Tutte le informazioni utili – Covid/19
Informazioni utili
- Didattica online
- Orientamento
- Open Day 2020-2021
- Test di ammissione 2020-2021
- Segreteria Studenti
- Esami Sessione Estiva: calendario e modalità
- Centro Lateranense Alti Studi – CLAS
- Biblioteca
Didattica on line
Nel rispetto delle disposizioni per fronteggiare l’epidemia da Covid-19, l’Università Lateranense ha ripreso la didattica con modalità a distanza, utilizzando la piattaforma CISCO WEBEX. Gli studenti possono trovare sulla cattedra on line di ogni Professore (https://www.pul.it/team/) il link per la piattaforma Webex a cui collegarsi per partecipare alla lezione.
Tutti i Docenti fanno lezione dal proprio domicilio, attenendosi all’orario ufficiale del II semestre.
Ogni Professore contatterà gli studenti tenuti alla frequenza del suo corso attraverso l’email istituzionale (numerodimatricola@studenti.pul.it) preannunciando l’orario della lezione e comunicando il link della propria personal room. Analogo avviso verrà postato dai Docenti sulla rispettiva cattedra on line (https://www.pul.it/team/).
All’ora indicata, il Professore inizia la lezione e gli studenti partecipano cliccando sul link ricevuto attraverso la mail istituzionale. Gli studenti che si dovessero collegare in anticipo (prima dell’inizio della lezione) rimarranno in attesa. Il medesimo link potrà essere utilizzato per le successive lezioni dello stesso Docente.
Nel caso di assenza di avvisi o comunicazioni da parte di singoli Docenti, gli studenti potranno contattarli direttamente attraverso la mail istituzionale. Nel caso eccezionale di mancata risposta potranno rivolgersi a segreteria.generale@pul.va.
I Docenti potranno programmare il recupero delle lezioni che, a motivo della situazione eccezionale, non hanno potuto svolgere nelle precedenti settimane.
IMPORTANTE: tutti gli studenti sono pregati di controllare la propria casella di posta elettronica istituzionale: https://webmail-studenti.pul.it per eventuali comunicazioni. In caso di difficoltà di accesso si prega di scrivere a: ict@pul.va.
ORIENTAMENTO
L’Università Lateranense prosegue l’attività di orientamento, in ingresso e in uscita, in modalità ON LINE per accompagnare gli studenti nella scelta degli studi universitari e nell’attività di placement.
A questo scopo è tuttora attivo lo Sportello Orientamento che può essere contattato attraverso la mail: orientamento@pul.it
Allo stesso indirizzo e-mail è inoltre possibile prenotare un incontro individuale virtuale con i docenti referenti per l’orientamento per confrontarsi sulle opportunità formative.
ATTIVITÀ A.A. 2020/2021
- OPEN DAY 2020-2021
Il 7 maggio 2020 alle ore 15.00 si svolgerà la giornata di orientamento virtuale “Vivere l’Università on line” alla quale sarà possibile iscriversi inviando una mail a: orientamento@pul.it. - TEST DI AMMISSIONE 2020-2021
Dal mese di maggio i test di ammissione si svolgeranno esclusivamente on line.
– Test di ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza: 13 maggio, 22 luglio, 9 settembre
– Test di ammissione al Corso di Laurea Triennale in Scienze della Pace: 13 maggio, 22 luglio, 9 settembre
– Test di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Pace: 13 maggio, 22 luglio, 9 settembre - Concorso “Recensiamo la pace!“: scadenza iscrizioni PROROGATA al 30 aprile
- Scuola di Orientamento al Futuro: 15-16 luglio 2020
CONTATTI
e-mail: orientamento@pul.it
tel.: 06 698 95 559
Segreteria Studenti
Il ricevimento al pubblico è sospeso.
È possibile contattare la Segreteria dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12,30.
