Avviso Facoltà di Filosofia – variazione date Esami di grado (Sessione estiva 2021 )
AVVISO FACOLTÀ DI FILOSOFIA
ESAMI DI GRADO SESSIONE ESTIVA 2021
VARIAZIONE DATE
Si comunica a tutti gli Studenti interessati a sostenere gli esami di grado, previsti inizialmente per i giorni 23 e 24 giugno, lo spostamento ai giorni: 12 e 13 luglio.
Il termine ultimo per la consegna degli elaborati sarà il giorno 28 maggio.
L’esame “De Universa Philosophia” previsto per il giorno 10 giugno si terrà il giorno: 23 giugno.
La consegna dell’elaborato dovrà avvenire entro il giorno 11 giugno.
Read More
Avviso relativo alla didattica dal 3 maggio
Valutando gli andamenti della pandemia, da lunedì 3 maggio, la didattica (corsi fondamentali, opzionali e seminari) verrà ripresa in presenza per tutti gli anni di corso, con l’alternarsi nella prima settimana delle Facoltà di Teologia, Filosofia e Ist. Pastorale, nella seconda delle Facoltà giuridiche e del Ciclo di Scienze della Pace. Le lezioni saranno garantite anche in telepresenza e a distanza per quegli studenti che non hanno potuto, né possono, raggiungere Roma.
Per consultare l’orario delle lezioni del II semestre aggiornato, vai alla sezione dedicata agli Orari.
Quanto alle misure di sicurezza, si osservano tutte le indicazioni e prescrizioni già rese note all’inizio dell’Anno Accademico.
In particolare si ricorda:
- di accedere obbligatoriamente muniti di mascherina;
- di presentare al primo ingresso il modulo precompilato (Allegato);
- per gli studenti che seguiranno le lezioni in sede di restare sempre nella stessa aula e di mantenere la stessa postazione.
Servizi e Biblioteca
In Università restano funzionanti, secondo i consueti orari di apertura al pubblico, la Segreteria studenti e la Biblioteca. A quest’ultima si potrà accedere previa prenotazione, secondo l’apposito Regolamento.
Orario delle lezioni II semestre (Agg. 15/04)
Orari delle lezioni II Semestre A.A. 2020-2021
In considerazione delle vigenti disposizioni di contenimento del contagio Covid-19, a partire da lunedì 19 aprile p.v., la didattica verrà svolta in presenza, telepresenza e a distanza. Nello specifico:
- gli studenti di tutte le Facoltà/Istituti iscritti al primo anno di ogni ciclo di studi frequenteranno le lezioni in presenza (la lezione sarà trasmessa anche online);
- gli studenti iscritti ad anni successivi al primo, continueranno a seguire le lezioni in telepresenza;
- gli studenti che risiedono in Paesi con fuso orario diverso da quello di Roma, proseguiranno ad accedere alle lezioni registrate;
- tutte le lezioni dei corsi opzionali/seminari si svolgeranno in telepresenza.
Per consultare l’orario delle lezioni del II semestre aggiornato, vai alla sezione dedicata.
Inoltre, sempre valutando gli andamenti della pandemia, da lunedì 3 maggio p.v., la didattica (corsi fondamentali, opzionali e seminari) verrà ripresa in presenza per tutti gli anni di corso, con l’alternarsi nella prima settimana delle Facoltà di Teologia, Filosofia e Ist. Pastorale, nella seconda delle Facoltà giuridiche e del Ciclo di Scienze della Pace. Le lezioni saranno garantite anche in telepresenza e a distanza per quegli studenti che non hanno potuto, né possono, raggiungere Roma.
Personal Room Docenti
Per seguire le lezioni on line consultare la pagina con l link delle Personal Room dei Docenti.
Read MoreAmmissioni aperte per l’A.A. 2021-2022
TEST DI AMMISSIONE ON LINE
Sei interessato alla professione di avvocato, magistrato, notaio, diplomatico o, in generale, alla figura del giurista? Vorresti occuparti di gestione di conflitti e di costruzione di processi e progetti di pace? Puoi iscriverti ai test di ammissione per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG/01) e per Scienze della Pace (Scienze politiche internazionali L-37).
Test di ammissione virtuali:
– 12 maggio 2021
– 9 giugno 2021
– 21 luglio 2021
– 8 settembre 2021
SUMMER SCHOOL – Scuola di orientamento al futuro
– 14 e 15 luglio 2021
OPEN DAY ON LINE “VIVERE L’UNIVERSITÀ”
Giornate di presentazione dell’Università per conoscere l’Ateneo e saperne di più sui corsi di laurea 2021-2022.
