- Nuovo Catalogo Osee Genius
- Schedario edizioni antiche – accesso veloce
- Schedario edizioni antiche – accesso lento
Il patrimonio librario della Biblioteca schedato in formato elettronico è accessibile alla ricerca tramite il nuovo Catalogo Osee Genius.
Vi sono diverse modalità di ricerca: per indici (ricerca per la prima parola nei campi Autore, Titolo, Soggetto), semplice (ricerca per parola chiave in tutti i campi della scheda o nei campi Autore, Titolo, Soggetto) , avanzata ed esperta, che richiedono l’utilizzo di più chiavi di ricerca combinate con l’utilizzo di operatori booleani (“e”, “oppure”, ”ma non “). Per raffinare ulteriormente la ricerca, si possono utilizzare i limiti che permettono di selezionare la lingua del documento, la tipologia (monografia, periodico, spoglio di monografia o di periodico) e l’arco cronologico relativo alla data di pubblicazione.
Libri e riviste sono collocati sia in Sala lettura a presa diretta dell’utente (contraddistinti dalla sigla SL ), sia nei depositi (contraddistinti dalla sigla DP). Questi ultimi si richiedono previa compilazione di appositi moduli da presentare al banco di accoglienza della Biblioteca.
E’ possibile trovare l’esatta ubicazione dei documenti collocati in Sala lettura (ovvero in quale piano e in quali scaffali di questa) consultando il file “Sala di lettura-descrizione dei livelli”, all’interno della cartella “Patrimonio” e poi ancora “Sala Lettura”.
I volumi aventi collocazione Fondo C.V.II sono dislocati nella Biblioteca del “Centro Studi e Ricerche sul Concilio Vaticano II” che si trova al II piano dell’Università, Facoltà di Teologia, presso la stanza del prof. Philippe Chenaux. I volumi sono a disposizione per la consultazione e per eventuali fotocopie nel seguente orario: martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00.
Per ulteriori informazioni e contatti: tel. 06/69895651, negli orari di apertura.
E-mail: centrovaticanoii@pul.it
Schedario Edizioni Antiche
Poiché finora soltanto una parte del patrimonio librario antico della Biblioteca è stato ricatalogato in formato elettronico, è possibile accedere alla consultazione del catalogo cartaceo delle edizioni antiche, che contiene in ordine alfabetico di autore le schede delle pubblicazioni dal XV al XVIII secolo.