Facoltà Giuridiche
email: segreteria.diritto@pul.va
Facoltà di Teologia – Facoltà di Filosofia – Istituto Pastorale Redemptor Hominis
email Teologia: segreteria.teologia@pul.va
email Filosofia: segreteria.filosofia@pul.va
email Istituto Pastorale: segreteria.pastorale@pul.va
Esami Sessione Estiva: calendario e modalità
- Calendario degli appelli d’esame sessione estiva per docente (aggiornato all’11/05)
- Calendario degli appelli d’esame sessione estiva per data (aggiornato all’11/05)
Centro Lateranense Alti Studi – CLAS
Per informazioni sui corsi online di lingua e di alta formazione in svolgimento gestiti dal CLAS, è possibile comunicare con il Centro dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 telefonicamente al numero 0669895607 e via email, scrivendo a: clas@pul.va
Biblioteca
A seguito delle ultime disposizioni la Biblioteca resta chiusa al pubblico.
Le risorse elettroniche (Banche dati Ebsco per l’area filosofico-teologica; Portale De Jure per l’area giuridica) restano consultabili da remoto, secondo le politiche stabilite dagli editori, unicamente accedendo alla piattaforma Plus (per le modalità di accesso si vedano le istruzioni sulla pagina delle risorse elettroniche).
50mo anniversario dell’ordinazione sacerdotale di S.Em. Card. Angelo Scola
Il 18 luglio 2020 ricorre l’anniversario dell’ordinazione sacerdotale di S.Em.za il Card. Angelo Scola, Arcivescovo emerito di Milano, che è stato ordinato sacerdote il 18 luglio 1970 a Teramo. Ma l’occasione è la celebrazione di cinquanta anni di sacerdozio.
La Pontificia Università Lateranense desidera unirsi a lui nella preghiera in occasione di questa particolare ricorrenza, ricordando con affetto e partecipazione gli anni del suo Rettorato, dal 1995 al 2002, prima di essere chiamato a rivestire l’incarico di Patriarca di Venezia.
Missione, internazionalità, cultura. Questi i punti cardine che hanno contraddistinto la sua concezione di Università, intesa come spazio vitale aperto al dialogo, luogo privilegiato nel quale il produrre cultura è stata visto come la strada per giungere alla ricerca della verità.
“Come l’Università può divenire di nuovo luogo decisivo di educazione e di cultura per la nostra società, cessando di essere una specie di teatro e di un’oggettività neutrale? Solo se ridiventa luogo libero ed aperto di confronto tra soggetti con un’identità chiara, portatori di ipotesi culturali esplicitamente affermate e coerentemente perseguite.” (A. Scola, Ospitare il reale. Per una “idea” di Università, Mursia-Pontificia Università Lateranense, 1999)
In qualità di Rettore della Pontificia Università Lateranense, fu proprio il Card. Scola a dare impulso alla crescita dell’Ateneo e a trasformarlo in vero e proprio campus universitario, che vive e si fa comunità così come si intende e si presenta oggi. Un’idea di sviluppo la sua, proiettata sia sul piano accademico, attraverso l’articolazione in cicli di studio strutturati e attraverso la formazione di un nuovo corpo docente, sia su quello strutturale come ricorda la costruzione di tutto l’avancorpo principale che costituisce oggi parte integrante dell’edificio dell’Università.
Altrettanto rilievo ha avuto l’opera di forte internazionalizzazione portata avanti dal Rettore Scola nel corso degli anni alla Lateranense, concretizzatasi con la realizzazione di nuove affiliazioni alle Facoltà con strutture accademiche all’estero, per rispettare quel principio di universalità che si sviluppa attraverso la dimensione cattolica ed ecumenica e si compie nel dialogo del sapere cristiano con le altre culture.
Infine la promozione della Cultura nel suo sentire più ampio, espresso, tra le numerose attività accademiche, dall’avvio nel 2000 di “Nuntium” storica rivista dell’Università nata con la volontà di testimoniare l’impegno educativo della comunità scientifica lateranense e la ricchezza culturale della vita universitaria capace di offrire un terreno di confronto e di dialogo a studiosi e ricercatori da tutto il mondo.
Al Card. Scola, l’affetto sentito e grato da parte di tutta la comunità accademica lateranense per il Giubileo di un ministero sacerdotale a servizio di Dio e della Chiesa.
