La Lateranense aderisce alla campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”
Sussidi a disposizione di studenti neo-diplomati
Un fondo per l’esenzione totale dal pagamento delle tasse accademiche per l’anno accademico 2020-2021 che inizierà il prossimo 5 ottobre. Lo mette a disposizione la Pontificia Università Lateranense aderendo alla campagna “Dacci il nostro pane quotidiano”.
L’iniziativa, promossa da Caritas Italiana e Focsiv, è stata pensata per aiutare famiglie e persone ad affrontare l’impatto socio-economico del Coronavirus, che dopo il problema sanitario rischia di trasformarsi ora in una “pandemia della fame” che accentua le disuguaglianze, anche quelle legate all’accesso all’istruzione per milioni di bambini e ragazzi.
Gli studenti saranno selezionati da Caritas Italiana e Focsiv in base alla condizione economica e potranno usufruire dell’esenzione dalle tasse iscrivendosi a tre percorsi formativi offerti dalla Lateranense: la laurea triennale in Filosofia o in Scienze della pace (Scienze politiche internazionali e della cooperazione) o il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
L’adesione alla campagna è un ulteriore passo che l’Ateneo compie nella direzione del diritto e dell’accesso allo studio, reso ancor più necessario dalle limitazioni imposte da Covid-19.
- Per informazioni sulla campagna Caritas/Focsiv è possibile consultare il sito dedicato: www.insiemepergliultimi.it
Papa Francesco nomina Pasquale Passalacqua direttore dell’ULSA
Il Papa ha nominato direttore dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica (ULSA) Pasquale Passalacqua, docente di Diritto del Lavoro presso le Facoltà giuridiche della nostra Università.
A darne notizia oggi 1° ottobre, è la Sala Stampa della Santa Sede.
Nato il 15 luglio 1968 a Napoli, Passalacqua si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Roma Tor Vergata ed è dottore di ricerca in Diritto Sindacale e del Lavoro. È autore di monografie a articoli in tema di: contrattazione collettiva, rappresentanza sindacale, lavori flessibili ed atipici, licenziamenti, sicurezza sul lavoro, infortuni e malattie professionali, processo del lavoro, sistemi pensionistici, previdenza complementare, trasferimenti d’imprese, enti bilaterali, impiego pubblico privatizzato ed altri. È socio dell’A.I.D.LA.S.S. (Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale).
Al prof. Passalacqua le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro da parte di tutta la Comunità Accademica Lateranense.
Read More
“Economy of Francesco”
Il 27 ottobre, la conferenza stampa di presentazione
Martedì 27 ottobre 2020, alle ore 10.00, avrà luogo in diretta streaming la Conferenza Stampa su “Economy of Francesco – Papa Francesco e i giovani da tutto il mondo per l’economia di domani”, che si terrà on line dal 19 al 21 novembre 2020.
Interverranno:
– Padre Enzo Fortunato, Direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi e Responsabile per la struttura informativa di “Economy of Francesco”;
– Prof. Luigino Bruni, Professore Ordinario di Economia Politica presso la Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma e Responsabile scientifico di “Economy of Francesco”;
– Suor Alessandra Smerilli, Professore Ordinario di Economia Politica presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium e Membro del Comitato scientifico di “Economy of Francesco”;
– Avv. Francesca Di Maolo, Presidente dell’“Istituto Serafico” di Assisi e Membro del Comitato organizzatore di “Economy of Francesco”;
– Dott.ssa Florencia Locascio, Staff di “Economy of Francesco”, da remoto dall’Argentina.
La Conferenza Stampa verrà trasmessa in diretta streaming dall’Aula “Giovanni Paolo II” della Sala Stampa della Santa Sede, sul canale Youtube di Vatican News: https://www.youtube.com/c/VaticanNews.
(Fonte: Sala Stampa della Santa Sede)
Read MoreNorme di accesso all’Università
Il 5 ottobre riprendono le attività accademiche ordinarie. Di seguito le norme di accesso comprensive delle regole igienico-sanitarie e comportamentali negli spazi comuni.
