Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Corsi del Docente
In continuità con il corso fondamentale I, l’azione ecclesiale viene indagata quanto a ontologia, morfologia, antropologia, fenomenologia (Lanza), in vista di un ripensamento dell’intero della pastorale che congedi il trinomio evangelizzazione-liturgia-carità e si riconfiguri strutturando due ambiti essenziali – ad intra e ad extra Ecclesiae.
La prospettiva sintetica della Nuova evangelizzazione conferma tale prospettiva della pastorale, che necessita di riconoscere il proprio fondamento trinitario, con i caratteri che la costituiscono e la qualificano.
1. Ontologia: la carità di Dio, sorgente dell’azione ecclesiale
- Padre creatore
- Figlio, vivente unità di carità e verità
- Spirito communio della Chiesa e della sua missione
2. Morfologia: martyria, leitourgia, diakonia
3. Antropologia
- Popolo di Dio
- Ministero pastorale
- Indole secolare e laicato
4. Fenomenologia: un ripensamento decisivo
- Ad intra – ad extra
- Orizzonte di Nuova evangelizzazione
- Ambiti.
Bibliografia
P. ASOLAN, Giona convertito, Lateran University Press, Città del Vaticano 2013.
P. ASOLAN, Il tacchino induttivista, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009.
P. ASOLAN, Perché Dio entri nel mondo, Lateran University Press, Città del Vaticano 2011.
P. ASOLAN, Non più mesta accanto al fuoco, Lateran University Press, Città del Vaticano 2016.
S. LANZA, Opus Lateranum, Lateran University Press, Città del Vaticano 2012.
Il seminario accompagnerà la stesura delle tesi dottorali e dei lavori di ricerca approfondendo il tema del metodo teologico-pratico, secondo la prospettiva dei Laterani, inoltrando anche nel compito del suo insegnamento.
Bibliografia
R. GERARDI (ed.), Insegnare la prassi cristiana. Percorsi di teologia morale, spirituale, pastorale, LUP, Città del Vaticano 2011.
Il corso affronta e delinea, all’interno del cammino storico della disciplina, i punti base per una riflessione fondativa di tipo teologico-pastorale:
- tappe storiche e modelli della teologia pastorale;
- configurazione: la questione epistemologica, il giudizio pastorale, il nodo teoria/prassi, l’itinerario metodologico;
- fare pastorale oggi: la conversione missionaria, il percorso di evangelizzazione, parrocchia e comunità cristiane, vocazione e formazione dei ministeri.
Bibliografia
G. VILLATA, Teologia pastorale, EDB, Bologna 2016.
AA. VV., La teologia pastorale oggi, LUP, Città del Vaticano 2010.
E. PARMENTIER (dir.), La théologie pratique. Analyses et prospectives, Presses Universitaires de Strasbourg, Strasbourg 2008.
R. PELLITERO, Teología pastoral: panorámica y perspectivas : una eclesiología práctica al alcance de todos, Grafite Ediciones, Bilbao 2007.
S. LANZA, Convertire Giona - Pastorale come progetto, OCD, Roma 2005.
J. WOODWARD - S. PATTISON (ed.), The Blackwell reader in Pastoral and Practical Theology, Blackwell Publishers, Bodmin - UK2000.
Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente una conoscenza in materia giuridica tale da porlo in condizioni di comprendere, analizzare e sviluppare il contenuto del dato giuridico, troppo spesso non immediatamente comprensibile.
Il corso fornirà un quadro introduttivo sulle materie giuridiche, con le opportune classificazioni, differenze, contestualizzazione, per poi approfondire taluni settori giuridici più cruciali e indispensabili per la comprensione delle scienze giuridiche.
L’attenzione sarà posta di volta in volta sui settori giuridici e sui dati normativi più inerenti alle finalità dell’Istituto e ad un’efficace apprendimento da parte degli studenti.
Bibliografia
G. De Simone – G. Taiani, Introduzione alle scienze giuridiche e formazione giuridico pastorale e sociali, LUP, Città Del Vaticano, 2015.
Il corso ha carattere fondativo e affronta il tema di un’introduzione alla teologia della pace, collocandolo in ambito teologico-pastorale, cioè di concreta prassi ecclesiale. A partire dall’imprescindibile fondamento biblico e cristologico, svilupperà le due dimensioni ad intra e ad extra quali identità e compito della Chiesa nel suo servizio alla presenza e alla crescita del Regno di Dio nel mondo.
1. La spada e la pace: saper discernere la pace che è Cristo
2. «Il Signore ti dia pace» (Nm 6,26): la benedizione di Dio dà la pace
3. La pace ad intra: la comunità cristiana, luogo di riconciliazione
4. La pace ad extra: la comunità cristiana, strumento di riconciliazione
5. «Attirerò tutti a me» (Gv 12,32)
Bibliografia
La bibliografia verrà segnalata durante il corso. Tra i testi vi saranno:
Enchiridion della Pace. Vol. 1: Pio X. Giovanni XXIII ( a cura di E. Lora), EDB, Bologna 2004.
Enchiridion della Pace. Vol. 2: Paolo VI. Giovanni Paolo II (a cura di E. Lora), EDB, Bologna 2005.
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Il concetto di pace. Attualità della Pacem in Terris nel 50° anniversario (1963-2013), a cura di V. V. Alberti, LEV, Città del Vaticano 2013.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)