Read More
Giovedì 16 luglio, alle 15.30, l’incontro per teologi fondamentali
Pontificia Università Lateranense
Specializzazione in Teologia Fondamentale
INCONTRO PER TEOLOGI FONDAMENTALI
(NON FONDAMENTALISTI)
“Percorsi postpandemici per la teologia fondamentale”
Giovedì 16 luglio – Ore 15.30
- Videoconferenza per i primi 100 collegamenti su:
https://bit.ly/2OoatoJ - Diretta streaming per tutti alla pagina:
www.facebook.com/PensareLaFede
Esame De Universo Iure Romano – Elenco candidati (aggiornato al 7.07)
Institutum Utriusque Iuris
Esame De Universo Iure Romano
Sessione Estiva
08 luglio 2020 – Ore 12.00
- Elenco candidati (aggiornato al 7.07)
Esame De Universo Iure Canonico – Elenco dei candidati
Institutum Utriusque Iuris
Esame De Universo Iure Canonico
Anno Accademico 2019/2020 – Sessione Estiva
17 giugno 2020
Read More
Il video della lezione pubblica del premio Nobel Muhammad Yunus trasmessa in streaming sul sito dell’Università
“No Going Back. The World Economy after Covid-19 Pandemic”
Il 15 maggio, alle 15.30 sul sito della Pontificia Università Lateranense: www.pul.va, la lezione pubblica in diretta streaming dell’economista e premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus.
Il Prof. Yunus, famoso in tutto il mondo come fondatore della Grameen Bank per aver ideato un rivoluzionario sistema di micro-credito come strumento fondamentale nella lotta alla povertà, ha parlato delle conseguenze e dell’impatto del Covid-19 sull’economia globale.
La lezione, è stata trasmessa in live streaming sul portale della Pontificia Università Lateranense: www.pul.va, venerdì 15 maggio per offrire la possibilità a tutta la comunità accademica di seguire in diretta questo evento internazionale.
A coordinare l’evento il prof. Raffaele Lomonaco, docente di Economia Politica della Lateranense. L’evento è stato moderato dal dott. Enzo Cursio, giornalista e coordinatore della FAO Nobel Alliance for Food Security and Peace.
Come il coronavirus ha cambiato il nostro mondo?
“Il coronavirus ha fatto tantissimi danni e ha fatto emergere tantissimi problemi, ma è un’opportunità per tutti, perché ha spinto il mondo a distruggere tutto. Tutta l’economia ha collassato e tutti i pilastri dell’economia sono collassati e continueranno a collassare. Tutto è finito, abbiamo macerie, non abbiamo altro in questa economia globale. In questo momento quindi abbiamo un’opportunità mondiale, quando tutto viene distrutto vi è la possibilità di costruire di nuovo.
Quindi la domanda è: dobbiamo costruire gli stessi pilastri, lo stesso mondo che avevamo prima o no?
La mia risposta è no, non possiamo tornare indietro, perché il mondo dal quale veniamo, prima del gennaio 2020, in realtà non è il mondo che vogliamo, è un disastro. Questo mondo si disintegrerà e le persone non potranno sopravvivere. Vogliamo creare un mondo tutto nostro, seguendo e costruendo nuove strade e direzioni, creando nuovi motori.
Come? Riscoprendo le imprese in maniera diversa. Le aziende non devono fare solo profitto, ma devono fare social business, vendendo a costo di produzione, così da recuperare i soldi degli investimenti, ma facendo qualcosa di positivo.
Da dove ricominciamo?
È necessaria una coscienza sociale e ambientale per fare business. Sarà difficile ma avremo un mondo migliore in cui la ricchezza non sarà più distribuita in poche mani. Il nuovo mondo verrà definito come un mondo libero dal riscaldamento globale, dove non ci sarà più concentrazione della ricchezza, e dove ci sarà zero disoccupazione. Queste devono essere le caratteristiche del nuovo mondo”.
Prof. M.Yunus, 15 maggio 2020
Di seguito, è possibile rivedere il video completo della lezione trasmessa in diretta sul Canale YouTube dell’Università.
