Filosofia della Natura e della Scienza presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense di Roma, di cui è stato eletto Decano nel luglio 2008, per due mandati consecutivi fino a luglio 2014. E’ stato ricercatore presso l'Istituto per i Circuiti Elettronici (ICE) del CNR di Genova (1991-92) e presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Sez. Roma 2 "Tor Vergata" (1993-97), per lo sviluppo e l'applicazione di modelli di rete neurale a problemi di pattern recognition, consulente presso l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana (2000-2010). E’ inoltre membro corrispondente della Pontificia Accademia di S. Tommaso, dell'American Philosophical Association, dell' International Neural Network Society (INNS), dell'IEEE (Computer Society e Neural Network Society) e dell’ International Society for Optical Engineering (SPIE). In questa veste è organizzatore e chairman di numerosi congressi internazionali nell’ambito della computational intelligence. Nel 1995 ha ricevuto dalla INNS un Neural Network Leadership Award per i suoi studi nel campo. Autore di oltre 120 pubblicazioni di argomento scientifico e filosofico, attualmente i suoi interessi di ricerca sono rivolti, oltre che alle scienze cognitive, allo studio dei fondamenti della logica matematica e della logica filosofica in Teoria delle Categorie (ontologia, epistemologia, etica, filosofia del diritto formali), ultimamente applicata anche alla computazione quantistica in QFT.
Corsi del Docente
Obbiettivo
Il corso intende mostrare e sviluppare i fondamenti di una antropologia filosofica, secondo un approccio personalistico. Verrà infatti mostrato il proprio di una ontologia della persona umana in relazione alle diverse scienze dell’uomo (biologiche, neurofisiologiche, psicologiche, storiche, sociologiche, etc.). Particolare attenzione inoltre sarà riservata a tre temi oggi particolarmente sentiti nel dibattito culturale: la relazione mente-corpo, la questione della neuroetica e il problema dell’ominizzazione, all’origine della vita personale di ogni individuo umano.
Contenuti
Il Corso si divide in due Parti. Nella Prima Parte, verrà presentato un profilo storico-teoretico delle diverse antropologie filosofiche che si sono sviluppate nel pensiero occidentale dalle sue origini greche ai giorni nostri. La Seconda Parte sarà sistematica perché dedicata ad un approfondimento della natura dell’essere umano a partire dalle sue operazioni proprie, biologiche, cognitive, deliberative, in stretta relazione con l’approccio informazionale nelle scienze biologiche e nelle neuroscienze. Risultato di quest’analisi sarà la dimostrazione della duplice componente materiale e spirituale nell’unità della persona umana, contro ogni forma di dualismo e monismo in antropologia. Essi infatti minano la dignità e l’unicità irriducibili della persona umana, nella sua individualità e relazionalità interpersonale.
Metodo Didattico
Lezioni frontali supportate da strumenti multimediali, con discussioni e approfondimenti dei differenti temi del corso anche con laboratori specifici.
Metodo d'Esame
L’esame è orale sugli schemi scritti preparati dallo studente riguardo specifici argomenti del corso concordati col docente.
Bibliografia
Testo fondamentale:
G. BASTI, Filosofia dell’uomo, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1995 (20103).
Altri Testi:
ID., La relazione mente-corpo nella filosofia e nella scienza, Ed.Studio Domenicano, Bologna 1991 (Ristampa anastatica, 2002).
ID., "Persona, Intersoggettività, Realtà. I Tre Pilastri della Relazione di Cura". In Carere-Comes T., Montanari C. (a cura di). Atti del 5. Congresso SEPI (Society for Exploration of Psychotherapy Integration)-Italia: “Psicoterapia e Counseling: Comunanze e differenze”, Roma 2 giugno 2012. ASPIC Edizioni scientifiche, Roma 2013, pp. 59-107
A. CLARK, Dare corpo alla mente, MacGraw-Hill, Milano 2003;
Obbiettivo
Il corso intende mostrare e sviluppare i fondamenti di una antropologia filosofica, secondo un approccio personalistico. Verrà infatti mostrato il proprio di una ontologia della persona umana in relazione alle diverse scienze dell’uomo (biologiche, neurofisiologiche, psicologiche, storiche, sociologiche, etc.). Particolare attenzione inoltre sarà riservata a tre temi oggi particolarmente sentiti nel dibattito culturale: la relazione mente-corpo, la questione della neuroetica e il problema dell’ominizzazione, all’origine della vita personale di ogni individuo umano.
Contenuti
Il Corso si divide in due Parti. Nella Prima Parte, verrà presentato un profilo storico-teoretico delle diverse antropologie filosofiche che si sono sviluppate nel pensiero occidentale dalle sue origini greche ai giorni nostri. La Seconda Parte sarà sistematica perché dedicata ad un approfondimento della natura dell’essere umano a partire dalle sue operazioni proprie, biologiche, cognitive, deliberative, in stretta relazione con l’approccio informazionale nelle scienze biologiche e nelle neuroscienze. Risultato di quest’analisi sarà la dimostrazione della duplice componente materiale e spirituale nell’unità della persona umana, contro ogni forma di dualismo e monismo in antropologia. Essi infatti minano la dignità e l’unicità irriducibili della persona umana, nella sua individualità e relazionalità interpersonale.
Metodo Didattico
Lezioni frontali supportate da strumenti multimediali, con discussioni e approfondimenti dei differenti temi del corso anche con laboratori specifici.
Metodo d'Esame
L’esame è orale sugli schemi scritti preparati dallo studente riguardo specifici argomenti del corso concordati col docente.
Bibliografia
Testo fondamentale:
G. BASTI, Filosofia dell’uomo, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1995 (20103).
Altri Testi:
ID., La relazione mente-corpo nella filosofia e nella scienza, Ed.Studio Domenicano, Bologna 1991 (Ristampa anastatica, 2002).
ID., "Persona, Intersoggettività, Realtà. I Tre Pilastri della Relazione di Cura". In Carere-Comes T., Montanari C. (a cura di). Atti del 5. Congresso SEPI (Society for Exploration of Psychotherapy Integration)-Italia: “Psicoterapia e Counseling: Comunanze e differenze”, Roma 2 giugno 2012. ASPIC Edizioni scientifiche, Roma 2013, pp. 59-107
A. CLARK, Dare corpo alla mente, MacGraw-Hill, Milano 2003;
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)