Al via dal 22 febbraio, i corsi di italiano on line – II semestre
CORSI DI ITALIANO ON LINE
Al via dal 22 febbraio 2021
– 80 ore complessive dal lunedì al giovedì
– Orario: 13.00/14.30
– Costo: 280 euro
Iscrizioni
Il CLAS organizza, in collaborazione con la Società Dante Alighieri, corsi di lingua italiana per studenti stranieri, interni ed esterni alla Pontificia Università Lateranense.
Per poter accedere ai corsi è necessario iscriversi on line (eccetto coloro che hanno già compilato la propria anagrafica negli anni precedenti) inserendo i propri dati anagrafici all’indirizzo:
http://plus.pul.it/plus/ui/clas/goclasstudentsmanagementpersonaldata
Gli studenti già iscritti alla PUL potranno caricare automaticamente i propri dati inserendo la matricola. L’iscrizione sarà perfezionata all’atto dell’invio della documentazione e della ricevuta di pagamento delle tasse, esclusivamente via mail a: clas@pul.va
La documentazione da presentare per il perfezionamento comprende:
- 1 foto tessera;
- 1 copia di un documento di identità (passaporto, carta d’identità) in corso di validità;
- 1 copia della ricevuta del pagamento del corso.
Codice IBAN CLAS: IT55 P 05696 03224 000003555X67
Per informazioni
Mail: clas@pul.va
Tel. +39 06 698 95 607
Il Papa nomina la dott.ssa Immacolata Incocciati Segretario Generale dell’Università
Oggi 22 febbraio 2021, il Santo Padre ha nominato Segretario Generale della Pontificia Università Lateranense l’Illustrissima Dott.ssa Immacolata Incocciati.
La nomina è stata comunicata stamane alla Comunità Accademica alla presenza del Gran Cancelliere della Lateranense il Cardinale Angelo De Donatis e del Rettore Magnifico, il prof. Vincenzo Buonomo. Il Porporato ha evidenziato come il Papa “per la prima volta nella storia della Lateranense, ha stabilito di nominare personalmente anche il Segretario Generale. E, come siamo ormai abituati a conoscerLo, ha voluto che il Suo gesto fosse particolarmente significativo, decidendo di nominare a tale funzione una figura femminile, proveniente dall’interno, e di darne notizia nel giorno della solennità della Cattedra di San Pietro”.
Alla dott.ssa Incocciati le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro da parte di tutta la Comunità Accademica Lateranense.
Di seguito, il discorso del Card. De Donatis:
Read MoreIl Prof. Giovanni Barberini è tornato alla Casa del Padre
La Pontificia Università Lateranense ricorda il Prof. Giovanni Barberini, alunno negli anni accademici dal 1954-55 al 1957-58 presso l’Istituto Utriusque Iuris e docente nella Facoltà di Diritto Civile nel 2002-2003 in “Ius civile de re ecclesiastica”.
La Comunità accademica Lateranense esprime la sua riconoscenza nei confronti dell’illustre Maestro per il suo magistero posto a servizio della comunità politica e della Chiesa e per la generosità mostrata nella donazione del suo fondo librario alla Biblioteca “Pio IX” dell’Università.
Nell’affidare il prof. Barberini all’amore misericordioso del Padre, la nostra Comunità si unisce a quanti lo hanno conosciuto, apprezzato e amato, nella preghiera di suffragio.
Read MoreBorse di formazione lingusitica presso l’Institut Catholique di Parigi
PROGRAMMA DI BORSE DI FORMAZIONE LINGUISTICA
Anno 2021
L’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede ed i Pii Stabilimenti di Francia a Roma ed a Loreto sostengono congiuntamente un programma di borse di formazione linguistica riservato esclusivamente alle studentesse ed agli studenti delle pontificie istituzioni universitarie romane di qualunque nazionalità, statuto (seminaristi, sacerdoti, laici, laiche, religiose, religiosi), livello di studi o di lingua francese, che desiderano acquisire una migliore pratica del francese per il loro progetto di studi, i loro lavori di ricerca, i loro progetti professionali o pastorali.
Il programma permette di partecipare ad un corso di lingua francese per la durata di un mese, a scelta tra luglio o agosto 2021, presso l’Institut Catholique di Parigi e di sostenere le spese grazie a una borsa di studio.
Scadenza per la consegna delle domande: 16 aprile 2021
Per ulteriori informazioni: https://bit.ly/3uQZ8S5
mail: borse@ifcsl.com
Avviso alla Comunità Accademica (10 aprile 2021)
AVVISO ALLA COMUNITÀ ACCADEMICA – 10 aprile 2021
In considerazione dell’attuale situazione sanitaria, si conferma che le lezioni nella settimana dal 12 al 16 aprile proseguiranno esclusivamente in telepresenza (on-line), secondo l’orario già in vigore.