Rassegna Stampa
Read More
Valutazione on line dei corsi del II semestre A.A. 2019/2020
Informiamo tutti gli studenti che sarà possibile effettuare la valutazione dei corsi annuali e del II semestre del corrente A.A. fino alle ore 19:00 di sabato 30 maggio p.v.
Si ricorda che per procedere alla valutazione lo studente dovrà collegarsi, da qualsiasi dispositivo, DIRETTAMENTE alla piattaforma: http://didattica.pul.it utilizzando le abituali credenziali di accesso alla propria pagina personale.
Una volta all’interno della piattaforma, lo studente dovrà compilare la scheda per ogni corso frequentato.
Si ricorda che la compilazione delle schede è anonima e risponde ai criteri dettati dal Processo di Bologna per la richiesta valutazione dei docenti e quindi per contribuire al miglioramento della qualità della nostra Università.
Per qualsiasi informazione circa le valutazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail: quality@pul.va
Read MoreIniziative di solidarietà digitale
Per supportare il lavoro di ricerca durante questo periodo indichiamo alcune risorse digitali, oltre quelle già presenti presso al nostra Biblioteca, che sono state rese ad accesso gratuito dagli editori che hanno aderito alla solidarietà digitale per l’emergenza Covid-19 e altre portali open access.
Si ricorda che le risorse elettroniche della Biblioteca in abbonamento (Banche dati Ebsco per l’area filosofico-teologica; Portale De Jure per l’area giuridica) restano consultabili da remoto, secondo le politiche stabilite dagli editori, unicamente accedendo alla piattaforma Plus (per le modalità di accesso si vedano le istruzioni sulla pagina delle risorse elettroniche).
- JSTOR (Open and free content on JSTOR and Artstor)
Fino al 30 giugno 2020 ha aperto le sue collezioni di periodici ed ebooks.
- ANNUAL REVIEWS
Annual review è un editore no profit dedicato alla sintesi e all’integrazione delle conoscenze per il progresso della scienza e il beneficio della società.fino al 30 aprile 2020 (scadenza estendibile) rende accessibile il catalogo di riviste elettroniche e gli archivi retrospettivi.
- ProjectMUSE: eBook e eJournal
Propone un elenco di editori che hanno aperto i loro cataloghi di libri e/o riviste elettroniche. Per ciascun editore sono indicati i contenuti accessibili e la scadenza dell’offerta. La lista degli editori aderenti all’iniziativa è in costante aggiornamento. In risposta alle sfide create dalla crisi globale della salute pubblica di COVID-19, Project MUSE è lieto di supportare i suoi editori partecipanti nel rendere temporaneamente disponibili gratuitamente i contenuti accademici sulla nostra piattaforma.
- Open Theology
È una rivista internazionale accademica ad accesso aperto che raccoglie i contributi accademici scientifici sulla religione nei suoi vari aspetti: storico, teologico, sociologico, psicologico e altro. L’obiettivo della rivista è quello di promuovere un dialogo internazionale e interdisciplinare nel campo della teologia e degli studi religiosi.
- PERLEGO
Per 6 settimane dall’iscrizione rende accessibili oltre 300.00 titoli accademici e universitari; per ottenere l’offerta cliccare su “Start free trial” e, dopo il periodo di prova gratuita di 14 giorni, il codice “iorestoacasa” attiverà automaticamente l’offerta per altre 4 settimane.
- MIRABILE: ARCHIVIO DIGITALE DELLA CULTURA MEDIEVALE
Fino al 30 aprile 2020 rende liberamente consultabili le banche dati dell’archivio MIRABILE.
- DIGITAL LIBRARY ReteINDACO
Attraverso il portale ioleggodigitale.it sono accessibili oltre 2 milioni di risorse digitali gratuite; senza obbligo di iscrizione.
- National Emergency Library
(A temporary collection of books that supports emergency remote teaching, research activities, independent scholarship, and intellectual stimulation while universities, schools, training centers, and libraries are closed).
- Index Theologicus
Il portale IxTheo dà accesso a un’ampia bibliografia di teologia e scienze religiose completamente gratuita e open access, che la Biblioteca e le Facoltà Teologiche Protestante e Cattolica dell’Università di Tubinga hanno aperto alla comunità scientifica internazionale. Vi si trovano: articoli scientifici, monografie, a volte (non tutti) in full text; banche dati; una selezione di recensioni. Prevede la possibilità di compiere ricerche per passi biblici.