Read MoreLa Biblioteca riapre dal 5 ottobre
Da lunedì 5 ottobre la Biblioteca riapre agli utenti garantendo le condizioni per l’accesso in sicurezza fino al termine dell’emergenza sanitaria.
L’ingresso e l’uscita dalla Sala di lettura avverranno, fino a nuove disposizioni, dalla porta di fronte al foyer di ingresso dell’Aula Magna.
L’orario di apertura è dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle 18,15.
Si prega di leggere attentamente:
Read MoreCorsi di lingue in modalità on line
I corsi di lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco) per l’A.A. 2020/2021 si svolgeranno in modalità on line.
Iscrizioni:
Per poter accedere ai corsi è necessario iscriversi on line (eccetto coloro che hanno già compilato la propria anagrafica negli anni precedenti) inserendo i propri dati anagrafici all’indirizzo:
http://plus.pul.it/plus/ui/clas/goclasstudentsmanagementpersonaldata
Gli studenti già iscritti alla PUL potranno caricare automaticamente i propri dati inserendo la matricola. L’iscrizione sarà perfezionata all’atto dell’invio della documentazione e della ricevuta di pagamento delle tasse, esclusivamente via mail a: clas@pul.va
La documentazione da presentare entro il 5 ottobre 2020 per il perfezionamento comprende:
- 1 foto tessera;
- 1 copia di un documento di identità (passaporto, carta d’identità) in corso di validità;
- 1 copia della ricevuta del pagamento del corso.
Codice IBAN CLAS: IT55 P 05696 03224 000003555X67
Per ulteriori dettagli consultare la sezione del sito dedicata.
Per informazioni
Mail: clas@pul.va
Tel. +39 06 698 95 607
Read More
Risultati Test di Ammissione del 28 settembre
Si avvisano i candidati iscritti ai test di ammissione del 28 settembre che, nella pagina dedicata ai test, sono disponibili per la consultazione gli elenchi con i risultati delle prove.
Chi volesse procedere ad effettuare la preiscrizione può inviare una mail all’indirizzo: orientamento@pul.va
Read MoreRisorse elettroniche: L’Enciclopedia del Diritto on line
Da oggi è possibile consultare online, unicamente accedendo alla piattaforma Plus (per le modalità di accesso si vedano le istruzioni sulla pagina delle risorse elettroniche) l’Enciclopedia del Diritto, versione elettronica dell’Enciclopedia del Diritto Giuffré che contiene oltre 4.200 voci relative ai diversi ambiti giuridici. L’opera, contenuta nella Biblioteca GLF del portale “DeJure”, riporta gli stessi contenuti della versione cartacea e aggiunge al suo corpus originario i contenuti degli Annali a partire dal 2008.
Read MoreIl 31 luglio, Eusebio Leal Spengler è tornato alla Casa del Padre
Lo storico cubano, Eusebio Leal Spengler, uno degli intellettuali cubani più importanti, è morto venerdì scorso 31 luglio all’età di 77 anni.
Figura di rilievo mondiale nel campo dei beni culturali, Leal Spengler è l’“Historiador” della Città de L’Avana, il custode di quel gioiello architettonico che è centro storico della capitale di Cuba. Importante figura intellettuale, insignito delle più alte onorificenze nei diversi paesi del mondo ed in particolare in Francia, Spagna e Italia, Leal lo scorso 22 novembre ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa in “Scienze giuridiche – Storia del Diritto” dalla Pontificia Università Lateranense.
Essendo impossibilitato a raggiungere l’Italia, lo studioso proferì la sua lectio magistralis in un videomessaggio in cui focalizzò la riflessione sui legami tra Santa Sede e il suo paese attraverso una prospettiva storica e religiosa.
Read More
La nomina del prof. Nacci a Consultore della Congregazione delle Cause dei Santi
Il 1°agosto il Santo Padre ha nominato Consultore della Congregazione delle Cause dei Santi, il prof. Matteo Nacci, Docente di Storia del diritto presso la Facoltà di Diritto Canonico della nostra Università.
A lui, gli auguri di buon lavoro da parte di tutta la Comunità Accademica Lateranense.