Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Giulio Alfano,nato a Roma ove vive,laureato in Filosofia e Lettere presso università degli studi "La Sapienza" di Romaha conseguito la specializzazione postuniversitaria in Storiografia Filosofica presso l'Istituto Universitario "Orsola Benincasa" di Napoli e in Filosofia e Svienze umane presso la Università "Maria SS.Assunta" di Roma. Saggista,autore di numerose pubblicazioni sulla storia del movimento cattolico e della storia del pensiero politico,è Presidente dell'Istituto "Emmanuel Mounier" e della Fondazione "Impegno Cristiano e Civile" per gli studi politici;collabora col Philosophy Documentation Center della Bowling Green Univ.(Ohio-Usa). E' Delegato del Ciclo di Studi in Scienze della Pace e Cooperazione Internazionale presso questa università
Corsi del Docente
Titolo del corso: Storia delle dottrine politiche
Obiettivi formativi: Rendere lo studente capace di individuare e capire la natura ed il metodo della disciplina,le differenti caratteristiche delle dottrine politicheon particlare attenzione ai concetti storici della politica dall'antichità greca alla democrazia moderna;le relazioni tra liberalismo e democrazia e il rapporto tra civiltà politica e dottrina sociale.
Contenuti: La storia del pensiero politico come dottrina e il suo rapporto con la società civile: dall’antichità greca allo sviluppo dell’impero romano, dal pensiero politico medievale fino al sorgere del razionalismo filosofico.
Le relazioni tra liberalismo e democrazia: dalla democrazia del consenso a quella della partecipazione.
Il pensiero politico marxista e i fondamenti dottrinali; il rapporto tra civiltà politica e dottrina sociale.
Il pensiero politico cattolico nelle varie declinazioni: dal tomismo al personalismo.
Metodo di insegnamento: Lezioni interattive con domande e riflessioni da parte degli studenti,slide con schemi e mappe concettuali,lezione frontale
Metodo d'esame: Esame orale
Bibliografia essenziale
M.D'ADDIO,Storia delle dottrine politiche,ECGE,Genova,2010
G. ALFANO, La Ragione e la libertà, AIC, Roma 2012.
G. ALFANO, Tra Etica e storia: i fondamenti della politica cattolica, Maremmi, Firenze 1994.
Titolo del corso: Istituzioni di filosofia politica
Obiettivi formativi:Rendere lo studente capace di orientarsi nelle diverse dinamiche della filosofia politica acquisendo il metodo della disciplina;saper individuare le dinamiche del pensiero politico e coordinare le sinergie contestualizzando e problematizzando
Contenuti:Le origini del pensiero politico attraverso un’analisi storico filosofica, individuando caratteri, motivazioni e influenze nelle relazioni tra società civile e politica.
Analisi dei concetti di democrazia, liberalismo, socialismo, totalitarismo, di fronte al relativismo e al secolarismo.
Saranno approfondite le evoluzioni del pensiero filosofico politico liberale, marxista e cattolico nella loro evoluzione storica, dal contrattualismo al pensiero “negativo”.
Metodo di insegnamento:Lezione frontale e partecipata con domande e riflessione da parte degli studenti;contributi visivi;slides illustrative
Metodo d'esame: Esame orale
Bibliografia essenziale
V. MARZOCCHI, Filosofia politica. Storia, concetti, contesti, Laterza, Bari 2011.
G.ALFANO,Frammenti di filosofia politica,Solfanelli,Chieti,2013
G.ALFANO,Democrazia della partecipazione,Solfanelli,Chieti,2016
Titolo del corso:Etica politica
Obiettivi formativi:Rendere lo studente attraverso la conoscenza delle dinamiche etiche della politica partecipe delle problematiche della politica,attraverso conoscenza di testi,letture,video
Contenuti:Lo sviluppo dell’etica politica nei rapporti tra Stato e identità nazionali, attraverso l’analisi delle teorie dei fondamentali pensatori.
I rapporti tra rappresentatività e costituzionalità dello Stato.
Lo sviluppo del pensiero cattolico nella storia del ‘900.