- Enciclopedia interdisciplinare di religione e scienza (INTERS)
È un sito pubblicato dal «Centro di documentazione interdisciplinare di scienza e fede» della Pontificia Università di Santa Croce, a Roma. La sezione Anthology and Documents offre articoli, saggi e classici di filosofi, scienziati, teologi.
- Biblioteca Vaticana Digitale
La Biblioteca Vaticana ha avviato la digitalizzazione dei suoi 80.000 manoscritti: un progetto che durerà 15 anni. Ad oggi sono già oltre 19.000 quelli tra i quali è possibile compiere ricerche attraverso questa maschera: https://digi.vatlib.it/mss/?ling=it
- Portale dei Beni culturali ecclesiastici BeWEB
All’interno del portale dei beni culturali ecclesiastici, la sezione dei beni librari offre, in collaborazione con il portale dell’editoria religiosa italiana Rebecca libri, percorsi bibliografici tematici su argomenti suggeriti dai calendari liturgico e civile. Molti Istituti culturali ecclesiastici che si stanno attivando per promuovere attività culturali “da casa” e dare spunti alle famiglie per trascorrere questo tempo forzatamente libero. Beweb ne dà notizia, anche attraverso la propria pagina Facebook.
- HathiTrust
Un database collaborativo e no profit creato da una rete di biblioteche accademiche degli Stati Uniti. Conserva oltre 17 milioni di documenti digitalizzati, cui offre accesso nella misura consentita dalle leggi sul copyright degli Stati Uniti, a scopo didattico e di ricerca.
- Bibliographic information base in patristics
È un database bibliografico (ossia: non offre documenti ma riferimenti) specializzato in patristica e in tutte le discipline associate al cristianesimo patristico, offerto dall’Université Laval di Quebéc (Canada). Contiene oltre 30.000 record da 325 riviste relative agli studi patristici e alla storia del cristianesimo primitivo. L’interfaccia è in francese, ma alcune informazioni e le keyword associate ai record sono disponibili in inglese.
- iblindex
BiblIndex è un repertorio digitale di citazioni bibliche nei testi patristici. Può essere usato come Bibbia sinottica online (strumenti biblici) o come indice di opere patristiche (strumenti patristici). Il progetto è gestito e implementato dall’Institut des Sources Chrétiennes di Lione. L’accesso ai dati è completamente gratuito; il blog collegato al portale ha una versione in francese e una in inglese.
- Didaskalikos
Una directory che classifica I siti dedicati agli studi patristici per tipologia: siti delle associazioni patristiche nazionali/internazionali; siti con indici, siti sui calendari tardo antichi, segnalazione di biblioteche di fonti nelle diverse lingue (utili per chi non è di madre lingua italiana e cerca un veloce confronto su punti critici).
Inoltre segnaliamo siti che contengono risorse utili:
- http://www.padridellachiesa.it/ sito introduttivo con taglio “manualistico”.
I testi delle due collezioni curate da J. P. MIGNE
- http://patristica.net/graeca/ – collegamenti alle scansioni della collezione greca del Migne in Google Books.
- http://patristica.net/latina/ – collegamenti alle scansioni della collezione latina del Migne in Google Books.
- http://www.roger-pearse.com/weblog/patrologia-latina-pl-volumes-available-online/ anche in questo blog è presente la patrologia latina del Migne sotto forma di PDF scaricabili.
- http://pld.chadwyck.co.uk/ – la patrologia latina del Migne organizzata in un database interrogabile.
- http://patristics.org/resources/early-christian-texts/ a cura della North American Patristic Society, contiene fonti e (in altra sezione del sito) il Journal of Early Christian Studies.
- http://www.augustinus.it/ – contiene l’opera omnia di S. Agostino in latino e in italiano, secondo l’edizione Città Nuova, oltre a una selezione di link utili.