Ulteriori indicazioni per le settimane successive verranno comunicate prossimamente in base alle misure di contrasto adottate per far fronte alla pandemia.
Biblioteca e servizi
Sarà possibile accedere in Biblioteca solo tramite prenotazione, secondo l’apposito Regolamento. Restano comunque disponibili i collegamenti con le risorse on line.
Ricordiamo agli studenti che i link alle Personal Room dei Docenti a cui collegarsi per partecipare alle lezioni in telepresenza sono disponibili nell’apposita sezione: https://www.pul.it/it/personal-room-docenti/.
Gli Uffici e i Servizi all’interno dell’Università saranno disponibili e contattabili telefonicamente e via mail nei consueti orari.
Nota bene
Tutti gli studenti sono pregati di controllare la propria casella di posta elettronica istituzionale: https://webmail-studenti.pul.it per eventuali comunicazioni .
Tali indicazioni sono suscettibili di variazione, pertanto si invita tutta la comunità accademica a consultare gli avvisi.
Read MoreChiara Previato, la prima laureata in Scienze della Pace all’Università Lateranense
Venerdì 19 febbraio, si è svolta la prima discussione di tesi di Baccalaureato del corso di Laurea in Scienze della Pace presso la Pontificia Università Lateranense.
La prima laureata è Chiara Previato, che ha discusso la tesi dal titolo: “Scars to your future. Dalle cicatrici della memoria alla rinascita nel perdono. Percorso tra memoria, oblio e perdono tra aspetti psicologici e neuroscienze alla luce delle Sacre Scritture”. Relatore della tesi, il professor Pier Francesco Cocco, docente in “Guerra e pace nella tradizione storica” presso l’Ateneo Lateranense.
Il Baccalaureato si inserisce nel nuovo Ciclo di studi interfacoltà e inter-istituto in Scienze della pace, istituito dal Santo Padre Francesco con Lettera Il Desiderio di Pace del 12 novembre 2018, che comprende di fatto una Laurea triennale in Scienze della Pace e un biennio di Laurea magistrale in Scienze della Pace e Cooperazione Internazionale.
Entrambi i titoli di Baccalaureato e di Licenza sono equipollenti rispettivamente alla Laurea triennale in Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37) e alla Laurea Magistrale in Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81) rilasciate dalle Università Italiane.
Read More
Sono ancora aperte le iscrizioni semestrali per gli studenti Ospiti e per i Dottorati
Dal 1° al 26 febbraio sono aperte le iscrizioni semestrali per:
- Studenti Ospiti
- Dottorato in Teologia
- Dottorato in Filosofia
- Dottorato in Diritto Canonico
- Dottorato in Utroque Iure
- Dottorato in Istituto Pastorale Redemptor Hominis
Tutte le iscrizioni si effettuano on line attraverso la pagina: Immatricolazioni
Read MoreIscrizioni aperte fino al 19/2 per il Corso on line in “Amministrazione degli Enti Ecclesiastici e Religiosi”
A.A. 2020-2021
Corso on line di Alta Formazione in
“Amministrazione degli Enti Ecclesiastici e Religiosi: aspetti giuridici, organizzativi, gestionali e Terzo settore”
Promosso dal CLAS, Centro Lateranense Alti Studi della Pontificia Università Lateranense, in collaborazione con il Vicariato di Roma e Cattolica Assicurazioni, il corso è finalizzato alla formazione ed alla specializzazione sulle norme di diritto canonico e di diritto italiano in materia di enti ecclesiastici e religiosi e sugli effetti dell’entrata in vigore della Riforma del Terzo settore, con un focus peculiare su costituzione, gestione amministrativa, trattamento tributario e rapporti giuslavoristici. Si approfondiranno tematiche di rilevante attualità quali la comunicazione, il fundraising e l’impatto sociale.
DURATA DEL CORSO
Il corso viene svolto in modalità on line nei giorni di venerdì pomeriggio e sabato mattina secondo il calendario pubblicato di seguito. Il calendario potrebbe essere soggetto a variazioni.
– Inizio lezioni: 12 marzo 2021
– Termine lezioni: 23 aprile 2021
PROGRAMMA DEL CORSO
MODALITÀ E TERMINI D’ ISCRIZIONE
L’iscrizione al corso si perfeziona attraverso la compilazione al link dell’anagrafica on line della Pontificia Università Lateranense e la trasmissione a mezzo email all’indirizzo clas@pul.va della seguente documentazione:
- Fotocopia di carta d’identità e codice fiscale
- Ricevuta di versamento della tassa di partecipazione
Il termine delle iscrizioni è stabilito al giorno 28 febbraio 2021.
Nota bene
In considerazione dell’ormai prossimo raggiungimento del numero dei posti disponibili, le iscrizioni al corso online in Amministrazione degli Enti Ecclesiastici e Religiosi saranno aperte fino alla data odierna del 19 febbraio 2021. Siamo lieti di anticiparvi che è prevista una successiva edizione, visto l’elevato numero di richieste.