Open day virtuale:
– 20 aprile 2021
Open Day Scienze della Pace:
– 25 maggio 2021
Open Day On Line Giurisprudenza:
– 26 maggio 2021
Open Day on Line Filosofia:
– 27 maggio 2021
2° GIORNATA DI PREPARAZIONE ALLA MATURITÀ
Appuntamenti dedicati agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori per prepararsi all’esame di Maturità.
PER INFORMAZIONI
e-mail: orientamento@pul.va
tel.: 06 698 95 559
Il Servo di Dio José Gregorio Hernández Cisneros, Compatrono del Ciclo di Studi in Scienze della Pace
Chirografo del Santo Padre Francesco circa la disposizione che il Venerabile Servo di Dio José Gregorio Hernández Cisneros sia Compatrono del Ciclo di Studi in Scienze della Pace della Pontificia Università Lateranense.
“Considerata la richiesta del Venerato Fratello Signor Cardinale Baltazar E. Porras Cardozo, Amministratore Apostolico della Arcidiocesi di Caracas (Venezuela), con Lettera N. AAC/26-21, del 9 marzo 2021;
accolta la petizione del Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense;
volentieri dispongo
che il Venerabile Servo di Dio José Gregorio Hernández Cisneros, Fedele Laico, nato il 26 ottobre 1864 ad Isnotú (Venezuela) e morto il 29 giugno 1919 a Caracas (Venezuela), la cui Beatificazione è stabilita nella Arcidiocesi di Caracas il 30 aprile 2021 sia Compatrono del Ciclo di Studi in Scienze della Pace, da me istituito nella Pontificia Università Lateranense con la Lettera il desiderio di pace del 12 novembre 2018 (in AAS, CX [2018], 1720-1722), affiancandolo al Beato Giovanni della Pace”.
Dal Vaticano, 26 aprile 2021
Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede:
https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/04/29/0257/00564.html
Perché Compatrono del ciclo di scienze della pace
Il Beato José Gregorio Hernández Cisneros, secondogenito di 7 figli, nacque il 26 ottobre 1864 ad Isnotú, da Benigno Hernández Manzaneda e Giuseppina Antonia Cisneros y Mansilla, coppia di vita profondamente cristiana, laureatosi in medicina il 29 giugno 1889, si trasferì a Caracas per esercitare la professione per poi specializzarsi a Parigi in microbiologia, batteriologia, istologia normale e fisiologia sperimentale, materie di cui divenne titolare di cattedra all’Università di Caracas.
Il suo legame con la pace, oltre alla quotidiana preghiera si lega all’ultima fase della sua esistenza. Infatti, nel 1918 offrì al Signore la sua vita per la pace in Europa e nel mondo, mentre ancora si combatteva la I Guerra Mondiale con le sue numerose vittime. Il 29 giugno 1919, giorno in cui fu firmato il Trattato Versailles che poneva fine al conflitto, il Dott. Hernández confidava a un amico la gioia che provava perché il Signore aveva esaudito la sua preghiera. Uscendo dall’ospedale, quello stesso pomeriggio, mentre si recava da un povero ammalato per visitarlo e curarlo, fu investito da un’autovettura, attraversando di corsa la strada.
Read More
Calendari Esami di grado e Seminari dei Dottorandi delle Facoltà di Filosofia,Teologia e dell’Istituto Pastorale
Esami di grado della Facoltà di Teologia
Sessione straordinaria A.A. 2020-2021
Esami di grado dell’Istituto Pastorale
Sessione straordinaria A.A. 2020-2021
Esami di grado della Facoltà di Filosofia
Sessione straordinaria A.A. 2020-2021
Calendario dei seminari dei dottorandi in Filosofia
Read More
Avviso per il pagamento delle tasse accademiche e dello sblocco esami
Avviso per il pagamento delle tasse accademiche e dello sblocco esami
A seguito di aggiornamenti sulla Piattaforma Gestionale, si informano gli studenti che al momento non è possibile la generazione dei bollettini MAV per il pagamento delle tasse accademiche e lo sblocco degli esami.
