Biografia
Corsi del Docente
La storia del pensiero politico come dottrina e il suo rapporto con la società civile: dall’antichità greca allo sviluppo dell’impero romano, dal pensiero politico medievale fino al sorgere del razionalismo filosofico.
Le relazioni tra liberalismo e democrazia: dalla democrazia del consenso a quella della partecipazione.
Il pensiero politico marxista e i fondamenti dottrinali; il rapporto tra civiltà politica e dottrina sociale.
Il pensiero politico cattolico nelle varie declinazioni: dal tomismo al personalismo.
Le origini dei regimi totalitari del XX secolo; le grandi ideologie politiche e il rinnovamento delle dottrine politiche nel nuovo millennio.
La politica nelle società multietniche e postglobalizzate.
Bibliografia
M. D’ADDIO, Storia delle dottrine politiche, ECIG, Genova 1999.
G. ALFANO, La Ragione e la libertà, AIC, Roma 2012.
G. ALFANO, Tra Etica e storia i fondamenti della politica cattolica, Maremmi, Firenze 1994.
G. ALFANO, Spunti di filosofia e politica nel ‘700 tedesco, Maremmi, Firenze 2015.
G. VIOTTO, De Gasperi e Maritain:una proposta politica, Armando, Roma, 2013.
H. ARENDT, Le origini del totalitarismo, Ed. Comunità, Torino 1999.
Le origini del pensiero politico attraverso un’analisi storico filosofica, individuando caratteri, motivazioni e influenze nelle relazioni tra società civile e politica.
Analisi dei concetti di democrazia, liberalismo, socialismo, totalitarismo, di fronte al relativismo e al secolarismo.
Saranno approfondite le evoluzioni del pensiero filosofico politico liberale, marxista e cattolico nella loro evoluzione storica, dal contrattualismo al pensiero “negativo”.
Bibliografia
V. MARZOCCHI, Filosofia politica. Storia, concetti, contesti, Laterza, Bari 2011.
Lo sviluppo dell’etica politica nei rapporti tra Stato e identità nazionali, attraverso l’analisi delle teorie dei fondamentali pensatori.
I rapporti tra rappresentatività e costituzionalità dello Stato.
Le nuove emergenze etiche della politica di fronte alle sfide della società multietnica e tecnologica.
Lo sviluppo del pensiero cattolico nella storia del ‘900.
Bibliografia
G. ALFANO, Tra Etica e Storia, Maremmi, Firenze 1994.
G. ALFANO, Etica ed ecclesiologia in Comunione e Liberazione, Ed. Impegno Cristiano, Roma 1999.
G. ALFANO, Il Pensiero Etico Contemporaneo, Maremmi, Firenze 2001.
G. ALFANO, La Ragione e la Libertà, Ed. Impegno Cristiano, Roma 2010.
G. ALFANO, Luigi Gedda, protagonista di un secolo, Solfanelli, Chieti 2011.
G. ALFANO, Falangismo e Fascismo, Solfanelli, Chieti 2015.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)