Metodo di insegnamento:Lezione partecipata con domande e riflessioni da parte dello studente,lezione interattiva con video e slides
Metodo d'esame:Lavoro scritto da consegnare al docente
Bibliografia essenziale
G. ALFANO, Tra Etica e Storia, Maremmi, Firenze 1994.
G. ALFANO, Il Pensiero Etico Contemporaneo, Maremmi, Firenze 2001.
G. ALFANO, Falangismo e Fascismo, Solfanelli, Chieti 2015.
Titolo del corso:Scienza politica
Obiettivi formativi: Rendere lo studente in grado di conoscere i meccanismi tecnici della politica,il suo valore scientifico,le dinamiche della vita politica nel mondo contemporaneo,con riguardo per i caratteri propri della vita politica
Contenuti:Il corso riguarda i fondamenti della politica come scienza,attraverso l'analisi dei meccanismi della politica sia dal punto di vista strutturale che organizzativo, evidenziando i nuclei fondamentali della politica come scienza;da un lato la natura,la storia e la metodologia della politica;dall'altro lo studio scientifico della politica nell'aspetto metdologico attraverso l'origine storica della scienza politica. Vengono analizzati gli aspetti fondamentali dei regimi politici,ma nel contempo viene affrontato il problema dello stato nelle diverse epoche storiche,discutendo il valore del rapporto tra società civile e politica. Un apprfondimento particolare viene offerto al problema della rappresentanza e tipologie di sistemi di governo, al sistema dei partiti alla loro crisi nella prospettiva storica,nell'ambito del loro vissuto storico sociale e messi in relazione critica con l'emergenza dei movimenti.
Metodo di insegnamento: Lezione interattiva e partecipata;lezione frontale con slides e filmati
Metodo d'esame: Esame orale
Bibliografia essenziale
G.ALFANO ,Breve manuale di scienza politica,Solfanelli,Chieti,2021
G.PASQUINO,Manuale di scienza politica,Il Mulino,Bologna,2010
G.ALFANO,Giorgio La Pira,un domenicano alla Costituente,Solfanelli,Chieti,2015
Titolo del corso:Questioni di storia delle dottrine politiche
Obiettivi formativi:Rendere lo studente capace di riflettere sulle problematiche della storia delle dottrine politiche,individuandone la natura e la dinamica;particolare attenzione sarà rivolta all'approfndimento delle problematiche politiche nel corso della storia del pensiero politico
Contenuti: Dalla storia delle dottrine politiche saranno trattati soprattutto i periidi dal sec.XVI al XX con ampia disamina delle principali correnti poltiche,attraverso un approfondimento delle dinamiche sociopolitiche,la nascita delle grandi correnti del pensiero politico e delle grandi ideologie che sono poi caratteristiche,come dinamica culturale,del XX secolo.
Metodo di insegnamento: Lezione interattiva e partecipata con domande dello studente e riflessioni attraverso problem solving,slides e schemi illustrativi
Metodo d'esame: Esame orale
Bibliografia essenziale
F.DEL GIUDICE-P.EMANUELE,Compendio di storia delle dottrine politiche,Simone,Napoli,2012
G.ALFANO,Democrazia della partecipazione,Solfanelli,Chieti,2016
G.ALFANO,La "Rerum Novarum" e la nascita del sindacato cattolico,Solfanelli,Chieti,2020
Titolo del corso: Storia del pensiero politico
Obiettivi formativi: Rendere lo studente capace di individuare la natura della storia del pensiero politico,i suoi caratteri e il suo sviluppo,con particolare riguardo al valore che la politica ha avuto nel corso dei secoli
Contenuti: Dall'antica Grecia al mondo romano,il medioevo e il contributo del pensiero cristiano,la nascita e lo sviluppo del liberalismo,socialismo,moderna democrazia,spuculare all'evoluzione dei movimenti ed in partiolare del movimento cattolico
Metodo d'insegnamento: Lezione partecipata e interattiva con domande degli studenti,problem solving,slides e mappe concettuali dei diversi periodi affrontati.
Metodo d'esame: Esame orale
Bibliografia essenziale:
G.ALFANO,Tra etica e storia,le origini della politica cattolica,Maremmi,Firenze,1994
G.ALFANO,Giorgio La Pira,un domenicano alla Costituente,Solfanelli,Chieti,2016
A. RYAN, Storia del pensiero politico,UTET,Torino, 2000
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)