Biografia
Corsi del Docente
Le cinque declinazioni regolari; la declinazione degli aggettivi; le principali eccezioni della declinazione di nomi e aggettivi; le quattro coniugazioni attive, passive, deponenti nei modi: indicativo, infinito, participio; il supino attivo e passivo; i pronomi e gli aggettivi pronominali. Accusativo con l’infinito; nominativo con l’infinito; l’ablativo assoluto; il gerundio; il gerundivo; genitivo di pertinenza; dativo di possesso.
Bibliografia
M. AGOSTO, Latino per il diritto canonico. Avvio allo studio della microlingua, Lugano 2007 (capp. 1-13).
M. AGOSTO, Latino per il diritto canonico. Eserciziario, Lugano 2016.
Morfologia del congiuntivo attivo, passivo, deponente. Proposizioni principali: proposizioni assertive, desiderative, interrogative dirette; proposizioni secondarie: interrogative indirette; proposizioni condizionali e periodo ipotetico; proposizioni relative; finali; consecutive; temporali; causali; concessive; avversative; comparative; uso e particolarità delle congiunzioni subordinate; i modi e la consecutio temporum: tempi e modi nelle proposizioni subordinate.
Bibliografia
M. AGOSTO, Latino per il diritto canonico. Avvio allo studio della microlingua, Lugano 2007 (capp. 14-24).
M. AGOSTO, Latino per il diritto canonico. Eserciziario, Lugano 2016.
Lettura antologica (a cura del docente) di passi esemplari tratti dalle Decisiones seu Sententiae, analisi della struttura, esercizi guidati di composizione (facti species, pars in iure, pars in facto) secondo i modelli studiati.
Bibliografia
M. AGOSTO, Il matrimonio canonico. Guida alla scrittura giurisprudenziale in latino, Eupress, Lugano 2011.
M. AGOSTO – R. CAPOZZI, Formulario del diritto matrimoniale canonico, Eupress, Lugano 2011.
M. AGOSTO, Latino per il diritto canonico. Avvio allo studio della microlingua, Lugano 2007.
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)