PER INFORMAZIONI
Dott. Simone Stancampiano, Coordinatore del CLAS
email: clas@pul.va
Tel. 0669895607
Dott. Francesco Tomasselli, Tutor del corso
email: entiecclesiastici@pul.it
Aperte le iscrizioni al Corso pilota di Introduzione al Diritto della Vita Consacrata
Il 21 novembre 1950 Papa Pio XII ha promulgato la costituzione apostolica Sponsa Christi Ecclesia, pietra miliare nella legislazione dei monasteri delle monache.
In occasione del 70° anniversario della pubblicazione del detto testo, tuttora in vigore, la Pontificia Università Lateranense, che è l’Università del Papa, si è messa a disposizione per la formazione nei monasteri di contemplative, proponendo un progetto di percorso formativo ciclico interdisciplinare in lingua italiana, articolato in tre anni accademici, concorsi intensivi on-line, indirizzato particolarmente – ma non esclusivamente- alla formazione delle superiore, delle formatrici e delle econome dei monasteri.
Nella prospettiva di attivare, nel prossimo anno accademico, il progetto di percorso formativo ciclico, si terrà quest’anno un unico corso pilota di Introduzione al Diritto della Vita Consacrata tenuto dal Prof. Sebastiano Paciolla, O. Cist., con insegnamento frontale in modalità on-line di ventiquattro ore, concentrato in sei settimane.
LEZIONI : Dal 13 aprile al 20 maggio 2021
Trattandosi di un corso pilota, per quest’anno accademico non sono previsti esami al termine delle lezioni.
E’ prevista la registrazione delle lezioni.
PROGRAMMA
Il corso si propone di introdurre le comunità monastiche femminili allo studio del diritto della vita consacrata. Si partirà dall’esegesi delle norme comuni a tutti gli istituti, ponendo l’accento su alcuni temi – vita consacrata e sue forme (istituto religioso, istituto secolare, società di vita apostolica, ordo virginum, vita eremitica, nuove forme), consigli evangelici e voti, carisma dell’istituto e costituzioni, giusta autonomia e dipendenza ecclesiale, nozione di superiore, sua potestà e criteri di esercizio – applicati al contesto monastico.
COSTO: 200 euro per singolo Monastero
TERMINE ISCRIZIONI: entro il 4 APRILE 2021
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
- Inserimento dell’anagrafica online da parte della corsista “rappresentante” della Comunità/Monastero che risulterà l’unica a cui il CLAS conferirà una posizione accademico/amministrativa.
L’anagrafica online si compilerà attraverso il link: http://plus.pul.it/plus/ui/clas/goclasstudentsmanagementpersonaldata
inserendo i dati anagrafici, residenziali ed email, creando una username e password a proprio piacimento, salvando infine la pagina. Qualora non fosse possibile trovare nel menu a tendina il Monastero di provenienza, è necessario inserire “ALTRO” –“NON”- “ALTRO , proseguire con la compilazione della pagina e salvarla. - Per il collegamento alla piattaforma didattica online verranno in seguito inviati altri dettagli tecnici da parte del Tutor del corso.
- L’iscrizione sarà perfezionata con l’invio della copia del documento di identità e della ricevuta di pagamento esclusivamente a mezzo del seguente indirizzo di posta elettronica: vitaconsacrata@pul.it
- Il pagamento va cortesemente effettuato attraverso bonifico utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
Beneficiario: Pontificia Università Lateranense
Codice IBAN
IT55 P 05696 03224 000003555X67
Codice BIC/SWIFT: POSOIT22
Presso BANCA POPOLARE DI SONDRIO
VIA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO, 51/A ROMA
Causale: Corso online Introduzione Diritto Vita Consacrata NOME e COGNOME
Importo: 200 euro
PER INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e dettagli, scrivere all’indirizzo mail:
vitaconsacrata@pul.it
Read More
XXXI Corso sul foro interno promosso dal Tribunale della Penitenzieria Apostolica
Sono aperte le iscrizioni al XXXI Corso sul foro interno in modalità on line
Promosso dal Tribunale della Penitenzieria Apostolica, l’edizione di quest’anno si svolgerà a distanza in modalità telematica dall’8 al 12 marzo, a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid/19.
Il corso avrà come destinatari principali i novelli sacerdoti, i seminaristi prossimi all’Ordinazione e tutti i sacerdoti interessati a partecipare.
Di seguito è possibile consultare il programma completo:
Sarà possibile iscriversi entro e non oltre lunedì 1° marzo 2021.
Per l’iscrizione sarà necessario inviare la propria adesione, indicando: nome, cognome, Diocesi o Istituto di appartenenza
alla mail: webmaster@penitenzieria.va oppure compilando l’apposito modulo di iscrizione presente sul sito www.penitenzieria.va.
Per informazioni
Sito web: www.penitenzieria.va