Facoltà:
Incarico:
Riceve:
Biografia
Mauro Agosto (Torino, 1974), filologo classico (PhD Napoli 2004) e musicologo bizantino (Heraklion, Creta, 2007), insegna Lingua Latina alla Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano). Scriptor latinus di Benedetto XVI al Sinodo dei Vescovi (2006-2013), è socio ordinario dell’Academia Latinitati Fovendae e dei Textes pour l’Histoire de l’Antiquité Tardive. Fondatore della rivista Docere, presiede l’associazione Europa Latina di Milano. Tra le pubblicazioni: Impiego e definizione di tropi e schemi retorici nell’ Expositio psalmorum di Cassiodoro (2003); Il matrimonio canonico. Guida alla scrittura giurisprudenziale in latino, Eupress, Lugano 2011, Sophoclis Oedipus Rex (Mosca, 2016), Latino per il diritto canonico. Avvio allo studio della microlingua, Siena 2018, Latino per il diritto canonico. Eserciziario, Siena 2018, Grammatica e Interpretazione, Padova 2023, Girolamo Cardano, La Musica, Roma 2024. È autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste specializzate quali Mnemosyne, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, Archivum Latinitatis Medii Aevii. Come critico testuale si occupa tanto di opere greche e latine di varie epoche, quanto di manoscritti musicali bizantini.
Corsi del Docente
Titolo del corso
Latinità canonica I
1. Obiettivi formativi dell’insegnamento
• Sviluppare le abilità dei discenti nella lettura e interpretazione di testi canonistici in latino
• Familiarizzare con il lessico specifico e la fraseologia tipica della latinità canonica
• Familiarizzare con il vasto campo della letteratura canonistica latina: leggi, giurisprudenza, dottrina, fonti storiche.
2. Contenuti del corso
Le cinque declinazioni regolari; la declinazione degli aggettivi; le principali eccezioni della declinazione di nomi e aggettivi; le quattro coniugazioni attive, passive, deponenti nei modi: indicativo, infinito, participio; il supino attivo e passivo; i pronomi e gli aggettivi pronominali. Accusativo con l’infinito; nominativo con l’infinito; l’ablativo assoluto; il gerundio; il gerundivo; genitivo di pertinenza; dativo di possesso.
3. Metodo d’insegnamento
lezione frontale, esercitazioni guidate in classe.
4. Metodo d’esame
Esame scritto con attività di completamento morfo-sintattico e trasformazione morfologica di unità lessicali e testuali date, nei limiti del programma svolto. Traduzione dall'italiano in latino di brevi sequenze testuali.
5. Bibliografia essenziale
M. AGOSTO, Latino per il diritto canonico. Avvio allo studio della microlingua, Siena 2018 (capp. 1-7).
M. AGOSTO, Latino per il diritto canonico. Eserciziario, Siena 2018 (capp. 1-5).
Latinità Canonica II
1. Obiettivi formativi dell’insegnamento
• Sviluppare le abilità dei discenti nella lettura e interpretazione di testi canonistici in latino
• Familiarizzare con il lessico specifico e la fraseologia tipica della latinità canonica
• Familiarizzare con il vasto campo della letteratura canonistica latina: leggi, giurisprudenza, dottrina, fonti storiche.
2. Contenuti del corso
Gradi dell’aggettivo e dell’avverbio. Sintassi dei casi. Sintassi della frase semplice. Morfologia del congiuntivo attivo, passivo, deponente. Proposizioni principali: proposizioni assertive, desiderative, interrogative dirette; proposizioni secondarie: interrogative indirette; proposizioni condizionali e periodo ipotetico; proposizioni relative; finali; consecutive; temporali; causali; concessive; avversative; comparative; uso e particolarità delle congiunzioni subordinate; i modi e la consecutio temporum: tempi e modi nelle proposizioni subordinate.
3. Metodo d’insegnamento
lezione frontale, esercitazioni guidate in classe.
4. Metodo d’esame
Esame scritto con attività di completamento morfo-sintattico e trasformazione morfologica di unità lessicali e testuali date, nei limiti del programma svolto. Traduzione dall’italiano in latino di brevi sequenze testuali.
5. Bibliografia essenziale
M. AGOSTO, Latino per il diritto canonico. Avvio allo studio della microlingua, Siena 2018 (capp. 8-23).
M. AGOSTO, Latino per il diritto canonico. Eserciziario, Siena 2018 (capp. 6-fine del volume).
Latinità Canonica III
1. Obiettivi formativi dell’insegnamento
- Sviluppare le abilità dei discenti nella lettura e interpretazione di testi canonistici in latino
- Familiarizzare con il lessico specifico e la fraseologia tipica della latinità canonica
- Familiarizzare con il vasto campo della letteratura canonistica latina: leggi, giurisprudenza, dottrina, fonti storiche
- Abilità di scrittura in lingua latina nell’ambito della materia canonistica.
2. Contenuti del corso
Consolidamento delle preconoscenze: le cinque declinazioni; le due classi aggettivali; le quattro coniugazioni verbali regolari; principali verbi irregolari; ablativo assoluto; pronomi; morfologia del congiuntivo. Argomenti nuovi: le proposizioni subordinate (causale, temporale, finale, consecutiva, concessiva, avversativa, periodo ipotetico, modale, aggiuntiva, eccettuativa, limitativa, relativa); uso del pronome riflessivo. Lessico specialistico latino e tecnica compositiva (facti species, pars in iure, pars in facto) della giurisprudenza matrimoniale canonica
3. Metodo d’insegnamento
lezione frontale, esercitazioni guidate in classe.
4. Metodo d’esame
Esame scritto con attività di completamento morfo-sintattico e trasformazione morfologica di unità lessicali e testuali date, nei limiti del programma svolto. Traduzione dall’italiano in latino di brevi sequenze testuali.
5. Bibliografia essenziale
M. AGOSTO, Il matrimonio canonico. Guida alla scrittura giurisprudenziale in latino, Eupress, Lugano 2011.
M. AGOSTO, Latino per il diritto canonico. Avvio allo studio della microlingua, Siena 2018 (cap. 24).
Materiale Docente
Ogni documento contenuto in questa sezione è stato inserito con il nulla osta dell'Autore e/o dell'Editore ed è soggetto a copyright. Ogni documento può essere utilizzato esclusivamente per uso personale nel formato originale e solo per scopi compatibili con quello per cui è stato pubblicato. La riproduzione e la diffusione a terzi, attuate con ogni mezzo, dei materiali è consentita esclusivamente in forma parziale e comunque entro i limiti di legge e purchè venga sempre menzionata, la fonte accompagnata dalle indicazioni concernenti la relativa titolarità e gli estremi completi della pubblicazione. In ogni caso, l'utente non può utilizzare o far utilizzare a terzi a fini commerciali i contenuti dei documenti in questa sede riprodotti. Qualsiasi utilizzo non espressamente consentito e/o effettuato oltre i limiti sopra specificati e/o per finalità o utilità commerciale o di sfruttamento economico da parte degli utenti è espressamente vietato e sarà perseguito in base alla normativa italiana in vigore.
Materiale Riservato a Studenti Pul
Accesso docenti al Sistema Cattedre (link)