Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Silvia Angeletti è professoressa associata in Diritto Ecclesiastico e Canonico nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Perugia, dove insegna Law and Religion e Religione e diritti umani. Nella Pontificia Università Lateranense è docente incaricata di Diritto internazionale e fenomeno religioso. Dottore di ricerca in Diritto Ecclesiastico e Canonico, ha svolto un periodo di formazione dottorale presso l'Institut Catholique di Parigi e l'Université Paris XI (Programma Gratianus). E' stata assegnista di ricerca nell'Università di Siena e ricercatrice confermata nell'Università di Perugia. Ha svolto all'estero soggiorni di studio, attività di docenza e partecipazione, in qualità di relatrice, a convegni, master e seminari internazionali. E' membro dell'ADEC, dell'International Consortium for Law and Religious Studies (ICLARS), dell'Associazione Amici dei Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica. E' membro della Redazione dei Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica. E' avvocato, iscritta all'Albo speciale dei professori universitari dell'Ordine di Perugia. E' stata direttrice della Commissione Affari sociali, lavoro, giustizia e pace della Conferenza Episcopale Umbra (per la quale ha curato il volume: S. Angeletti, G. Armillei, Poliarchia e bene comune. Chiesa, economia e politica per la crescita dell'Umbria, Il Mulino, Bologna, 2010). I suoi interessi di ricerca riguardano, in particolare, la protezione giuridica internazionale della libertà religiosa (Libertà religiosa e Patto internazionale sui diritti civili e politici. La prassi del Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite, Giappichelli, 2008), il rapporto tra libertà religiosa e diritti umani e lo status giuridico delle confessioni religiose di minoranza.
Corsi del Docente
Il Corso si propone di offrire agli studenti un percorso di conoscenza e di interpretazione critica circa il ruolo e l’influenza che il fenomeno religioso riveste attualmente nel sistema giuridico internazionale. Preliminarmente, saranno prese in esame le principali fonti internazionali e regionali di protezione della libertà di pensiero, coscienza e religione, valutandone le ragioni storiche e le prospettive di attualizzazione. Ci si concentrerà poi su alcune questioni–chiave nell’attuale dibattito giuridico, seguendo un metodo critico, orientato all’analisi del case-law e dei più recenti documenti internazionali.
Alcuni casi concreti, illustrati e commentati in aula con la partecipazione attiva degli studenti e il supporto di materiale didattico e di slide, aiuteranno a comprendere quali prospettive e quale ruolo il diritto internazionale assume di fronte alle questioni relative all’evoluzione del diritto di libertà religiosa, con particolare riguardo alle ipotesi di conflitto con la libertà di espressione e con altri diritti umani, alle dinamiche dell’interazione tra identità religiosa e identità etnico-culturale e alle loro conseguenze per i gruppi minoritari, alla questione educativa ed all’applicazione del principio di non discriminazione in alcuni settori eticamente e religiosamente sensibili.
Bibliografia
S. ANGELETTI, Libertà religiosa e Patto Internazionale sui diritti civili e politici. La prassi del Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite, Giappichelli, 2008.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)