- Internet Culturale – Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU)
È il portale che offre un accesso unico alle collezioni digitali delle biblioteche italiane: manoscritti, libri, spartiti, immagini, registrazioni sonore, file audio, periodici e altro ancora. Creato dalla Direzione generale biblioteche e istituti culturali del Ministero per i beni e le attività culturali, e gestito dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU).
- Biblioteca digitale della Biblioteca nazionale centrale di Roma
La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (1876) ha il compito di raccogliere e conservare la produzione editoriale italiana, documentare la principale produzione estera ed in particolare quella dedicata al nostro paese, produrre servizi bibliografici nazionali, diffondere e rendere disponibile il proprio patrimonio: per questo riceve dagli editori o dai responsabili delle pubblicazioni, una copia di tutto quello che viene pubblicato su tutto il territorio nazionale. Molto del patrimonio custodito dalla BNCR è accessibile sulla biblioteca digitale, che raccoglie in un unico contenitore tutte le digitalizzazioni prodotte dalla Biblioteca: ad oggi oltre 16 milioni di immagini. - Wold Digital Library
È la biblioteca digitale gestita dalla Library of Congress e dell’UNESCO. Mette gratuitamente a disposizione degli utenti una vasta collezionale di contenuti digitalizzati di provenienza internazionale: manoscritti, libri rari, immagini, filmati e registrazioni sonore. È stata istituita per promuovere la conoscenza interculturale e restringere il divario digitale tra le nazioni.
- Europeana
Europeana è una biblioteca digitale europea di documenti digitalizzati da diverse istituzioni dei 28 paesi membri dell’Unione europea. La sua dotazione include libri, film, dipinti, giornali, archivi sonori, mappe, manoscritti e archivi.
- Internet Archive
È una banca dati di contenuti che comprende testi, video, software, musica e altri “artefatti digitali”, nata in origine come archivio della rete stessa (1996). Dopo la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale negli Stati Uniti ha esteso le possibilità di uso dei suoi contenuti, già open access, creando una National Emergency Library che mette a disposizione circa un milione e mezzo di libri digitalizzati. Fino al 30 giugno 2020 si possono prendere in prestito fino a 10 documenti contemporaneamente per 14 giorni, previa registrazione (https://archive.org/details/nationalemergencylibrary?tab=about).
- Progetto Gutenberg
Il progetto Gutenberg è la più antica iniziativa (1971) di costituzione di una è una biblioteca di versioni elettroniche liberamente riproducibili di libri stampati.
Ricevimento Decano di Teologia
Il Decano della Facoltà di Teologia riceverà da remoto ogni martedì, fino alla fine delle lezioni, dalle ore 10.15 alle ore 11.15.
Per prenotarsi, inviare una e-mail a: segdecfilteol@pul.va
Esami fuori sessione Diritto Civile (LMG 01): modalità, norme e date per la prenotazione
Comunicazione importante sulla settimana di esami fuori sessione.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate dalla pagina personale tra il 25/03 ore 14 e il 29/03 ore 14 (diversamente da quanto indicato dal calendario cartaceo). La settimana di esami resta confermata, invece, come da calendario dall’ 8/04 al 12/04. In caso di sovrapposizione di data per più di un esame interessato, bisognerà inviare una richiesta mail per il secondo esame in pari data a segdiritto@pul.it entro il termine di chiusura delle prenotazioni on line.
La segreteria accademica prenderà in carico la richiesta e darà un ordine di precedenza in base al giorno e all’ora di ricezione delle mail giunte.
Tenuto conto che la possibilità di sostenere esami al di fuori delle sessioni ordinarie costituisce una concessione straordinaria offerta agli studenti dell’ultimo anno e fuori corso con esami arretrati, al fine di garantire la serietà della prenotazione nel rispetto di tutti (docenti e studenti) si sottolinea che:
- Non sarà possibile formalizzare il “Recessit” con il docente se l’esame non verrà sostenuto. Eventuali assenze ingiustificate porteranno al blocco dell’esame.
- Si ricorda agli studenti che devono essere sempre rispettate le propedeuticità tra gli esami.
DATE ESAMI
Consulta l’elenco delle date degli esami fuori sessione.
Read More