Per procedere al pagamento, fino a nuova comunicazione, è necessario effettuare un bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Beneficiario: PONTIFICIA UNIVERSITA’ LATERANENSE
c/o BANCA POPOLARE DI SONDRIO Agenzia 24 di Roma
Codice IBAN: IT93D 05696 03224 00000 4000X27
Codice SWIFT (=BIC): POSOIT22
Causale: Matricola – Nome e Cognome – Motivazione (N° Rata, Ciclo di studi etc)
Si ricorda agli studenti che è necessario trasmettere una copia del pagamento effettuato all’indirizzo mail istituzionale della Facoltà affinché la Segreteria possa procedere alla registrazione dello stesso, in caso di mancata trasmissione non sarà possibile infatti procedere alla regolarizzazione della posizione ammnistrativa. Di seguito tutti i riferimenti:
- Facoltà Giuridiche, e-mail: segreteria.diritto@pul.va
- Facoltà di Teologia, e-mail: segreteria.teologia@pul.va
- Facoltà di Filosofia, e-mail: segreteria.filosofia@pul.va
- Istituto Pastorale, e-mail: segreteria.pastorale@pul.va
- Scienze della Pace, e-mail: scienzedellapace@pul.va
Don Doma Ratnakar è tornato alla Casa del Padre
La Comunità Accademica Lateranense si stringe intorno alla famiglia, al Vescovo e al Presbiterio della Diocesi Vijayawada (India) per l’improvviso ritorno alla Casa del Padre di don Doma Ratnakar, colpito dal Covid. Don Doma aveva discusso il 22 luglio 2020 la tesi di dottorato in Diritto Canonico e avviato di recente le procedure per la pubblicazione.
Nel chiedere al Signore che accolga don Doma nella Sua misericordia, l’Università nelle sue diverse componenti, in questo momento non facile, è vicina con la preghiera al popolo e alla chiesa che è in India, ricordando con particolare affetto i tanti studenti e quanti, già suoi alunni, sono ora a servizio delle strutture ecclesiali.
Read MoreCatechesi Quaresimali
A cura del Cappellano dell’Università don Marco Seminara
On line alle ore 21,00
Venerdì 26 febbraio, 5 marzo, 12 marzo
- Link per il collegamento on line: https://pul.webex.com/meet/cappellano
Venerdì 23 aprile, il terzo appuntamento con le Tavole Rotonde della Teologia Interconfessionale
Percorso di Teologia Interconfessionale
Pontificia Università Lateranense
Tavole Rotonde
Terzo appuntamento
Venerdì 23 aprile, ore 18.00
Il sacrificio di Cristo e il senso della sofferenza
E’ possibile rivedere l’evento sul canale YouTube della Teologia Fondamentale:
Percorso di Teologia Interconfessionale
Pontificia Università Lateranense
Tavole Rotonde
Primo appuntamento, Venerdì 12 Marzo, ore 18.00
La memoria delle divisioni e la riconciliazione tra le chiese
Partecipano
Prof. Stefano Cavallotto, Università di Roma Tor Vergata
Past. Michael Jonas, Chiesa luterana di Roma
Dott.ssa Mirvet Kelly, Università Lateranense
Moderano
Prof. Luigi de Palma, Prof. Lothar Vogel (referenti per il modulo storico della Teologia Interconfessionale PUL)
E’ possibile rivedere l’evento sul canale YouTube della Teologia Fondamentale:
Secondo appuntamento
Venerdì 19 Marzo ore 18.00
La Parola che unisce
Partecipano
Prof. Sergio Gaburro, docente incaricato nella Licenza di Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università Lateranense
Prof. Eric Noffke, docente di Nuovo Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia (Roma)
Prof. Ştefan Munteanu, docente di Teologia biblica presso l’Istituto di Teologia ortodossa Saint-Serge (Parigi). Vicepresidente dell’ABF (Alliance biblique française)
Per partecipare
Partecipazione libera al link: http://bit.ly/3bjj8nb (100 posti)
oppure su Facebook al link: https://www.facebook.com/PensareLaFede/live/
E’ possibile rivedere l’evento sul canale YouTube della Teologia Fondamentale:
Preghiera Interconfessionale
Il risveglio nella luce
26 Marzo, ore 18,30
La preghiera sarà presieduta da:
S.G. Ian Ernest
Arcivescovo Direttore del Centro Anglicano di Roma e Rappresentante della Comunione Anglicana presso la Santa Sede
Con i contributi di:
don Marco Seminara, Cappellano della Pontificia Università Lateranense
Hiltrud Stahlberger-Vogel, pastora della chiesa valdese
Prof. Dr. Ivan Ivanov, Presbitero, Università di Sofia, parroco della comunità ortodossa bulgara a Roma
Aprirà l’incontro il Rettore Magnifico, prof. Vincenzo Buonomo
E’ possibile rivedere l’evento sul canale YouTube della Teologia Fondamentale:
Read More